RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Veramente vi servono tanti iso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Veramente vi servono tanti iso?





avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 14:26

Installati DXO PureRaw ( o Photolab ) , utilizza l'algoritmo DeepPrime, e vedi che gli Iso non sono più un problema tra macchine diverse ( certo non troppo vecchie ).
La tecnologia avanza sia lato Hardware, ma anche lato Software, e il software fa davvero la differenza. Ho fatto dei test con i file della R6 e della RP scaricati da DPreview e DeepPrime riduce considerevolmente il Gap sulla resa ISO fino ad un certo limite.
Ovviamente la R6 ha altre caratteristiche che mancano alla RP.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 14:37

Provato dxo, trovo che topaz ad oggi sia ancora abbastanza superiore....meno aggressivo e più rispettoso dei dettagli fini....

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 14:37

Ho sotto mano una rivista fotografica con il test di latitudine di posa della Pentax k-1 e a 200 ISO il valore in una scala da 1 a 10 é 9,1. Viceversa a 6400 ISO il valore si ferma a 4.1.
Sensibilità maggiori non sono neanche prese in considerazione.
Sempre sulla stessa pagina Nikon D5 risulta 7,7 a 200 ISO e 4.3 a 6400 ISO.
Può bastare?

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 14:39

Spesso ho fotografato in piccoli concerti jazz o simili dove quasi sempre la luce è veramente,veramente bassa e concentrata sul leggío/busto del musicista.
Anche una 15ina di anni fa,quindi con ben altre performance,ero fisso a 3200.
A 6400 ho scattato ma valido solo per il b/n.
Non ho avuto modo di fare foto con macchine recenti,ma so solo che quando ho usato una reflex del 2004(*istD max 1600 iso)ho faticato parecchio e rinunciato a molte foto.

Quindi ben venga poter salire almeno a 12800.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 14:42

Tutto ciò che non è necessario, per davvero, potrebbe esser qualificato come "inutile", ma a questo punto potremmo tornare nelle caverne e fare i cacciatori/raccoglitori. MrGreen

Gli alti iso puoi scegliere se usarli o no, se ci sono puoi permetterti di non usarli, ma se non ci sono non hai alcuna scelta: ricordo ancora i tempi del CCD, quando 400 iso erano pallini, 800 coriandoli e 1600 pallettoni... e in certe foto, tipo partite di pallavolo al chiuso, ammappete se avrei voluto i 6400, allora fantascienza.
Adesso, per lo stesso motivo, certe volte farebbero comodo i 25000, i 50000, perchè certi momenti si realizzano solo quando la luce cala di brutto. ;-)

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 14:42

senza tirare fuori matrimoni in grotta, basta andare un poco a teatro. certe produzioni o certi teatri hanno luci molto basse però gli attori si muovono, anche in fretta, quindi il tempo non può scendere troppo, ecco che gli ISO servono tutti

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 14:45

Phsystem quei numeri sono irrilevanti nel caso tu non abbia scelta e debba scattare in bassissima luce....

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 14:51

Su questo sito ci sono decine
di migliaia di scatti in condizioni e generi più vari. Le statistiche dicono che ISO >3200 copre una frazione ancora ancora apprezzabile del campione.
www.juzaphoto.com/statistiche.php

A me capita frequentemente di salire fino a iso6400, anche per foto alquanto banali, perché ho ottiche poco luminose. Già 25600 penso che siano un "lusso" di cui si potrebbe fare a meno nel 99.999% delle situazioni. Ma se c'è la tecnologia, ben venga ! (Di certo, se dovessi pagare di più per spingere più in alto, non sarei disposto a farlo. Se viene gratis, tanto meglio)

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 14:52

quei numeri sono irrilevanti nel caso tu non abbia scelta e debba scattare in bassissima luce....

Qui mi trovi d'accordo. Perché se la scelta è tra portare a casa una foto e non avere niente è meglio avere comunque una foto.

avatarsupporter
inviato il 18 Aprile 2022 ore 14:53

Concordo con Mantoz e Crillin, sperando che nessuno si scompensi.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 14:55

Quasi mai più di 1600, credo di non aver mai scattato oltre i 3200, se non qualche volta per la curiosità di vedere cosa veniva fuori. Ovviamente non fotografo per mestiere, se non c'è buona luce posso anche non scattare. Capisco che invece per un reporter le cose siano molto diverse.

user224375
avatar
inviato il 18 Aprile 2022 ore 15:00

Gli ISO servono eccome , a teatro sono arrivato in più di una occasione a ISO 10000 con f2,8 e a 1/100 “
Per esempio in occasioni come questa , sono andato anche a 12800 e 1/60”




avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 15:08

Si decisamente, se non li avessi dovrei riadattarmi e inventarmi qualcos'altro. Quindi dato che oggi abbiamo la possibilità (R6;-)) perché non fruttarli? Qualche esempio:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4183357&srt=data&show2=1&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4211317&srt=data&show2=1&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4188158&srt=data&show2=1&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4201932&srt=data&show2=1&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4161961&srt=data&show2=1&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4178187&srt=data&show2=1&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4110571&srt=data&show2=2&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4197478&srt=data&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 15:33

Io faccio molto spesso macro ad insetti soprattutto in azione. E con la pochissima profondità di campo serve chiudere, i tempi devono essere veloci, la luce che entra ad ingrandimento 1:1 è inferiore di 2 stop... gli iso a volte sono l'unica salvezza. Anche il flash lo è ma non sempre basta la velocità di sincro.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 15:39

Anche il flash lo è ma non sempre basta la velocità di sincro.

Basta impostare il flash in modalità hss e puoi usare come sincro flash anche 1/8000". MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me