| inviato il 22 Aprile 2022 ore 20:53
si potrebbe parlare anche della planarità della pellicola sui bordi anche, che vuoi o non vuoi per quanto possano essere corrette le lenti se la pellicola collassa sui bordi non potrà fare nulla la lente a riguardo. In effetti la rtsIII mi ha dato un miglioramento ai bordi. Però questo non viene mai citato. come ovvio che sia un ottica da ripresa ottima come le navitar da 200 ml/mm e ai bordi 60 a TA 1.4 ti da risultati diversi da qualsiasi leica in commercio a 5.6. peròcome diciamo tutti è un'assurdità dire che siccome scatto con obiettivi leica, il kodak 85 f 2.8 mi legge ugualmente la diapositiva, è una cazzata!! |
user77830 | inviato il 22 Aprile 2022 ore 23:15
PaoloMcmlx “ Come ho già avuto modo di dire caro Noctilux non sono affatto d'accordo con te. „ Per fortuna! Fossimo tutti d'accordo sai che noia? |
user77830 | inviato il 23 Aprile 2022 ore 0:56
PaoloMcmlx “ Potrei anche condividere teco l'entusiasmo per le prestazioni degli obiettivi Leica se non fosse per il fatto che ormai quelle prestazioni le hanno pure i Sigma Art, „ Le prestazioni offerte da Leica non sono alla portata di nessun'altra ottica: figuriamoci le Sigma art che, peraltro, sono state progettate per il sensore e che perciò sarebbero concorrenti di EOS digit - Nikon G - Se pensi davvero a ciò che hai scritto, evidentemente tu, caro Paolo, non hai mai avuto il privilegio di poter ammirare le stupefacenti impressioni di Velvia. |
| inviato il 23 Aprile 2022 ore 8:12
Secondo me Noctilux ha ragione in parte, nel senso che come e' ovvio, se i dettagli non li hai ben impressionati sulla pellicola, a maggior ragione non potranno essere proiettati. Poi altrettanto ovvio l'ottica di proiezione influisce. Secondo me questo e' apprezzabile principalmente sul contrasto e i colori, mentre per apprezzare la risolvenza, oltre all'obiettivo eccellente del proiettore, come sappiamo bisogna che tutto sia perfettamente in bolla, il telo liscio, etc..e poi se per osservare una stampa di grandi dimensioni qualcuno si avvicina alla stessa, con la diaproiezione generalmente non lo si fa ... Beh Simone... ma su questo siamo tutti d'accordo che diamine Alla fine è questa la metafora della catena, che sarà pure possente finché vuoi ma la sua forza massima, quella reale, sarà sempre pari alla forza del suo anello più debole... che nel caso di Noctilux è, per l'appunto, l'ottica da proiezione! Alla fine hai voglia di impressionare le tue Velvia con i migliori obiettivi da ripresa se poi le proietti attraverso un fondo di bottiglia dai... |
| inviato il 23 Aprile 2022 ore 8:16
Se pensi davvero a ciò che hai scritto, evidentemente tu, caro Paolo, non hai mai avuto il privilegio di poter ammirare le stupefacenti impressioni di Velvia. Ma se me le godo tutti i giorni... |
| inviato il 23 Aprile 2022 ore 17:44
comunque mica c'è solo leica che fa ottiche di livello. c'è di meglio a meno. con meno commercio |
user77830 | inviato il 24 Aprile 2022 ore 20:23
PaoloMcmlx “ Ma se me le godo tutti i giorni... „ Ho fatto confusione...ovviamente intendevo con Leica |
user77830 | inviato il 24 Aprile 2022 ore 20:29
Pamtom “ comunque mica c'è solo leica che fa ottiche di livello. c'è di meglio a meno. con meno commercio „ Mai scritto ci sia solo Leica a produrre ottiche di livello; anche le altre case lo fanno...ma di livello nettamente inferiore. C'è di meglio a meno? Sapessi quanti dilettanti da quattro soldi mi hanno detto 'sta frase...sapessi quanti dilettanti da quattro soldi me lo hanno scritto. Leica è l'indiscussa ottica di elevatissima qualità per antonomasia; e ciò, non solo per le supercaratteristiche offerte, ma anche perché le fotografie Leica sono le più belle. Fattene una ragione. |
user77830 | inviato il 24 Aprile 2022 ore 20:47
PaoloMcmlx “ A questo punto amico mio mi spieghi per quale motivo, dopo che hai fatto tanto per impressionare le tue Velvia con i migliori obiettivi Leitz ti accontenti, per la proiezione, che tralaltro rappresenta il momento apoteotico di tutto quanto fatto in fase di ripresa, di un modesto obiettivo Kodak? Ecco, questa è la nostra obiezione... e francamente anche la tua contraddizione. „ L'obbiettivo da proiezione Kodak 85/2,8 non è affatto un modesto obbiettivo; non è il migliore, ma proietta le Velvia in modo eccellente, con vivacissima brillantezza e con elevato fattore di fedeltà. Perciò, alla luce di quanto, non mi interessa avere ottica superiore che, peraltro, essendo "troppo più migliore" potrebbe anche alterare la purezza dell'essenza di Velvia, proiettando colori decisamente irreali, e alterando il rosso che, notoriamente, è il colore più ostico in assoluto. Ribadisco: per voi l'obbiettivo 85/2,8 è modesto poiché non è in grado di "leggere" le proiezioni delle vostre ottiche che, sicuramente, sono nettamente inferiori a Leica; infine, nel tuo specifico caso le Velvia, essendo quasi tutte impressionate a TA o poco diaframmate, provocherebbero uno stato confusionale ad un obbiettivo modesto, che proietterebbe immagini quasi sfocate, con colori mesolati e senza vita. Ecco spiegato il motivo delle vostre obiezioni. Tempo addietro un utente del forum scrisse che il Leica M 90ApoSummicron è discreto, mentre per me è ottica eccelsa! Ognuno ha la propria opinione. Meditate gente...meditate. |
