RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panoramiche con fotocamera in verticale?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Panoramiche con fotocamera in verticale?





avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2022 ore 1:23

Far ruotare la fotocamera esattamente sul punto nodale ha senso forse se nella panoramica devono rientrare anche oggetti vicini (diciamo più vicini di un metro e mezzo, più o meno?). In caso contrario va bene anche se la fai ruotare sulla solita testa del treppiedi, purché sia in bolla, perché il piccolo spostamento del centro ottico che ne deriva è abbastanza irrilevante. Con la fotocamera in verticale ovviamente una staffa a elle aiuta, perché riduce o azzera la distanza tra centro ottico e centro della rotazione, ma non starei a impazzire per cercare una corrispondenza perfetta.
Ho fatto diverse panoramiche anche con scatti fatti a mano libera, e sono venute bene. Chiaramente se esco sapendo di voler fare una panoramica il treppiedi me lo porto, ma quasi sempre mi è capitato di farle decidendo al momento, e non avevo treppiedi, anche con inquadratura verticale. Ovviamente a mano libera è meglio stare un po' larghi con l'inquadratura, motivo di più per usare la macchina in verticale. Questa per esempio è stata fatta a mano libera:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4022685&srt=data&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2022 ore 1:31

e aggiungendoci una staffa ad "L" ... ( tipo questa? Non ne ho mai usate... )

Il mio consiglio è di prenderne una dedicata per la tua macchina, la monti e non la togli più....
Tipo questa www.smallrigitalia.com/product/21562654/staffa-l-per-panasonic-s5-came

Controlla la testa del tuo trepiede se già ti dà la possibilità di ruotare, eviteresti di comprarne una

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2022 ore 19:49

Controlla la testa del tuo trepiede se già ti dà la possibilità di ruotare, eviteresti di comprarne una

La maggior parte delle teste a sfera può anche ruotare, è un aggiunta gradita che è sempre meglio avere che non, ma quella rotazione ha il limite che è utile solo se il treppiede è in bolla. Dipende sempre tutto da dove si deve operare. Se il treppiede staziona in un pavimento in bolla va bene, se invece si opera anche in esterni su suolo irregolare oppure si deve inclinare la fotocamera un pò in alto o in basso per l'inquadratura voluta può essere utile avere un secondo rotatore al di sopra della sfera, tipo una cosa del genere (tralascia marca e modello, è solo una foto indicativa del tipo di prodotto):



Poi nulla vieta di regolare il treppiede agendo sulle singole gambe ripetutamente fino a portare la testa in bolla, io stesso lo facevo, poi una, due, e tre mi sono stancato perché non è immediato, e quindi mi sono dotato di quello che mi serviva senza spendere un patrimonio. Nel caso di singola riga secondo me può essere utile, oltre alla slitta per trovare il punto nodale e alla staffa a L, aggiungere un rotatore aggiuntivo, esempio questo (il primo che ho trovato con costo accessibile, bisogna verificare la compatibilità con l'attrezzatura posseduta, ma è davvero standard, attacco arca e foro 3/8 vanno bene nel 99% dei casi)
https://www.amazon.it/dp/B071FZ9374/

Poi come già detto vale la pena ripetere che dipende sempre da quello che si deve fare, perché per il panorama in lontananza si può fare anche a mano libera, con altri tipi di scena con soggetti anche in primo piano e non solo sullo sfondo, architettonica, interni piuttosto che esterni, edifici etc minimo il treppiede con la testa che ruota serve, e se non lo si deve fare una volta sola ma è una cosa che si fa ripetutamente, per lavoro o per diletto si comincia a sentire via via il bisogno di ulteriori accessori che rendano più veloce e confortevole sistemarsi e operare.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2022 ore 0:06

@aledigitale

negli ultimi anni ci sono varie aziende che producono rig , parola che non saprei tradurre se non come attrezzature-piattaforme. Immaginali come Lego Technics di metallo con cui costruire supporti, strutture e movimenti.
C'è lo standard Arca Swiss per morsetti e piastre, ma tante altre marche come Tilta o anche Neewer, la SmallRig fa tanti pezzi di ogni forma, ci sono staffe a L specifiche per ogni macchina per ArcaSwiss,
cage (gabbie apposite), impugnature, binari (rod) con standard 15mm, cheese plate (piastre con tanti fori filettati), follow focus per muovere le ghiere, eccetera.

Comprando attrezzature varie, e pagandole care, ti rendi conto che i pezzi sono intercambiabili, e forse non hai bisogno di comprare attrezzi specifici ma dopo un po' ti trovi ad assemblarli con quelli che hai.

A volte il guadagno non vale il costo del comprare attrezzature nuove, a volte non servono ma si possono autocostruire, con un po' di pragmatismo si valuta ogni volta cosa si riesce a fare.

Io le uso un po' per tutto, e tutte le teste dei miei cavalletti hanno questo standard.

La maggior parte si unisce con le viti standar UNC, da 1/4" (quelle della macchine fotografiche normali) e 3/8 di pollice (di solito per le teste dei cavalletti).

Nel tuo caso: probabilmente potresti risolverla con un semplice cavalletto e un po' di attenzione.
Magari basta provare, prima.
Oppure, se pensi possa servirti, comprala.
Puoi anche accrocchiartela coi vari pezzi singoli se vuoi risparmiare e pensi ti serviranno anche in futuro.
Sappi però che a volte, soprattutto all'inizio, ti penti di non aver comprato subito quella giusta.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2022 ore 0:20

Questo riguarda i filmati, ci sono un sacco di video di videomaker che spiegano dai loro studi con lui soffuse e colorate come comporre queste videocamere cine partendo da semplici macchine fotografiche e aggiungendoci svariati gingilli grossi e costosi che alzano l'ergonomia, la praticità, e la percezione di professionalità, tenuti assieme dai vari rig, ma si può pensare lo stesso per le foto.

AD esempio



avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2022 ore 8:40

A me riescono anche a mano libera col 16-35L in verticale, ripetendo in ogni scatto 1/3 della foto precedente.

Ma con una testa con rotazione panoramica svincolato dal movimento orizzontale, che permetta di tenere la fotocamera in verticale, dovresti essere molto preciso senza spendere cifre.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2022 ore 11:06

Verticale o orizzontale non vedo cosa cambia e poi ormai certi Sw come Kolor AutoPano Giga sono concepiti per assemblare anche le foto fatte a mano libera e senza rispettare rigorosamente il punto nodale, ne ho fatte a mano libera anche composte di più strisce sovrapposte da dx a sx e ripetentdo abbassando la fotocamera secondo uno schema di questo tipo (vedi disegno) senza alcun problema d'assemblaggio, eventuali problemi si possono avere se ci sono oggetti molto vicini nell'inquadratura ma é raro, anche con i soggetti ravvicinati "giocando" un po con i punti di montaggio si riesce a ottenere un buon risultato....anche con altri sw come PS, Lr, ecc...si ottengono buoni risultati, poi magari si dovrà raddrizzare un po il montaggio ma si ottengono quasi sempre buoni risultati





avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2022 ore 11:07

A me riescono anche a mano libera col 16-35L in verticale, ripetendo in ogni scatto 1/3 della foto precedente.


Sì, convine in ogni caso fare anche più scatti del necessario, poi magari non li userai tutti, ma per quel che costa...

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2022 ore 11:11

Si a volte é meglio levare qualche scatto superfluo per facilitare il montaggio, ho fatto diverse prove usando tutte le foto comprese quelle ridondanti o lasciando solo le foto realmente utili al montaggio e il risultato spesso é migliore levando le foto superflue. personalmente non ho mai usato attrezzature specifiche per il montaggio panoramico faccio solo attenzione quando scatto di muovere la fotocamere su un'asse immaginario situato al centro della lente frontale dell'obbiettivo (in veci di punto nodale) e basta e negli innumerevoli montaggi che ho eseguito il 99% sono ottimamente riusciti, quindi senza dare un giudizio definitivo direi che un'attrezzatura specifica e costosa non é realmente utile...anche se sicuramente altri saranno di un'altro avvisoMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2022 ore 11:15

Confermo, anche nella pano a mano sopra linkata una l'ho dovuta togliere affinché ICE Tool mi facesse lo stitch più corretto possibile da cui partire. Beh, poi una giuntura e qualche dettaglio però li ho dovuti correggere a mano, ma è anche vero che quella è una panoramica ben complessa.... Mica penserete che macchine, persone e animali siano rimasti fermi durante i 4/5 scatti... MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2022 ore 11:20

certo con i soggetti in movimento é piu difficile ma certi sw hanno il vantaggio di poter escudere certe zone dal montaggio, al limite si puo fotografare una strada con dei passanti in panoramico e poi escudere tutti i passanti che non apparirano nel montaggio finale o lasciarne solo alcuni, ecc...finalmente io credo più all'importanza del sw che alle attrezzature meccaniche specifiche per la foto panoramica tipo teste, rotule, ecc...come dicevo forse a torto, ma io non ho mai avuto problemi senza Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2022 ore 11:26

Si diciamo anche che dipende se puoi perdere della definizione oppure porzioni più o meno ampie di frame per le correzioni del sw di stitching (o successive). La mia pano agli angoli è stiracchiata, e qualche punto ha cali di definizione per il montaggio e le correzioni nelle cuciture... Chi invece fa ad esempio panoramiche gigapixel delle vette montane per scopi lavorativi o commerciali, magari vorrà un sistema il più possibile corretto dal punto di vista geometrico e metodologico, proprio per non avere alcuno spreco di pixel né perdite di dettaglio. A quel punto il lavoro del software si suppone diventi quasi banale.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2022 ore 11:30

finalmente io credo più all'importanza del sw che alle attrezzature meccaniche specifiche per la foto panoramica tipo teste, rotule, ecc...


In effetti. Quando scatto a mano libera le pano faccio solo attenzione a tenere la fotocamera il più possibile dritta e a tenere la linea dell'orizzonte alla stessa altezza, aiutandomi coi punti della messa a fuoco, e ruoto semplicemente sul busto. Inevitabilmente gli scatti non saranno perfettamente allineati, come potrebbero essere da treppiedi, ma in genere hugin ce la fa a metterli insieme.
Ovviamente scatto in manuale, in modo da avere tempo diaframma e ISO sempre uguali, anche se le zone fotografate ricevono luce differente, e poi "sviluppo" tutti i raw con rawtherapee con lo stesso profilo, come se fossero una sola foto. Quindi ci va un po' di attenzione a esporre bene.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2022 ore 11:38

secondo me, se fatte con un po di attenzione, vengono bene anche a mano libera, ovviamente se l'esposizione lo consente. anche con il classico trepiede ho avuto risultati soddisfacenti.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2022 ore 13:13

Io a mano libera riuscivo a fare i little planet con la 6D MrGreen pano a 360!

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1110708&l=it

Era un po' faticoso eheh ..
E pensare che ora con un click li fa in automatico io drone tutte le foto!

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3290482&l=it

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me