JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Una SDh con baionetta L non sarebbe stata molto interessante in abbinamento ai vari dg-dn attacco L?
Perché di FP-L o FP ne hanno venduta 100, con buona pace dei fenomeni qua dentro che c'è l'hanno.
user96437
inviato il 21 Aprile 2022 ore 18:37
“ Una SDh con baionetta L non sarebbe stata molto interessante in abbinamento ai vari dg-dn attacco L? „
La risposta è SI. Contento? Invece è uscita la FP, più chiaro di così. Fine del Foveon, pace, amen. Inutile prendersela con utenti che hanno ed usano una FP. Lascierei stare i numeri, è probabile abbiano venduto più FP/L che Panasonic S1/R. Uno usa quello che più lo aggrada, può essere anche una Pentax. I numeri e le vendite lasciamoli all'ufficio marketing e i teleimbonitori. Probabile che tra 2 anni alcuni marchi neanche esistano più. La più amata dagli italiani era la Tabaccaia di Amarcord e non una cucina.
Ok si può chiudere. Evidentemente era una curiosità solo mia e della mia banale mente proletaria.
Come si chiude?
Il forum intendo. :)
user96437
inviato il 21 Aprile 2022 ore 20:05
Non è solo tua, sono ragionamenti che io facevo già nel 2019, attaccato dagli adoratori di Kazuto da una parte e dai Bayeristi dall'altra. Ci ho messo una pietra sopra, uso la mia SDQ con soddisfazione e in acuni casi una Bayer, una vale l'altra hanno lo stesso sensore Sony e fanno le stesse foto. Poi si affidano ai Mastrota per le televendite. Il bello che in molti lo fanno gratis. Lui mantiene 2 famiglie invece.
“ politica che per inciso non ha mai seguito con gli obiettivi dove tutto è ormai fermo e codificato anzi no... congelato da decenni „
da quel che vedo quelli di sigma hanno sfornato moltissimi obiettivi davvero validi con prezzi ottimi..... poi ovvio, anch'io preferisco comprare l'obiettivo una volta ma buono, anche se spendendo un pò di più, rispetto a prendere delle cinesate, ma gli obiettivi sigma sono tutt'altro che cinesate...
Sulle fotocamere, pur spesso con errori macroscopici, hanno sempre ricercato un approccio originale e prodotto pezzi talvolta anche strani, ma sempre molto interessanti. Sono macchine molto particolari, ma non puoi farci un corredo, c'è bisogno anche di altro. Ho avuto Merril e sd4. Al momento uso ancora 2 dp con grande soddisfazione.
Peccato che non abbiano mai fornito i sensori foveon a altri; una m43 col foveon potrebbe usufruire di uno sterminato corredo di ottiche e avere un corredo leggerissimo ma di alta qualità per l'uso a bassi iso.
Sigma è una "piccola" azienda familiare, che produce in Giappone. Se vuole rimanere tale - e guadagnare - deve imporsi dei limiti, trovarsi un equilibrio. Finché il mercato reflex ha retto, si è concentrata su quello. Poi ha fatto un salto repentino su quello ML, probabilmente saturando la sua capacità produttiva con la produzione FE e per quella L "di bandiera". Rispetto a dieci anni fa, ha cambiato tutto e... proprio niente .
Sigma è molto più piccola rispetto alle concorrenti, e il settore camere non per loro quello principale. Però sono sempre riusciti a proporre prodotti di nicchia interessantissimi e innovanti. Sono troppo piccoli per poter essere competitivi su corpi generici, quindi fanno bene a fare i prodotti che fanno. Le sigma dp e le fp sono prodotti interessantissimi. Il consorzio L (di leica) vive sul formato leica. Gli aps sono un formato al tramonto, normale che ci si investa poco, nacquero perché i sensori 24x36 costavano troppo, per il mercato mainstream e non solo. Oggi non è più il caso. Faranno altri corpi ff, ne sono convinto, e li venderanno in piccoli numeri ma sufficienti per sigma, come hanno sempre fatto. Forse stando nel sistema l ne venderanno pure di più, non dovendo più imbarcare i clienti sulla baionetta sa.
Ho provato la fpl, macchinetta piacevolissima da usare con i dg dn, leggerissima e intuitiva. Comodissimo l'efv orientabile. Basta che il soggetto non sia troppo dinamico per l'otturatore elettronico, ed è decente anche come af.
Immettere un corpo macchina sul mercato vuol dire (oltre all'investimento per la ricerca) poterne assicurare la riparazione. Non è una cosa banale e soprattutto ha dei costi elevati se worldwide. Probabilmente in Sigma avranno fatto le loro valutazioni e deciso per il no, chi non vorrebbe aumentare utili e fatturato?
no dai, mi state dicendo che siccome sono un'azienda piccola, potrebbero non essere competitivi, potrebbero non essere in grado di riparare le macchine...
No dai, non torna perchè spendono comunque una barca di soldi per sviluppare delle macchine "strane", che vendono pochissimo in quanto tali. Forse siete stati fuorviati dal titolo, il titolo corretto è: perchè Sigma produce solo macchine stranissime?
La mia risposta molto più pragmatica è che probabilmente, producendo obiettivi per praticamente tutte le baionette, ha degli accordi con i titolari della baionette: puoi produrre obiettivi, ma non devi rompere le scatole con le macchine. Ha il parco ottiche L-mount più completo, avessero aggiornato appena una SD quattro H con baionetta L, oppure il sensore della FP o FPL sempre sul corpo SD, sono sicuro che ne avrebbero vendute molte di più. Ma evidentemente gli accordi sono altri...
Il sistema proprietario, l'sa, lo hanno sempre avuto. E finché le reflex erano semplici, era anche abbastanza potabile. Quando il software ha cominciato a diventare predominante sulle fotocamere, hanno dovuto cercare altre strade. Non è un problema di capacità di assistenza, sono sempre stati buoni in quello. Ma di r&d sul prodotto. Ad ogni modo di sistemi vivi hanno le licenze solo per sony e fuji, e poi fanno parte del l mount. Dei due sistemi che fanno il 50% del mercato o giù di li, canon rf e nikon z, non hanno licenza... quello per loro è un grosso problema, che li ha spinti a entrare nel l mount.
Mi chiedo perché non facciano una macchina dal punto di vista ergonomico normale, senza mille stranezze
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.