RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Essere fotografo vuol dire avere un'opinione definita della realtà che ci circonda


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Essere fotografo vuol dire avere un'opinione definita della realtà che ci circonda





avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2022 ore 17:01

di sicuro una cosa definita della sua realtà ce l'ha: il conto in banca;-)

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2022 ore 17:03

Ma poi, sinceramente, chi se lo incula Oliviero Toscani? Fate quello che volete (e potete) e lasciate perdere i "maestri".

avatarsupporter
inviato il 16 Aprile 2022 ore 17:06

Buoni maestri e pessimi maestri. A ciascuno il suo.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2022 ore 17:07

se è così meglio non averne proprio di maestri, così non si corrono rischi

avatarsupporter
inviato il 16 Aprile 2022 ore 17:08

Io me li sono sempre scelti Mirko. A sbagliare sono già bravo da me. ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2022 ore 17:10

Sbagliando si impara, e io preferisco sbagliare per colpa mia piuttosto che degli altri, a parte la colpa del sensore della micro 4/3, quello è scontatoMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2022 ore 17:11

Il fotografo, in base all'etimologia della parola in questione, scrive.
E' difficile scrivere senza idee. MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2022 ore 17:19

Si può parlare (scrivere, fotografare…) senza avere un'opinione precisa su quel che si dice. Ne usciranno discorsi generici, magari pieni di quel buon senso che mette tutti d'accordo.

Si può parlare (scrivere, fotografare…) avendo un'opinione personale anche sbagliata. Ne uscirà un discorso parziale che magari entra in conflitto con gli altri. Ma dal confronto possono nascere nuove idee.

Posso confrontarmi con gli altri parlando (scrivendo, fotografando…) e in questo processo costruirmi un'opinione sulla realtà.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2022 ore 17:59

@Simone Cavalli si accorse subito di essere di fronte ad un talento originale. Per Giacomelli importante anche Crocenzi.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2022 ore 18:48

diciamo che una fotocamera "documenta" un attimo. Lo fa fermando un punto di vista soggettivo. Il suo.
Un Fotografo dovrebbe andare oltre. Imporre un "punto di vista" una opinione a cio' che la fotocamera ha registrato.

Credo che qualsiasi fotografia sia una fake news.. riflette necessariamente il punto di vista dle fotografo, che non e' mai spettatore imparziale.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2022 ore 19:06

Per dirimere ogni dubbio, vista la profondità intellettuale del tema, qui ci vorrebbe il pensiero del Conte Mascetti.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2022 ore 19:18

"ci vorrebbe il pensiero del Conte Mascetti."


Eccolo!
drive.google.com/file/d/19JqKzgK6e401lMd52ARk5LcjleWFSnmW/view?usp=dri

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2022 ore 21:27

“ Le nostre opinioni ed ancora più il nostro bagaglio culturale influenzano pesantemente e per fortuna le nostre fotografie. "

Concordo completamente con questa affermazione.
Nondimeno in alcuni casi la fotografia mantiene una sua natura di oggettivita', la realta' e' meno "filtrata" rispetto ad altri linguaggi, come testimonianza di quel che accade. Il fotografo si trova di fronte a qualcosa di non previsto e non ancora "metabolizzato". Non e' lui che cerca la realta' attraverso la quale esprimere se' stesso, ma al contrario e' la realta' che lo cerca. La soggettivita' consiste nel riprendere o passare oltre.
Koudelka era un fotografo di Praga interessato agli zingari, non un reporter di guerra. Quando arrivarono i carrarmati sovietici, in maniera quasi istintiva si imbottisce di pellicole ed esce in strada per testimoniare quel che stava accadendo.

@ Valgrassi Crocenzi molto bravo ! Andro' a recuperare quel tuo interessante 3d..Vittorini..

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2022 ore 15:20

Oppure all'opposto dell'enunciato del 3D c'è il metodo Antonio d'Agata (agenzia Magnum) che dice lui stesso che riesce a fotografare bene solo quando è ubriaco fradicio, drogato, duro, impillolato di psicotropi, ecc...insomma quando riesce a staccare il cervello e il ragionamento per affidarsi direttamente all'istinto, quasi animaleMrGreen...insomma esiste di tuttoSorriso

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2022 ore 15:28

Pochi come D'Agata hanno una visione chiara della realtà.
E le sue fotografie lo dimostrano

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me