RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quick Review Sony A1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quick Review Sony A1




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 22:55

Interessante disamina del fotografo Simone Corso al quale rivolgo i miei apprezzamenti sulla sua galleria d ottimo livello, tornando al tema che e' interessante per gli avifaunisti non necessariamente solo proprietari dell Alpha One anche per sviluppi conoscitivi piu' tout court per chi pratica il genere,
Io seguo il soggetto con il classico sistema; quando sono sicuro dell'acquisizione, premo il tasto AF Track e magicamente il Sistema continua a seguirlo. Una volta utilizzate le "accortezze" sopra esposte, il Sistema è mostruoso. Il soggetto acquisito non viene perso anc
vorrei chiedere due cose all autore della recensione;

Che significa il classico sistema ?

E poi
oppure non occupa una porzione rilevante del fotogramma, si perdono diversi scatti. Attenzione all'uso dell'opzione occhi. Alcuni uccelli non permettono all'AF di rilevare il particolare. Meglio dedicare un pulsante all'inserimento/disinserimento per non rallentare la messa a fuoco


In questo passaggio non capisco l affermazione porzione rilevante del fotogramma ,si perdono diversi scatti, potresti spiegare meglio ,un pulsante che inserisca disinserisca il rilevamento occhi e' interessante non ho mai provato sono curioso.

Mi fa piacere che tu scatti da cosi tanti anni e che hai una visione analitica e propensa alla critica logica ,personalmente ho scattato al volo poco e solo da ottobre dell anno scorso ,prima non avevo ne il posto ne la minima cognizione,senza nulla togliere agli scatti strepitosi che si vedono su questo sito tanti dove osi aprire l alta risoluzione e' una sconfitta visiva sia con modelli recenti di fotocamere votate all azione sia con reflex piu' datate ottime per scatti in movimento , non vi e' ancora una concezione della rappresentazione dello scatto al volo nella sua completezza posa momento dettaglio a mio parere imperdonabile con i nuovi sistemi che concedono anche a gente con poca esperienza come il sottoscritto il poter produrre file con buon dettaglio,un invito il mio nel non svilire questi sistemi cosi rappresentativi per il nostro genere.

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 23:19

Mi sono spiegato male. Il mirino è ottimo per lo scatto. L'ho utilizzato anche per visionare le fotografie, ma non è così facile (forse è questione di abitudine) comprendere il risultato finale.
Il monitor della Canon 1 Dx mark II, inoltre, secondo me, fornisce meglio il dettaglio del fotogramma rispetto alla Sony. Riesco a comprendere, per esempio, se l'occhio sia a fuoco ed i dettagli dello stesso, mentre nella A1 ho sempre load sensazione sia "digitalizzato".
In Sardegna ero con entrambe le macchine.

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 23:25

Mi sono espresso male. Ho utilizzato il mirino per visionare gli scatti e non mi ha permesso di comprendere esattamente il risultato finale (forse bisogna soltanto abituarsi).
Possiedo la 1 Dx mark II. Il display posteriore mi fornisce maggiore confidenza nel comprendere il risultato finale e se, per esempio, l'occhio sia a fuoco o meno. Nella Sony ho sempre avuto bisogno di ingrandire l'immagine.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 23:30

Nella Sony c e' la funzione per vedere esattamente dove cade il fuoco

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 23:30

...Riesco a comprendere, per esempio, se l'occhio sia a fuoco ed i dettagli dello stesso, mentre nella A1 ho sempre load sensazione sia "digitalizzato".


Simone se vuoi posso esserti di aiuto in un paio di cose, parto con l'EVF con sensazione digitale, vero l' è d'altra parte non è un mirino ottico, ma lo si può rendere molto simile, questo agendo sulla frequenza, sulla temperature, sulla luminosità e sul contrasto, certo lasciando tutto sul automatico si ha un buon compromesso ma non è adatti in ogni situazione e/o gusto personale

se l'occhio sia a fuoco ed i dettagli dello stesso


Anche qui la A1 ha una personalizzazione che in Live view ti permette di vedere dove è esattamente avvenuta la MaF e pure la dimensione dimensione della misurazione spot che hai usato (S-M-L), oppure con alte soluzioni o inseguimento un piccolo quadrato vede ti indica dove è avvenuta con esattezza la MaF di quello scatto, il tutto scompare quando ingrandisci l'immagine .
Come vedi la A1 te la puoi costruire su misura e diventa un efficiente strumento di lavoro o divertimento, ma occorre usare questa fotocamera per sfruttarne al pieno tutte le potenzialità.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 23:46

“ Riesco a comprendere, per esempio, se l'occhio sia a fuoco ed i dettagli dello stesso, mentre nella A1 ho sempre load sensazione sia "digitalizzato”

Cioe' non riesci a capire se e' a fuoco oppure no?

Digitalizzato, sono entrambe immagini digitali….

“ Il monitor della Canon 1 Dx mark II, inoltre, secondo me, fornisce meglio il dettaglio del fotogramma rispetto alla Sony”

Ok forse ho capito. Tu paragoni l'EVf della A1 con il monitor LCD della 1DXII.

Effettivamente quando ingrandisci a EVF non hai la stessa resa dell'ingrandimento al 100% dell'LCD e pare meno nitido.

Su quello hai ragione.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 23:49

Nella Sony c e' la funzione per vedere esattamente dove cade il fuoco


Bello vero ? MrGreenMrGreen Però un grazie ci stava. ...... ma anche un 50 € o un cesto di sgabei MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 23:58

Mai adoperata Ettore lo sai che sono un bell asino da somaMrGreen

Ma andava messo a conoscenza;-)

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 0:02

Grazie 1.000 e di più per gli ottimi consigli.

..... Non ero di fronte al monitor....

user14103
avatar
inviato il 22 Aprile 2022 ore 18:03

@Karmal, bentornato!

Grazie Albi e stato un intervento ad una disamina intelligente ..visti gli ultimi sviluppi su questo forum mi limiterò a commentare interventi di questo tipo ma purtroppo ultimamente se ne vedono pochi .. si mira di piu a far discorsi con fanboysmi infantili poi i risultati parlano da soli

avatarsupporter
inviato il 23 Aprile 2022 ore 16:57

Grazie Simone per questo post. Ho impostato af-occhi sul pulsante del blocco ae e af track sul pulsante alla sua sinistra. Proverò la settimana prossima iniziando con af area e passando al tracking dopo aver messo a fuoco il soggetto.
Consiglio anche di non utilizzare la stabilizzazione del 200-600 perché ho notato che riduce la consistenza autofocus nei soggetti in movimento.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me