| inviato il 20 Aprile 2022 ore 11:57
il problema é che ne ho provati tanti di sw che ptretendono editare i metadati dei video (cosi tanti che forse ho già provato anche questo...non me li ricordo tutti) e si sono rivelati tutti deludenti si puo iscrivere il genere, l'anno di uscita del film, l'autore e altre cose cosi ma non c'é mai niente per mofificare la data di cattura ne il modello di fotocamera visibili nelle proprietà del file come nei video originali...lo provero (o lo ri-provero), speriamo |
| inviato il 20 Aprile 2022 ore 12:01
I dati rimangono negli originali. Il montaggio disfa tutto. Io conservo sempre gli originali che comunque non vengono intaccato dal montaggio. Il sw di montaggio genera dei file come quelli che conservano i dati di lavorazione di una immagine RAW. |
| inviato il 20 Aprile 2022 ore 12:36
Si Old-pentax non fai che dire quello che ho costatato anch'io e che é un'evidenza, un montaggio video é come se con photoshop crei un foglio bianco e ci incolli sopra una foto, evidentemente perde tutti gli exif, ma a posteriori si possono reinscrivere con exiftool o altri sw del genere (come d'altronde faccio con le foto analogiche scansionate), il fatto che nei video originali ci sono iscritti il modello dell'apparecchio (fotocamera, smartphone, ecc...) e la data esatta di cattura dimostra che i files video (forse non tutti i formati) possono contenere dei metadati, possibile mai che non esiste niente di simile a exiftool per i video? o che non ci sia alcun mezzo per editare questi dannati metadati dei video?...mi pare impossibile Fin'ora il solo mezzo che ho trovato é Lightroom che permette di scrivere tutto : parole chiavi, legende, copyright, gps, cambiare data, ecc...sia nelle foto che nei video, é fantastico quando hai diverse centinaia di migliaia fra foto e video di poterli vedere cronologicamente, di fare ricerche con tutti i criteri possibili per trovare la foto o il video che ti occorre, ma putroppo questi dati vengono scritti direttamente nelle foto o su un file xmp (compunque utilizzabile con tutti i sw) mentre per i video questi dati restano nel catalogo LR e se esci i video da LR non ne resta più niente...idem per Farstone, Picasa (oggi google photo), ecc... |
| inviato il 20 Aprile 2022 ore 14:33
Su FinalcutproX c'è una mezza possibilità di aggiungere informazioni nella sezione "I"nformation e forse qualcosa di simile quando inizi il salvataggio del file finale. Probabilmente qualcosa c'è pure anche con Premiere però devi smanettare un po per trovare dove inserire i dati. Ho usato Premiere ma non ho mai scritto i dati extra. Idem con FCPX che uso in modo principale. |
| inviato il 20 Aprile 2022 ore 19:08
niente dopo lunghe ricerche e altri test di sw sembrerebbe che non ci sia alcun mezzo per cambiare la data di un file video tranne "Attribute Changer" che effettivamente funziona benissimo con qualsiasi tipo di file solo che gli attributi modificati (data, commenti, ecc...) solo che basta che lo sposti in un'altra cartella (sempre nello stesso pc) o un disco duro o chiave usb perde gli attributi che ha modificato...in pratica non serve a niente se non c'é modo di renderli permanenti ho inviato un mail al support di "Attribute Changer" per sapere se questo comportamento é normale o se sono io che sbaglio qualcosa...vediamo cosa mi rispondono. |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 8:20
Fai conto che anche i file originali non contengono i dati di esposizione perché mentre giri una clip la triade può variare nel momento in cui sposti l'inquadratura. Salvo girare in manuale con la triade fissa. Ma anche in quest'ultimo caso non vengono registrati i dati. |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 8:25
Çome no con la 5 e 6d, con lo smartphone, con tutte le compatte dei miei figli o amici che girano filmini sempre compaiono i dati dell'apparecchio e la data registrati definitivamente...con le vere cine-camere digitali non so non le ho mai provate. Senza contare i raw video che non so neanche come sono fatti |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 8:33
Certo marca e modello della macchina e anche la data e l'ora (compresi minuti e secondi) così come la durata, il tipo di compressione, ecc. Quello che non compare sono i dati di esposizione: Tempo, apertura, ISO. |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 9:24
ah si quelli no e in effetti possono cambiare durante il filmato |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 18:29
Forse ho compreso male io il post. In un montaggio ci possono essere centinaia di clip video girate in momenti diversi, con apparecchiature differenti. Che senso ha avere tutti questi dati per ogni fotogramma del montato finito? E in caso (ad esempio) di dissolvenza incrociata quali dati verrebbero mantenuti? C. |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 18:40
“ E in caso (ad esempio) di dissolvenza incrociata quali dati verrebbero mantenuti?” Tutti ma illeggibili |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 19:18
Non faccio film da cinema ne documentari mi limito a montre insieme gli spezzoni dello stesso avvenimento, posto, ecc...filmati lo stesso giorno (e intercalati da foto) e vorrei classificarli assieme alle foto mantenendo la cronologia esatta, con gli originali non c'è problema visionandoli si inseriscono perfettamente nella cronologia con LR per esempio o Picasa, Farstone, ecc..., ma quando li unisco in un montaggio hop! le anteprime degli spezzoni del 2003 si ritrovano tutti i cima nel montaggio datato per esempio 2022 ecco perché vorrei modificare la data di creazione dei files, idem per i film.super8 scansionati o i vhs digitalizzati vorrei mettere la data di quando sono stati filmati.per le stesse ragioni...è quello che faccio già con le foto analogiche senza exif solo che sulle foto funziona sui video no....insomma è una questione di classificazione e ricercha, quando applico come filtro di ricerca tutti i film fatti con la 6d dal 03-04-2003 al 30-05-2004 per esempio, vorrei che i montaggi saltasse fuori nel risultato della ricerca con la loro vera data...con le foto uso dei multi-criteri di ricerca ancora più complessi basati anche sulle legende, parole chiave, dati camera, ecc...ma per I video mi accontenterei della data esatta E poi scusa ma poco importa il perché il fatto è che se gli originali mp4, mov, ecc...contengono dei metadati non vedo perché i montaggi negli stessi formati non dovrebbero approfittarne pure loro ed avere la possibilità di editarli visto che esistono i metadati nei video perché non utilizzarli. |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 19:52
Così non ce la puoi fare. Non conosco i metodi di catalogazione di LR ma se ti fa la catalogazione anche per nome (cioè li mette in ordine secondo il nome del file) partendo dal nome degli originali un trucco potrebbe essere il seguente: a) se gli originali hanno un nome del tipo: anno, mese, giorno puoi chiamare il file video lavorato con la data mese e giorno delle clip (o delle foto) aggiungento underscore e una lettera finale: _a, _b, (es. 2022_04_21 _a ) b) se gli originali hanno un nome del tipo numero sequenziale: 0001 puoi chiamare il file video lavorato con 0001_a, ecc. Così facendo se fai un ordinamento per nome (ripeto: solo per nome) li troverai vicini agli originali. Lo so che non è il massimo ma non hai altre soluzioni. |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 21:10
Si LR fà tutto anche le legende e le parole chiavin ecc... nei video ma restano nel catalogo (l'ho già detto sopra basta leggere) non si iscrivono nei files quindi se li apri con un'altro sw perdono tutto : data mofificata, parole, chiavi, legende, gps, ecc...peccato va be old-pentax per classificare non ho veramente problema quello che cerco é di modificare i metadati dei video, inutile "mordersi la coda" |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 21:33
“ ma restano nel catalogo (l'ho già detto sopra basta leggere) „ ho letto, infatti ho parlato di catalogazione "in" LR al fine di ritrovarli con facilità. Di più non so. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |