| inviato il 17 Aprile 2022 ore 9:53
Saro, da quel che dici mi pare che l'accoppiata di un buon ricevitore GPS per escursionismo più un software che misura le distanze tra due punti possa essere la soluzione. Puoi cercare anche un vecchio Garmin eTrex 10, ma se hai anche altre esigenze e lo vuoi usare per orientamento, allora ti consiglio di stare almeno sul modello 30 o 32. Questi ricevitori ti permettono di salvare ed esportare i punti nel formato standard GPX che tutti i software leggono. Un software gratuito che ti permette di calcolare la distanza tra due punti è Garmin BaseCamp che trovi sul loro sito Calcola anche l'area interna a un poligono di punti rilevati sul campo. |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 10:09
Calma ragazzi, non voglio togliere la paternità delle soluzioni a nessuno, né ho la pretesa di fornire la soluzione definitiva. Non avevo capito, o mi era sfuggito, se SaroGrey dovesse fare delle misurazioni tra punti del terreno predefiniti e se in linea d'aria o di percorso. Il puntatore laser a 80-100m ci arriva ev. si fa a step e si sommano. Ti portavi un riferimento bianco su cui puntarlo, non credo il bosco sia così fitto da non trovare due punti non visibili a 100m. Ma se parliamo di grossi avvallamenti, allora niente. ps. “ Altrimenti portati dietro una roba del genere :) „ era detto a mo di battuta, va vedo che non è stata capita la faccina alla fine. Ciao a tutti |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 10:46
“ Saro, da quel che dici mi pare che l'accoppiata di un buon ricevitore GPS per escursionismo più un software che misura le distanze tra due punti possa essere la soluzione. Puoi cercare anche un vecchio Garmin eTrex 10, ma se hai anche altre esigenze e lo vuoi usare per orientamento, allora ti consiglio di stare almeno sul modello 30 o 32. „ Questa potrebbe essere una buona idea, Per i modelli 30/32 vedo che la spesa è assai contenuta per cui potrei andare anche un po' oltre, magari con visualizzazione in diretta su mappa e con contatore dei metri sempre in diretta, ovviamente non contatore delle lunghezze fatte ma misurate sulla linea orizzontale tra partenza e arrivo, veco che hanno monitor un po' ristretto ma quello sarebbe il minimo. “ Il puntatore laser a 80-100m ci arriva ev. si fa a step e si sommano. Ti portavi un riferimento bianco su cui puntarlo, non credo il bosco sia così fitto da non trovare due punti non visibili a 100m. Ma se parliamo di grossi avvallamenti, allora niente. „ Li purtroppo si presentano situazioni dove tra il punto di partenza e quello di arrivo spesso la visuale non è permessa da bosco e avvallamenti vari. |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 10:59
“ Questa potrebbe essere una buona idea, Per i modelli 30/32 vedo che la spesa è assai contenuta per cui potrei andare anche un po' oltre, magari con visualizzazione in diretta su mappa e con contatore dei metri sempre in diretta, ovviamente non contatore delle lunghezze fatte ma misurate sulla linea orizzontale tra partenza e arrivo, veco che hanno monitor un po' ristretto ma quello sarebbe il minimo. „ Sì, puoi calcolare la distanza in linea d'aria mentre sei sul campo. Ma per una migliore precisione lavorerei sempre a casa sul software. Cercati un PDF che si chiama "Considerazioni sull'uso dell'eTrex". Nonostante sia dedicato ai modelli non più in commercio, rimane la migliore guida all'uso. Molto meglio della scarsissima documentazione di Garmin. |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 11:32
Ottimo grazie per le informazioni, stavo guardando ora il eTrex35, non sarebbe malaccio. |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 14:22
Ragazzi, non vorrei smorzare gli entusiasmi, ma secondo me (per lavoro opero spesso con topografo dotati di sistemi GPS topografico - attrezzatura da 10000/20000 €) precisioni di 4-6 m in area boschiva con GPS non professionali è fantascienza. |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 15:57
“ Ragazzi, non vorrei smorzare gli entusiasmi, ma secondo me (per lavoro opero spesso con topografo dotati di sistemi GPS topografico - attrezzatura da 10000/20000 €) precisioni di 4-6 m in area boschiva con GPS non professionali è fantascienza. „ Come ripeto sono profano in materia ma anche con strumentazione pro ho visto che un geometra da me incaricato per tracciare dei confini dove vi era da misurare al limite del bosco ho dovuto tagliare le piante per creare uno spazio libero, con il telefono e Spyglass/Commander ugualmente se fisso un punto con sopra sgombro e poi mi muovo all'aperto tutto prosegue bene ma se attraverso sotto a alberi folti non perdo la connessione ma la misurazione si inceppa, poi quando torno all'aperto si corregge, alle volte dopo 100/200 metri ho provato a fare il percorso a ritroso e sembrerebbe che riesca a portarmi al punto di partenza con margini alle volte di due metri alle volte di sei max, io non devo segnare confini tra proprietà e quindi far coincidere esattamente con dati catastali, i due dati che maggiormente mi servono sono punto di partenza, segnarlo, percorrere una distanza che si aggira sui 100/200 metri, segnare/salvare il punto avendo la misurazione tra i diversi punti con meno errore possibile, ttuto li. |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 18:09
Essezeta, dipende appunto dall'uso. Nel bosco fitto il mio eTrex ha un dato di DOP (Diluition of Precision) sempre inferiore ai 8-9 metri. Attivando la procedura di Media della posizione il valore migliora ulteriormente. Un mesetto fa chiacchieravo con un archeologo che mi diceva che oggi hanno hardware che arrivano ad una precisione nell'ordine della decina di cm. |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 19:00
È quello che dico anche io. Se quel grado di precisione (nell'ordine di un decina di metri) è sufficiente, è a posto. Tieni conto che l'errore sulla distanza può essere fino al doppio dell'errore di posizionamento sul singolo punto. Se quell'errore è troppo per i suoi scopi, allora non ha molte alternative economiche... Poi, di GPS più precisi ovviamente ce ne sono. I GPS topografico, in configurazione master-Rover, scendono a 1 cm o meno..ma parliamo di circa 20000 €. I parmari GPS, molto più economici (ma sempre intorno qualche migliaia di €) scendono intorno ai 20 cm. Ma parliamo sempre di precisioni in campo aperto. Tutti nel bosco crollano come precisione. |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 19:16
Con 20.000 euro mi compero dai tre ai quattro ettari di bosco e non mi serve manco più fare le misure, tanto è mio. Oggi ho riprovato ma l'errore è ben al di sotto dei dieci metri, appena la metà e nella radura siamo a due, diciamo che fissando un punto all'aperto salvando le coordinate, partendo facendo un percorso circa di 7/800 metri nel bosco a forma quadrata circa cambiando più volte direzione e tornare al punto di partenza l'errore è assai basso sotto ai 5 metri su tre percorsi provati, ora se arrivare al metro spendendo 500 euro è fattibile e logico, dovendo cacciare alcune migliaia di euro... ma anche no. |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 22:19
No, col palo sulla schiena nei boschi non ci posso andare, poi 2000 cucuzze son troppe. |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 11:23
Se ti piace smanettare, se non disti più di 15km da una stazione nota e sei coperto dalla rete telefonica, con un ublox m8t ed antennina cinese riesci ad essere preciso 5-10 cm. Altrimenti con un telefono android (Apple non lo permette purtroppo) con ricevitore doppia banda si può tentare di fare altre cose, tutte abbastanza complicate. Comunque quando prendi la coordinata, tieni il telefono fermo sul punto anche una decina di minuti. Soprattutto il dato altimetrico migliora. |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 11:48
Purtoppo uso iphone, mi trovo troppo bene, per stazione che intendi? Sarebbe interessante provare con l'antenna cinese se non è troppo ingombrante. |
| inviato il 23 Aprile 2022 ore 10:35
Ogni regione (o almeno quasi tutte) ha una rete di stazioni fisse e dalle coordinate note. Con la tecnica rtk, se non superi i 15km di distanza dalla stazione più vicina, usando hardware apposito puoi "correggere" le tue coordinate ed avere una precisione centimetrica. In Abruzzo per esempio c'è la rete rinex, quella Leica, quella Trimble e altre due ma solo la prima è gratuita. L'antenna cinese senza ublox non serve a nulla purtroppo e andrebbe usata o con un PC Windows o con Android. Purtroppo per questi smanettamenti non so se esistono applicazioni utili con iPhone |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |