JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dimenticavo: quando si scatta in RAW e raggiunge i limiti indicati in realtà il buffer si svuota in uno scocchino di dirà in JPEG invece impiega un po' di più. Quindi nel primo caso non si fa in tempo a sollevare il dito che ritornano disponibile i 20 FPS in RAW anche nel formato più grande
In effetti no Iza. Possiedo anche la Delkin Power che è identica ma le Cobalt e le Delkin Black ad oggi sono piu6 performanti. Ho letto e visto prove discordanti sule nuove angelbird 2.0. Però io le mie schede le ho pagate 112 e 136 euro quindi non mi lamento. Dopo tutte qs prove le schede ovviamente erano normali ossia non surriscaldate. Segnalo sul punto una nuova modalità nel menù che ancora però non ho testato
Già con le reflex avevo programmato il tasto f1 per passare a messa a fuoco a gruppi quando inquadravo un uccello in volo da lontano, con la versione 1.0 o 1.1 usavo nelle stesse occasioni l'area wide L, ora con la release 2.0 mi sono costruito un'area di maf di mio gradimento da usare in queste occasioni. Ne ho realizzato anche una molto piccola che penso di provare quando il bersaglio é infrattato tra i rami e le foglie. Una possibilità aggiunta che mi pare piuttosto comoda è quella di richiamare impostazioni ( scegliendo modo, tempo, diaframma, ISO eet) diverse da quelle in uso. Prima per richiamare questa impostazione bisognava mantenere premuto il tasto programmato, ora é stata aggiunta la possibilità di premere una volta per il richiamo e la seconda volta per tornare al default. Trovo utile questo perché con tutti i tasti programmabili che uso a volte mi sembrava di fare il pianista
Sì Marmo seguo perfettamente il tuo ragionamento. Purtroppo non ho avuto ancora tempo x provare a riprogrammare i tasti. Se penso a quante prove ho fatto x trovare la configurazione più congeniale ai miei usi mi viene da piangere. Sicuramente in qs weekend, tempo permettendo, passerò a configurare 2 delle nuove 20 modalità af...il tempo però ci vuole...son tante
Alberto ma perché prendi sembre in giro Iza con questa storia della Z8? Fai il buono su' dai...e x 1 volta fallo contento...spiegagli tu il funzionamento del mirino della Z9 prima e dopo l'aggiornamento...digli perché se prima era considerato, non da me o da te, il miglior mirino in commercio nel mondo ora lo è della galassia...su' dai non fare il timido...fai contento Iza
“ Già con le reflex avevo programmato il tasto f1 per passare a messa a fuoco a gruppi quando inquadravo un uccello in volo da lontano, con la versione 1.0 o 1.1 usavo nelle stesse occasioni l'area wide L, ora con la release 2.0 mi sono costruito un'area di maf di mio gradimento da usare in queste occasioni. Ne ho realizzato anche una molto piccola che penso di provare quando il bersaglio é infrattato tra i rami e le foglie. „
Questa cosa di poter personalizzare l'area af è una cosa fantascientifica, se ci pensiamo. L'utilità di potersela far di dimensioni appropriate a seconda dell'esigenza è davvero un plus di enorme utilità che, ovviamente, manca nella concorrenza.
Cedo volentieri l'onore ad Alberto sul tema dell'evf
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.