| inviato il 25 Aprile 2022 ore 9:13
Pare fosse costruito da sigma. Non lo prenderei per adattarlo al micro o firse solo a prezzo regalo max 50 euro |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 9:24
Sì scusa sono stato un po' secco. Io ce l'ho ed alla fine ho preferito il 50 200 che anche a 200 è un rasoio. Avendo anche il 300 F4 per me è ottimo così acquisto in basso dove mi serve di più. Infatti credo che il 75 300 lo venderò a prezzo di saldo... |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 9:39
“ Non lo prenderei per adattarlo al micro o firse solo a prezzo regalo max 50 euro „ Comunque lui l'ha già preso |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 9:53
E allora che lo usi senza starci a pensare troppo |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 11:29
Infatti, l'ho preso per un motivo semplice: Ad oggi i soldi di una lente m43 super tele non li spenderei per il semplice motivo che io prediligo il grandangolo al massimo arrivo a medio tele. Ogni tanto ho sentito la necessità di andare oltre il 150mm, ho usato dei 200mm fissi vintage. E devo dire vanno bene. Volevo qualcosa con AF. Alla fine mi sono detto lo prendo, se mi va bene per uso e qualità lo tengo. Se capisco che per qualche motivo non mi soddisfa passo al lumix 100-300 usato e di indietro questo a prescindere da quanto mi danno o lo vendo. Cmq oggi c'è luce e sto facendo un paio di scatti, vediamo cosa tira fuori :) |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 15:05
ok ho messo su qualche scatto. morale della favola. per le focali maggiori meglio avere un monopiede, nonostante la stabilizzazione del sensore si riesce ad avere micromosso facilmente. fino ai 200-210 buono già da tutta apertura dai 210-270 circa ancora buono, ma chiudendo di uno stop guadagna da 270 a 300 meglio chiudere fino a F11, regge fino a f13 poi comincia a calare nuovamente. Per l'autofocus, sono soddisfatto, è in linea con l'uso che ne faccio e su e-m1 funziona bene. ho aggiunto tre foto nella galleria: www.juzaphoto.com/me.php?pg=327072&l=it Vedo che le ottiche per reflex 4/3 hanno ancora prezzi altini, anche questo 70-300 che è della linea standard in giro si trova intorno ai 200€. Ed effettivamente è il super tele più economico per 4/3, m4/3. Per curiosità ho cercato gli schemi ottici: - Lo Zuiko ED 70-300 ha 3 elementi ED e 14 elementi in 10 gruppi (https://www.lenstip.com/230.3-Lens_review-Olympus_Zuiko_Digital_ED_70-300_mm_f_4.0-5.6_Build_quality.html) - Il Lumix 100-300 per m4/3 ha 1 elemento ED e 17 elementi in 12 gruppi (https://www.four-thirds.org/en/lens/i-100-300mm-f040-056-2-panasonic/) - lo Zuiko 75-300 ha 2 elementi ED e 18 elementi in 13 gruppi ( www.four-thirds.org/en/lens/i-075-300mm-f048-067-2-olympus/) sicuramente uno schema più economico dei moderni, ma dai... passabile :) |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 17:06
A me i risultati non sembrano male e dubito che con il 75-300 o il 100-300 sarebbero stati visibilmente migliori, soprattutto con il primo. Anche questi due comunque, come anche il pana 100-400, poi vanno ben diaframmati per migliorare la resa alla massima focale. Farei attenzione al micromosso che mi pare di notare sulla seconda delle due immagini del merlo. Certo se poi lo vogliamo paragonare al 50-200... |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 17:13
Mi sembra che vada bene... Anche a 300... |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 17:47
Mi dedico quasi esclusivamente ad avifauna.Fino a qualche mese fa fotografato esclusivamente in Digiscoping(Rifrattore+corpo macchina) Un pò per curiosità un pò per una necessità momentanea ho acquistato il 75 300(nuovo) Secondo me dà il meglio di se stesso tra i 190 230mm.Sempre a mio parere con un pizzico di fattore C(essenziale sempre)son riuscito a portare a casa degli scatti in volo di buona fattura. Ovviamente confrontato ad altra attrezzatura è un "giocattolino" ma se si individua il suo range d'azione regala soddisfazioni senza donare un rene |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 18:27
Giorgio, esattamente. Per me la fotografia è un hobby, e mi piace sperimentare. Dopo quasi 10 anni ho le idee chiare e diciamo che qualche soldo per il 12-40 pro e un 7-14 pro lo spendo con piacere, è il range di focali che uso di più e che mi porto in vacanza. Per la verità ho il 9-18 f4-5.6 con cui mi trovo bene e che non cambio fin che va. Poi passo al 7-14 o al nuovo 8-25 f4. Per i resto uso i fissi quando voglio i risultati migliori o la luce è poca. Il 25 1.8 e il 45 1.8 Qui finisce il corredo che mi serve. Il resto è solo un piacevole sperimentare cercando di non buttare i soldi. Il giorno che scopro che l'avifauna è il mio mondo mi butto su un ottica pro, ma prima facciamoci le ossa con un vetro accettabile ;) Poi metto una foto ad un corvo, fatta nel range dove lo zuiko rende, la bestia era a un trentina di metri. Per me il risultato è ottimo in relazione al prezzo, si vedono le trame delle piume. È anche la scusa per trovare stimoli nuovi, infatti sto pensando di andare a fare qualche giro all'oasi LIPU di Cesano. Almeno faccio qualcosa di diverso |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 19:10
E allora ci conosceremo prima o poi Quando vedrai un pazzo col cannocchiale quello sono io! |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 19:32
ok, quali sono gli orari migliori? |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 19:39
Come un po' dappertutto....di solito mattino presto.poi come al solito va a fortuna.considera cmq che sei un po' limitato.il capanno è un po' distante dallo specchio d'acqua. |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 19:49
si si sono stato un paio di volte con il 40-150... non bastava |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 0:51
Perché non ci organizziamo e ci andiamo tutti insieme?. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |