RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Supertele leggeri : quale scegliere?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Supertele leggeri : quale scegliere?





avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 17:28

Io ho usato A7III col 200-600 e uso R5 con 100-500. Il 200-600 ancora lo ho. Parliamo di un abisso di differenza a favore della combo Canon. Il 200-600 va usato con corpi che ne esaltano le qualità e la A7aIII non è tra quelle. Considerato che la A9 non ti soddisfa per i megapixels, io andrei di 100-500 e, al bisogno, un TC 1.4.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 17:34

Hai provato il canon 100 400 is ii? ha un'ottima qualità liscio, e c'è chi lo usa anche con extender. Pesa 1.5 kg e costa decisamente meno del 100-500. I limiti sono i soliti ovviamente

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 17:44

200-600 o 300 is ii duplicato...
Se vuoi stare leggero (relativamente) non vedo tante altre soluzioni....
I nuovi 600 sono più leggeri ma ingombrantissimi e in ogni caso sui 3 kg....
Il 300 is ii duplicato è nitidissimo, su per giù come un 600 is ii con 1.4x (al centro)....
Si resta in attesa di supetele rf geniali, ma ad oggi nisba...

user210403
avatar
inviato il 20 Aprile 2022 ore 17:52

Con il micro quattro terzi se non croppi è ok , se devi croppare invece cominciano i guai

Purtroppo è vero... Il micro 4/3 ti limita un po' nel crop, comunque per me 300 Pro su OM1 resta la soluzione di gran lunga più confortevole ed efficace di tutte le altre e anche più economica...
Non c'è nulla che offra la stessa qualità e gli stessi mm a 1,8kg totali..
La stessa leggerezza la avresti con il 600 f11.... o l'800 f11...
Ma vedi tu se ne vale la pena..... F11 Vs F4....
3 stop di vantaggio + 1 stop abbondante di stabilizzazione = 4 stop di margine quando cala la luce..... Secondo me non c'è storia a favore dell'F4
( per quanto sia ottimo l'800 f11 che ho provato pochi giorni fa)

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 20:41

Grazie mille a tutti per essere intervenuti , mi pare di capire che l'opzione 100-500 vada per la maggiore in questo caso ! Poi chiunque voglia fare altre osservazioni è ovviamente il benvenuto:)

avatarsupporter
inviato il 20 Aprile 2022 ore 20:47

Possiedo la R5 con il 500ISII, ho avuto anche la a7rIII e la a7rIV con il 200-600 (insieme al 500 che non ho mai - per fortuna - venduto), e nelle tue condizioni non ci penserei nemmeno un secondo, 100-500RF (che pure possiedo, ovviamente) tutta la vita.
Leggerezza, resa a TA fino ai bordi, velocità di maf assoluta, ed anche discretamente moltiplicabile con l'1.4x:



(crop full res, non micio micio bau bau MrGreen)
Se passi da queste parti, te li faccio provare. ;-)

avatarmoderator
inviato il 20 Aprile 2022 ore 20:53

Supertele leggeri?
canon 400mm f.5,6
Super zoom leggeri e poliedrici? canon 100-500 RF is
e l'idea di uscire con due corpi e due ottiche non sarebbe male es un 600mm con 1.4x (al bisogno) e un 100-500mm che risolvrebbe molte situazioni.
(imho)

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 21:10

Il vecchio Canon 400 f/5.6.... Altra ottima idea. L'ho appena venduto dopo l'acquisto del 100 500. Li ho usati entrambi su R5, entrambi anche moltiplicati 1.4x. La qualità di immagine è molto buona anche nel 400, anche con il 1 4x. Nel complesso va bene con la R5, ma non regge il confronto con il 100 500 su autofocus (tracking in particolare, mentre è molto valido e veloce sul fermo), stabilizzazione e versatilità, oltre che per l'assenza di tropicalizzazione. Il vantaggio è il costo, ma se appena puoi vai sul 100 500 secondo me.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 21:27

@Otto scusami la foto è il 100-500 con 1.4x RF?

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 21:36

Per le esigenze che hai descritto mi sentirei di consigliarti il Canon 400 f/4 is II DO, soprattutto se sei tentato dal 200-600 Sony.
Con il 400 avresti il vantaggio di non dover avere doppio corredo, pesa come il Sony 200-600 ma è più corto, anche se maggiormente largo, e ultimo ma non ultimo avresti anche a disposizione una massima apertura che ti permetterebbe di gestire situazioni con luce non ottimale (bosco, imbrunire, ecc…)


user210403
avatar
inviato il 20 Aprile 2022 ore 21:57

Ma la R5 ce l'hai già ? O la devi comprare?
Perché R5 + 100-500 ti costano 7k..... ( f7,1)
Secondo me è da folli MrGreen
Costano il doppio del 300 Pro sulla OM1 e pesano di più...
Poi ovviamente siam sempre lì... : vuoi strapazzare il file e recuperare 3 stop di sottoesposizione? allora lascia pur perdere il m4/3 ....

Qualsiasi altra soluzione la escluderei...
Il 200-600 è pesante.... Con il corpo superi i 3kg...
Il 500 Pf costa tanto e il meglio lo da sulla D850 e sei sopra ai 2,5kg....
Canon 400 5,6 troppo scarso.
Canon 400 do ii estremamente costoso ( adattato sulla R5 passi i 10k e i 3kg...)
600/800 f11 troppo limitanti....

Se hai già la R5 prova prendere il 100-500.. ( altrimenti è una follia)
Se no vai di OM1 + 300 Pro
Comunque anche con R5 e 100-500 scordati la leggerezza del 300 Pro ( pesano mezzo kg in più...) e se cala la luce non credo che possano fare tanto meglio....

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 22:29

100-500 ottimo per leggerezza e qualità, ma troppo buio per ungulati/bosco, non sostituisce minimamente un 600/4, così come il 300/4 (ma per favore).
200-600 ottimo per qualità e prezzo. Può sostituire il 600 in aree aperte con buona luce. Leggerissimo rispetto a 600/4is2, ma non leggero in assoluto.
300/2.8is2, molto interessante, utilizzo molteplice.

Con una sola ottica non te la cavi, puoi avere luminosità (300/2.8) o portabilità (100-500), non entrambe le cose.
Se avessi le tue esigenze e dovessi scegliere, prenderei 300/2.8is2, e poi con calma il 100-500, o viceversa.
Il 300/2.8 anche usato, col 100-500 ci andrei più cauto

user210403
avatar
inviato il 20 Aprile 2022 ore 22:33

non sostituisce minimamente un 600/4, così come il 300/4 (ma per favore

Leone sei fissato con sta storia del 600 vs 300 MrGreen
Non l'ha mai detto nessuno che il 300 Pro sostituisce il 600 f4.... Tanto meno Federico Pelliccia che ne è assolutamente consapevole....
Lui sta cercando un "600" f4 nettamente più leggero e credo anche nettamente più economico del vero 600 f4.....
Perciò cosa può esistere di meglio del 300 Pro, che ha esattamente l'angolo di campo di un 600 f4 su ff e pesa dalle 3 alle 5 volte di meno e costa dalle 5 alle 10 volte di meno.... ??
Cosa c'è di alternativa ?????
NIENTE!!!!!

( mentre invece vedo con piacere che siete sempre VOI quelli che dicono che il 200-600 può sostituire il 600 f4..... MrGreen

MA PER FAVORE MrGreen

Il 200-600 paga 3-4 stop rispetto al 300 Pro per quanto riguarda ungulati /bosco....
3/4 stop li recupera IL CANE

avatarsupporter
inviato il 20 Aprile 2022 ore 22:41

Perciò cosa può esistere di meglio del 300 Pro, che ha esattamente l'angolo di campo di un 600 f4 su ff e pesa dalle 3 alle 5 volte di meno e costa dalle 5 alle 10 volte di meno.... ??
Cosa c'è di alternativa ?????

Visto che la R5 la ha, il 100-500, che a 500 arriva “lontano” come il 300 pro su micro ma è infinitamente più versatile, pagando poco come peso e ingombri.

@Otto scusami la foto è il 100-500 con 1.4x RF?

Oh yess Cool

user210403
avatar
inviato il 20 Aprile 2022 ore 22:47

Visto che la R5 la ha, il 100-500, che a 500 arriva “lontano” come il 300 pro

Arriva PIÙ lontano del 300 Pro MrGreen
Perché diventa un 750 7,1 VS un 600 F8

Ma se metti il tc sul 300 Pro arriva più lontano il 300 Pro....
Se metti il tc sul 100-500 arriva più lontano il 100-500, ma è un f10 vs un f5,6 ( 11 equivalente ....)
Ummmm....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me