JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Il lavoro finito. Comprende anche l'impugnatura sempre in Ulivo lavorata dal pieno. Lavoraccio, l'ulivo non è un legno morbido da sagomare. „
E no, l'ulivo non è un legno morbido :-) Complimenti per il lavoro. Hai avuto difficoltà a far seguire le curve al piallaccio? Che colla hai usato? Come hai deciso di rifinire il legno, hai poi usato la gommalacca?
Chapeau! Complimenti vivissimi per questo Tuo bel lavoro e tanto piú per l'evidente Tua passione ... la finestrella... l'avrei ritagliata/incisa con gli angoli arrotondati ... chissá... persino circolare.
@Andreamb, grazie. No, l'impiallacciatura da 0,6 mm oltre ad essere dello stesso spessore del rivestimento originale non da nessun problema nelle curve a patto che la stessa impiallacciatura non sia vecchia di anni tenuta in chissà quale magazzino a rinsecchirsi oltre modo. Serve un prodotto " fresco " che ho trovato da un falegname a Cerea (Verona) che realizza tavoli appunto impiallacciati. Per la colla alla fine mi ha aiutato proprio quel falegname che ha usato un prodotto chimico bicomponente perchè fissarla sulla lamiera con le colle tradizionali non sarebbe stato un lavoro duraturo nel tempo. Bisogna aspettare poi il momento giusto per procedere all'incollaggio che prevede anche 4 piccoli morsetti che fanno il loro lavoro per 48 ore, per evitare che la colla, troppo bagnata, penetri nella sottile impiallacciatura e vada poi a compromettere l'aspetto visivo della stessa durante il lavoro di verniciatura con impregnante e gomma lacca. Quindi ho usato un impregnante color noce chiaro ma con una punta di verde e lucidatura leggera a gomma lacca con un semplice tampone fatto con un pezzo di tessuto di cotone ( un pezzo di una maglietta bianca ) Le differenze di colore tra l'impugnatura e lo sportello sono dovute al fatto che sebbene sia sempre legno d'ulivo, per forza provengono da piante diverse. Per nessuna delle due conosco la provenienza, potrebbe essere Ulivo Italiano o più probabilmente estero.
@Ben-G, grazie davvero, purtroppo non pensato a fare un video anche perchè all'inizio si trattava di una mia idea un poco folle, non ero nemmeno sicuro che sarei arrivato sino in fondo. Alla fine a forza di provare poi ci sono riuscito, ma probabile che da settembre accetto l'idea del falegname che mi ha proposto di fare un altro sportello questa volta intarsiato. Questo quello che mi ha proposto il falegname quando gli ho mandato le foto del lavoro finito. A bologna da un riparatore ho trovato uno sportello uguale al mio per 50 euro e l'ho già preso, un vero colpo di fortuna se consideriamo che pezzi di una Pentax 6x7 praticamente non si trova nulla se non se ne compra una rotta su Ebay che arriva dal Giappone e che non è certo regalata... Per la finestrella infatti devo migliorare il lavoro. Non è perfetto e conto di trovare una soluzione migliore nella prossima realizzazione. Probabile che la lascerò fare al falegname di Cerea...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.