RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma UK annuncia il prezzo e la disponibilità del Dock USB


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sigma UK annuncia il prezzo e la disponibilità del Dock USB





avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2013 ore 0:09

Carlo quel video l'avevo visto anch'io: quel software non è altro che un'interfaccia per comunicare con l'obiettivo ma se voglio tarare un'ottica avrò pur bisogno di una mira... Un software tipo reikon per intenderci.


Forse dovresti riguardarlo meno superficialmente, allora. Perché col giornale e la taratura fine dell'af in macchina non riesci a fare quello che il dock ti permette di fare (come la taratura per distanza e la taratura per focale).

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2013 ore 0:18

Knower ma come fai a scattare ad un target qualsiasi e prendere i riferimenti? Tu devi scattare con la reflex, smontare l'ottica, montarla sulla base, accedere al software e cominciare a spostare il cursore, rimontare l'ottica e scattare altre foto. Così per tutte le focali... A me me non sembra proprio facile facile come dici.
Un sistema tale avrebbe molta più utilità se utilizzato con un software specifico che rileva gli errori di tolleranza AF e poi montando l'obiettivo li va a correggere.

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2013 ore 0:21

Scatti il target, correggi in camera, prendi nota del valore per ogni lunghezza focale che ti serve e poi riporti il tutto nel software sigma.

Non ho ancora provata la dock, dunque non so che relazione c'e' tra camera-fine tune e sigma software, ma di sicuro una relazione c'e'.

G.


avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2013 ore 0:37

Najo78, il dock usb è lo stesso strumento che utilizzano in assistenza quando mandi un obiettivo che presenta front o back focus (lo dico perché l'ho visto, non per sentito dire). Ora, con certi obiettivi Sigma, questa operazione la puoi fare a casa a un prezzo inferiore (una taratura presso l'assistenza Sigma costa circa 60 euro). Data la molteplicità delle funzioni e l'accuratezza delle regolazioni, mi sembra normale che l'operazione richieda del tempo. Sempre meno che mandarlo in assistenza e attendere il suo rientro, comunque.

Knower, in certi casi, la taratura fine dell'af in camera riesce a risolvere il problema; in altri, no: ecco, in questi casi si interviene direttamente sull'obiettivo. Ma per farlo serve il dock. Tra il sistema Sigma e la taratura in camera non c'è relazione, ma possono essere usate entrambe.

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2013 ore 0:50

L'unico caso in cui la taratura fine in camera non risolve il problema e' quando sei ad un valore veramente ampio di back/front focus, il che significa che la lente e' da mandare in assistenza...oppure quando solo alcuni dei punti di AF hanno focusing diverso.
In questi casi col software Sigma si puo' ovviare, ma questa per ora e' tutta teoria.

Il dock non e' lo stesso strumento che utilizzano in assistenza, quello e' molto piu' complesso (e' decisamente ben piu' costoso).
Con questo software puoi solo registrare valori ma i test di verifica li devi fare da te, almeno cosi sembra per ora.

Bisognera' vedere poi in pratica che succede.
Io pero' sono fiducioso.


G.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2013 ore 0:59

Il dock non e' lo stesso strumento che utilizzano in assistenza, quello e' molto piu' complesso (e' decisamente ben piu' costoso).
Con questo software puoi solo registrare valori ma i test di verifica li devi fare da te


Fanno così anche da AD Service (assistenza ufficiale Sigma) a Fizzonasco (metri 1500 da casa mia): visto coi miei occhi. Hanno una mira, ci mettono la fotocamera, scattano, scaricano la foto, correggono con il dock (non è lo stesso, ma funziona allo stesso modo), riscattano e così via fino a quando non va a posto.

E infatti, ecco cosa scrivono sul loro sito: "occorre inviare sempre anche il corpo macchina"
"Servizio di Taratura Messa a Fuoco:


Per tutti i problemi relativi alla non corretta Messa a Fuoco : Back Focus / Front Focus relativo al noto problema delle Foto Camere Digitali, occorre inviare sempre anche il corpo macchina . I tempi di riconsegna saranno ridotti al minimo necessario e concordabili.
Per maggiori informazioni e costi contattaci: info@ad-service.it"

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2013 ore 1:07

Infatti non tutti i centri d'assistenza hanno i macchinari seri per fare la taratura propria dell'AF.
Con i macchinari giusti non serve inviare il corpo macchina. Questa e' una scusa che usano per ovviare alla mancanza di attrezzatura adeguata.

I macchinari seri usati per calibrare le lenti non prevedono di scattare delle foto, scaricarle e correggere con il dock, ma hanno parametri ben piu' ristretti e misurazioni non "soggettive".
Il processo e' automatizzato e piu' rigoroso, come quando la lente esce dalla fabbrica.
Si tratta di un banco ottico che verifica tutti gli allineamenti e le tolleranze che devono rientrare nelle specifiche.

Ti immagini ad avere milioni di lenti diverse tarate a mano cosi?

Quello che fanno serve ad ovviare ai costi onerosi dei macchinari specifici che tuttavia alcuni centri di assistenza piu' grossi si possono permettere.