user77830 | inviato il 24 Aprile 2022 ore 20:56
Pamtom “ come ovvio che sia un ottica da ripresa ottima come le navitar da 200 ml/mm e ai bordi 60 a TA 1.4 ti da risultati diversi da qualsiasi leica in commercio a 5.6. peròcome diciamo tutti è un'assurdità dire che siccome scatto con obiettivi leica, il kodak 85 f 2.8 mi legge ugualmente la diapositiva, è una cazzata!! „ Le ottiche Navitar non si posso applicare su fotocamere Leica; che c'entrano in questa discussione? Ma tu che ne sai di come legge Velvia/Leica l'obbiettivo 85/2,8 se mai l'hai provato? |
user77830 | inviato il 24 Aprile 2022 ore 21:04
Valgrassi; complimenti per i tuoi numeri: Davvero impressionanti! Ma in Arte, i numeri non contano: Vale soltanto l'esito finale. Nel digitale - che non è arte - i numeri hanno grandissimo valore. I test MTF ( acronimo di Materialmente Tutto Falso ) non ti permettono di stabilire il reale valore e la vera bellezza che proporranno le singole ottiche: E' solo pura teoria a beneficio del popolo. Così come viene determinato il consumo carburante su banco che stabilisce una percorrenza molto elevata, mentre poi, in pratica, i Km percorribili sono in numero nettamente inferiore. |
| inviato il 24 Aprile 2022 ore 22:50
Noctilux te oltre al kodak 85 f2.8 che ottiche da proiezione hai, e per capire se hai metri di paragone con altre ottiche da proiezione. perchè sei hai solo quella in dotazione del tuo ektapro 5000 come nel mio caso.( Il mio 5000 aveva di serie quell'ottica e poi ho preso altre ottiche per capire dove fosse io problema e risolto con le ottiche di qualità superiori il mio problema che avevo on il suo 85 mm.) allora non sai di cosa parli! non ci sono tante frasi da esprimersi se non hai metri di paragone con alte ottiche da proiezione solo il silenzio più netto, appunto perchè non è possibile esprimere giudizi. poi se ti vuoi basare su recensioni scritte online come mi hai mostrato nel tuo primo commento fai pure. |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 0:40
Ringrazio l'autore per aver aperto questo thread perché nel precedente, avendo raggiunto le 15 pagine, non avevo potuto rispondere al commento di noctilux. Chi ha letto quella discussione (veni, vidi, Velvia) ricorderà le frasi offensive e sbeffeggianti di noctilux verso una utente che poi lo ha giustamente bloccato. Ripropongo qui il mio commento riguardo la qualità degli obiettivi da proiezione: "Anch'io ho delle ottiche russe, che attacco ad una Kiev a telemetro, fedele copia della Contax II, e che mi hanno permesso di esporre delle bellissime Velvia, proiettate con il Retinar 93 f/2.5. Sarà che non mi hanno mai chiesto l'attrezzatura che uso, ma se avessi detto di aver usato una Leica M, una Contax G o una Rollei SL, nessuno avrebbe avuto da ridire.'' La risposta di noctilux “ Con i miei eccellenti Nikon, Velvia già a 30X inizia a sfarfallare; figuriamo con le tue lenticchie russe...a 10X inizerebbero a fiorire - a 15X inizierebbero a sfarfallare - a 20X inizierebbero a bollire...MrGreen Nemmeno con lo zoom K3,5/87-200 esse potrebbero fornire decenti proiezioni. Lascia perdere. „ Ecco, caro il mio noctilux (che solo ad accostare un tale capolavoro di ottica ad una persona così spocchiosa mi fa rabbrividire), ti sei tanto rammaricato della decisione (giustissima) di bannarti, da parte di Giulia e poi rifai lo stesso commento da presuntuoso ed incompetente, due pagine dopo. Io mi auguro che il tuo atteggiamento da sborone sia solo legato all'effetto protettivo che dà il confrontarsi dietro ad una tastiera. E spero che il tuo approccio a gente che non conosci sia migliore nella vita reale. Anche perché ti posso assicurare che da questa conversazione vengono fuori due certezze: la tua prosopopea da ricco annoiato e la tua totale incompetenza in campo di diaproiezione. |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 0:51
Che poi, definire lenticchie degli obiettivi, denota ulterioriormente la tua ignoranza. Più volte hai usato il termine "lente" traducendo maccheronicamente dall'inglese "Lens", per indicare un obiettivo. Ebbene, è tra le cose più sbgliate da leggere in un forum di fotografia. Per tua conoscenza ... |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 6:26
@nicodemo lens lentis è latino e vuol dire lenticchia non conosco da dove viene il termine inglese ma in italiano lente è un termine appropriato se vogliamo fare le pulci effettivamente un obiettivo è fatto da piu' lenti se questo intendi P.S. leggendo le vostre diatribe mi è venuto in mente una cosa e quindi chiedo a voi. non uso dia e non proietto e ne sono completamente allo scuro di tutte le cose che riguardano questo mondo. the question is: in fase di ripresa a volte si preferiscono alcuni obiettivi ad altri per fotografare per capacità di colorare, contrastare, sfumare, cogliere dettagli etc etc... tutto questo in proiezione non esiste? cioè non esistono obiettivi da proiezione che si reputano migliori per architettura o ritratti o che hanno della caratteristiche particolari o tutto si misura sulle capacita di definizione? ... chiedo per un amico |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |