JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Non è un problema intrinseco dell'obiettivo, è un problema degli obiettivi DX (aps-c) montati su FX (full frame), almeno per quanto riguarda Nikon: „
Non lo sapevo, è proprio all'opposto di Pentax , dove i problemi maggiori sono a diaframmi aperti. Ecco perchè mi sembra strano. Va beh, mi sfugge il motivo ma mi fido allora perchè non dovrei.
Ma infatti il comportamento della vignettatura è come hai detto: chiudendo il diaframma tende ad attenuarsi e scomparire.
Per gli obiettivi aps-c su ff Nikon (ripeto, non so per altri marchi) è però il contrario, probabilmente per un motivo costruttivo. Ciò non toglie comunque che alcuni obiettivi DX siano perfettamente utilizzabili su FX, usando le focali e i diaframmi più congeniali.
user126294
inviato il 27 Aprile 2022 ore 14:07
Ho visto pure il 10,5mm fisheye montato su ff Nikon, tolto al tornio il paraluce.... Zero vignettatura
“ Ho visto pure il 10,5mm fisheye montato su ff Nikon, tolto al tornio il paraluce.... Zero vignettatura „
Confermo ... un mio amico di circolo lo ha fatto a casa proteggendo la lente durante il taglio con un cilindro metallico (una lattina di bibita :-) ) assestato sul lato interno del paraluce ... lo usa per le panoramiche con risultati eccellenti!
“ ... in questo scatto a f/16 la vignettatura non rappresenta di certo un problema ... „
ho il 12 24 e lo considero una ottima lente pur sapendo che i fissi grandangolari sono un altra cosa, ma non ci sono per apsc nikon .tra i 3 zoom grandangolari nikon è sicuramente il migliore da un punto di vista ottico qualitativo. mai usato su dx, però potresti provare a chiudere il diaframma a 22 perchè il cerchio di copertura di un obbiettivo cambia in base al diaframma sulle ottiche di grande formato per banco ottico danno sempre tra le caratteristiche il cerchio di copertura a tutta apertura e a f 22 ( a f 5,6 270 mm a f 22 300 mm di diametro ) proverò anche io a fare qualche scatto per divertimento. ciao
Il mio tokina 12 24 f4 dx su d610 lo uso con soddisfazione dai 18mm in su. E produce questo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.