G.


avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2013 ore 4:09

Najo78 sono d'accordo con te: è una semplice interfaccia per il firmware cui hanno associato un software per modificare dei parametri specifici che nel firmware sono registrati. In pratica non tara nulla, permette solo di registrare la taratura che fai tu grazie alla macchina se ha la regolazione fine dell'af, o ad occhio con modalità trial and error - provo ricollego alla docking station e vedo se ho sbagliato di più o di meno di prima - . Ne stavamo parlando in un altro topic in cui un altro utente ha mostrato il video di come funziona. Dopo la delusione iniziale comunque ti rendi conto che è molto utile lo stesso. Il prezzo è commisurato anche se lo stesso aggeggino se fosse marcato canon o nikon costerebbe il triplo. Un software del genere non costa molto farlo e suddiviso per il numero di docking station che venderanno ha un costo per sigma insignificante. Stiamo parlando di un lavoro uomo di ... mah un mese a dir tanto ad occhio e croce. Ma fossero anche due...
Nel complesso vale la pena prenderlo direi

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2013 ore 9:14

Infatti non tutti i centri d'assistenza hanno i macchinari seri per fare la taratura propria dell'AF.

Knower, lo so che esistono strumenti specifici. Ma io sono uno pratico: la teoria è una cosa, la realtà dei fatti un'altra. E siccome in Italia la taratura dell'AF degli obiettivi Sigma li fa AD Service nel modo che ho descritto (ripeto: sono testimone oculare di come viene fatta), ben venga il dock casalingo. Tanto più per obiettivi come i Sigma, spesso non precisissimi neppure da nuovi (almeno i miei).

Non si può essere sempre "contro" tutto e tutti e affermazioni come "lo faccio col foglio di giornale che viene pure meglio" bisogna contestarle all'origine: pessima abitudine quella di scrivere prima di informarsi.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2013 ore 15:33

Release più che interessante.
Curiosità: nella lista delle lenti compatibili mancano il 50 e l'85 f/1.4 .. secondo voi verranno aggiunte a tendere?

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2013 ore 16:55

Release più che interessante.
Curiosità: nella lista delle lenti compatibili mancano il 50 e l'85 f/1.4 .. secondo voi verranno aggiunte a tendere?


penso che questo strumento funzioni solo sulla serie che sigma ha denominato "Art" che
al momento sono il 35 1.4 , il nuovo 120-300 e un'altra lente di cui non ricordo
la focale, forse il 17-70.
DOvrebbe trattarsi di una sorta , non mi linciate, di serie "L" della Sigma .

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2013 ore 17:51

Carlo pessima abitudine anche difendere a spada tratta i propri acquisti/marchio... Da quello che si capisce possiedi diverse ottiche sigma.
Nessuna polemica... Ma io continuo a pensare che per quello che costa si può acquistare ma se il suo funzionamento è quello del video senza l'utilizzo di alcun software specifico, beh allora tanto vale la taratura in camera.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2013 ore 18:03

beh allora tanto vale la taratura in camera.


In genere si manda in assistenza proprio quando quella in camera non funziona e nasce la necessità di
fare intereventi sul firmware .
Inoltre, in camera, non hai la possibiltià di settare F/B focus su varie distanze.
E' risaputo che molte lenti , anche no sigma , presentano differenti "difetti " a seconda
di dove si trovi il soggetto a fuoco . Es. se vicino potrebbero presentare un Front Focus,
lontano Back focus. Molti si regolano posizionando la regolazione fine per l'uso piu frequente
che faranno di quella lente .
Con i dock regoli via firmware l'AF in funzione della distanza del soggetto , credo
che questo non lo possa fare nessuna regolazione on camera.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2013 ore 18:09

Con i macchinari giusti non serve inviare il corpo macchina. Questa e' una scusa che usano per ovviare alla mancanza di attrezzatura adeguata.


RItengo sia impossibile , poiche' il problema di fe B focus spesso non dipende dalla lente ma da piccole
tolleranza della macchina sulla quale viene montata.

Se prendi la stessa lente e la monti su una 5D II ti da -6 , su una 7D o 6D ti da +3 + 8.
Se la lente e' sempre la stessa e' evidente che entrano in gioco le tolleranze costruttive
della macchina e il posizionamento del sensore.
Impossibile tarare una lente allo stesso modo su 3 camere differenti .
Tutt'altro conto se il F/B focus e' sballato al punto di ritenere la lente fuori
dai parametri di tolleranza. Allora la lente può essere ricondotta , come tu dici , ai
parametri di tolleranza anche senza l'ausilio di una camera , ma seguendo i parametri
di progetto . Tutt'altra cosa e' la regolazione fine poiche' le tolleranze possono essere
eliminate solo in matematica , in fisica e nei progetti costruttivi esse intervengono
sempre e sono esse la cause delle piccole indeterminazioni che originano queste
differenze .

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2013 ore 18:27

D'accordissimo franco per quanto riguarda l'affinanento alle diverse focali. Potrebbe essere un motivo per acquistarlo ma io preferisco far fare un'intervento del genere in assistenza.
Per esperienza personale comunque con la regolazione in camera non mi sono trovato mai in situazioni di grosse differenze di regolazione tra il wide e il tele: probabilmente sarò stato fortunato.
Per quanto riguarda la taratura delle ottiche, io non ho mai inviato nessun corpo in assistenza e sono sempre tornare perfette; è vero però che il mio corpo era stato controllato durante il richiamo af (1d3) e quindi è pressoché perfetto in fatto di regolazioni e una volta regolare le ottiche in CS le trovo fantastiche.
Per concludere: una volta tornate dal l'assistenza ho lasciato la micro regolazione a zero dove ottengo risultati migliori.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me