| inviato il 26 Aprile 2022 ore 12:47
Attenzione però a non confondere il primo 28 K 2.0 con le versioni successive, quello davvero mitico è il primo con la schema dello Zeiss Distagon, l'ho visto spesso sopra il millino; le versioni successive hanno uno schema diverso con dimensioni ridotte. Tra le lenti mitiche penso sia da considerare anche il 200 macro f4. Purtroppo non ho niente di così mitico ma il 55 K 1.8 e il 135 K 2.5 hanno il loro perché pur essendo molto economici. |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 12:57
“ Attenzione però a non confondere il primo 28 K 2.0 con le versioni successive, quello davvero mitico è il primo con la schema dello Zeiss Distagon, l'ho visto spesso sopra il millino; „ Beh sopra mille direi che è fuori prezzo (collezionisti a parte). Direi che prendi un 31 nuovo.. Qua decisamente più "normale" . www.ebay.it/itm/284646296743?hash=item42463dcca7:g:vHcAAOSwb1RiA9vv “ Purtroppo non ho niente di così mitico ma il 55 K 1.8 e il 135 K 2.5 hanno il loro perché pur essendo molto economici. „ Direi proprio di si.. |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 13:46
Vero,il Macro A*200f4 ha una grande fama,oltre ad essere molto difficile da trovare. L'unico Takumar che ho avuto(credo) e' stato il 50 f1.4 quello con le lenti gialle radioattive.Questo giallore probabilmente conferiva una tonalità calda alle foto,a tutta apertura sicuramente morbido e con molte aberrazioni.Cosa che attualmente lo eleva alla lista dei desideri per chi è stufo della perfezione perfettamente corretta. |
user140392 | inviato il 26 Aprile 2022 ore 13:50
il cinquantone l'ho avuto per un po', bello e pesante come un macigno, l'avevo trovato da NOC in condizioni perfette... l'ho rivenduto perché su apsc non lo potevo usare appieno e a pellicola scatto davvero poco, mi è parso uno spreco lasciarlo lì a fare niente e alla fine ho ridotto il corredo tenendo solo le cose che uso di più... un po' lo rimpiango comunque, fascinoso come pochi |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 14:35
“ Mirko quella è la versione A, che se non sbaglio ha lo stesso schema ottico della M, non ha niente a che vedere con la K „ Vero! Non avevo notato che esiste f2 anche A e M! |
| inviato il 27 Aprile 2022 ore 16:15
Nella vacua speranza di attirare l'attenzione di qualche fortunato possessore di lenti particolari, uppo mettendo alcuni ritratti del mio migliore amico con il 77, lente non mitica ma sicuramente tra le più amate di sempre del mondo pentaxiano, fatte domenica scorsa. Non ho ancora avuto modo di provarla su umani.. Ad eccezione dell'ultima sono praticamente i jpeg come usciti dalla k1. |
| inviato il 27 Aprile 2022 ore 16:32
Tutte molto belle,merito del soggetto paziente.Immenso lo sfocato. |
| inviato il 27 Aprile 2022 ore 16:59
Ho un SMC 135 F2.5 attacco K
 che ho intenzione di provare con grandi ambizioni sulla Canon M6 MKII Ho anche i classici SMC 50 mm F1.7 e 28 mm F2.8 che adoravo sulle MX, ME Super e Super A inoltre un 35mm F2.0 che purtroppo ha il meccanismo di TA difettoso e mi dava problemi sulla pellicola ma che sul digitale non dovrebbe crearmi problemi. Per il momento ho fatto solo qualche prova con il 50 |
| inviato il 27 Aprile 2022 ore 18:10
“ Nella vacua speranza di attirare l'attenzione di qualche fortunato possessore di lenti particolari, uppo mettendo alcuni ritratti del mio migliore amico con il 77, lente non mitica ma sicuramente tra le più amate di sempre del mondo pentaxiano, fatte domenica scorsa. Non ho ancora avuto modo di provarla su umani.. „ Splendido soggetto e foto molto belle. Grazie |
| inviato il 27 Aprile 2022 ore 20:18
…io ho ancora il mio primo “cinquantino” del 1977, 50 mm f1,2 K . A 1,2 è molto morbido ed è difficile mettere a fuoco ma già a f 1,4 è molto più contrastato. Lo uso raramente su k1, unico “cruccio” se così si può dire è che non riesco a innestarlo sull'adattatore Novoflex per Sony perché la lente posteriore sporge e non permette di agganciarsi. Sarebbe molto più facile mettere a fuoco con l'ingrandimento del mirino… Il 100 macro 2,8 ka lo uso invece regolarmente, dovrebbe essere datato 1987/88. Il 24 2,8 ka preso negli stessi anni invece è lì per i posteri |
| inviato il 27 Aprile 2022 ore 22:08
“ inoltre un 35mm F2.0 che purtroppo ha il meccanismo di TA difettoso e mi dava problemi sulla pellicola ma che sul digitale non dovrebbe crearmi problemi. „ K, M o A? Del 135 K 2.5 ne abbiamo già parlato. Il tuo mi sembra quello buono (diaframma sino a 32), da distinguere dai K takumar più andanti. “ che ho intenzione di provare con grandi ambizioni sulla Canon M6 MKII „ Nessuno è perfetto.. “ io ho ancora il mio primo “cinquantino” del 1977, 50 mm f1,2 K . „ Si può dire tutto ma che pentax non abbia voluto bene ai suoi clienti.. Quanti brand possono vantare una cosa del genere con lo stesso attacco nativo.. |
| inviato il 27 Aprile 2022 ore 23:56
“ Il tuo mi sembra quello buono (diaframma sino a 32) „ Si è il K con diaframma fino a 32, lo acquistai allo spaccio della NATO di Agnano insieme alla MX all' inizio degli anni 80 Il 35 F2.0 è il K, sulle Digitali, in particolare sulla Mirrorless gestisco il diaframma in Manuale, memore della Zenit E e del suo Helios con la ghiera per chiudere il diaframma dopo la messa a fuoco che sistematicamente dimenticavo pena fortissima sovraesposizione .... vabbè non proprio sempre |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 9:25
“ Il 35 F2.0 è il K, sulle Digitali, in particolare sulla Mirrorless gestisco il diaframma in Manuale, memore della Zenit E e del suo Helios con la ghiera per chiudere il diaframma dopo la messa a fuoco che sistematicamente dimenticavo pena fortissima sovraesposizione „ Anche io ho una vecchia zenit di mio padre con l'helios che, quando la presi la prima volta non capii come funzionava. Poi dopo essermi documentato sulla doppia ghiera della lente.. continuai a sbagliare ogni tanto non ricordandomi di chiudere. Il tuo 35 è abbastanza raro ed è una ottima lente da quello che ho letto. Non so come funzionano le lenti k su altri marchi. Sulle camere digitali pentax è abbastanza semplice dal momento che, per i k e gli M, devi premere solo un pulsante per la misurazione prima di scattare in stop down e perdi solo i meccanismi semiautomatici. Con gli A invece è ancora più facile sia perchè funziona normalmente senza misurazione preventiva sia perchè mantieni Av e TAV. Con l'ultima nata pare che si possa fare anche con i K e gli M. Probabilmente sara estesa tale funzionalità anche alle future camere. Posta qualche foto fatta con il 35 o anche con il 135 se ti va. |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 14:28
“ Posta qualche foto fatta con il 35 o anche con il 135 se ti va. „ Con piacere, proverò questo fine settimana ora sono fuori per lavoro e non ho con me l'attrezzatura |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |