RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'importanza del bilanciamento del bianco


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » L'importanza del bilanciamento del bianco





avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 0:46

Recentemente ho visto un video su You tube dove veniva sollevato il problema di come fosse necessario un cambio di mentalità da parte dei costruttori di fotocamere. Si parlava di profili colore, nello specifico quello Fuji. Se mi trovo a scattare con un profilo neutro per ottenere il massimo dalle capacità della macchina probabilmente la scelta della triade espositiva sarà diversa da quella che sceglierei con un profilo più contrastato come il classico Velvia.
Penso che con il bilanciamento del bianco sia la stessa cosa.
In questa immagine il bilanciamento del bianco è completamente falsato rispetto alla realtà.
www.juzaphoto.com/adapted.php?t=4144992&l=it
Purtroppo ho dovuto fare un compromesso. Sicuramente partendo da un bilanciamento del bianco più corretto già in macchina, avrei adeguato anche i parametri e sarei riuscito ad ottenere una performance migliore della mia dslr, che in quanto a gamma dinamica...va bhe lasciamo perdere Triste

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 2:00

Sicuramente partendo da un bilanciamento del bianco più corretto già in macchina, avrei adeguato anche i parametri e sarei riuscito ad ottenere una performance migliore della mia dslr


In realtà no. Nessuna macchina digitale odierna ha un bilanciamento del bianco che ha effetto sul raw.
Fare un WB corretto con il raw non ti porta nessun vantaggio, lo puoi fare con comodo in post.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 3:26

In realtà no. Nessuna macchina digitale odierna ha un bilanciamento del bianco che ha effetto sul raw.
Fare un WB corretto con il raw non ti porta nessun vantaggio, lo puoi fare con comodo in post.


Detta così non posso che darti ragione. Ma hai estrapolato una frase da un discorso più ampio. Avere il bilanciamento del bianco già corretto sul campo ti permette di scegliere la terna espositiva ottimale per sfruttare al massimo le performance del sensore, per quella foto, in quel momento.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 5:59

Con qualsiasi bilanciamento del bianco la performance del sensore per una data foto non cambia, e si riduce tanto più quanto più forte è la dominante che abbiamo: se per esempio abbiamo una forte dominante rossa questo significa che il canale del blu raccoglierà pochi dati, oppure che il canale del rosso andrà in clipping, o anche entrambe le cose. In questi casi estremi (dominanti davvero molto forti tipo luci di scena colorate) si può solo cercare di esporre alla meno peggio: impostare un wb adatto sulla fotocamera e osservare il risultato sul display può aiutare a valutare l'esposizione, ma miracoli non se ne fanno perché anche se cambiamo il wb i dati raccolti dal sensore non cambiano, e se, poniamo, il canale del blu non raccoglie nulla o quasi la fotocamera non può inventarsi dati che non esistono, e se invece per cercare di compensare abbiamo mandato in clipping il rosso anche in quel caso avremo sì recuperato qualcosa nel canale del blu, ma in quello del rosso nelle aree bruciate avremo perso dati del sensore.
Per quanto riguarda invece la presenza di dominanti più modeste, quelle che richiedono solo un aggiustamento di qualche centinaio di gradi penso che con i sensori moderni non sia il caso di preoccuparsi troppo delle differenze rispetto all'esposizione. Si può comodamente intervenire in post.
Per quanto riguarda invece le fonti luminose di temperatura cromatica diversa, nel caso si debba arrivare ad avere una resa fedele su tutto il fotogramma immagino si possa fare qualcosa in post ma credo ci sia da smadonnare alquanto.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 6:47

@ramiel si è chiaro che scelta una triade nel RAW ho esattamente quello che posso raccogliere ed è ininfluente Nella post.

Però esempio sono in auto iso e la macchina decide una una esposizione su tutto il frame a iso 1600, subito dopo sistemo il wb e da valutazione decido di settare la foto a Iso 3200. A fine giornata tornato a casa però la prima foto è di esposizione +1 e wb 3000 ma mi trovo nella prima nel recupero sulle ombre una colorazione più sul blu nelle ombre, a questo punto vado a fare color grading sulle ombre.

Allora finché siamo su un sensore iso invariante nel range di invarianza errori del genere non comportano differenze nel file finale, ma se l'invarianza è a più step le cose cambiano un po' e ad esempio sia a7s che d3s da iso base a 3200 presentano diversi step.

@ramiel in post uso i tuoi cobalt con cui mi sono sempre trovato bene fin dalla d7000 ed è l'unico modo per uniformare la resa tra le mie 2 macchine, anche i tuoi profilo cmq rispondono diversamente in post rispetto a quelli standard, hai riferimento ai vari iso dai calcoli fatti se e quanto differisce dal profile macchina per modello?

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 9:19

In realtà no. Nessuna macchina digitale odierna ha un bilanciamento del bianco che ha effetto sul raw.
Fare un WB corretto con il raw non ti porta nessun vantaggio, lo puoi fare con comodo in post.

Con qualsiasi bilanciamento del bianco la performance del sensore per una data foto non cambia,


Cito Raamiel e Miopiartistica perché sostengono esattamente quello che dicevo nel precedente mio intervento.

@Darp
Se tu regoli l'esposizione basandoti sull' istogramma, usi dei dati che non provengono dal RAW ma dal jpg che viene salvato "immerso" nel RAW. Questo Jpeg è naturalmente influenzato dal wb impostato in macchina.


avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 9:26

Avere il bilanciamento del bianco già corretto sul campo

Salvando i dati in RAW, non si applica alcun WB a quei dati. Perché il file RAW NON ha un suo WB
Nei metadati del RAW viene registrata l'impostazione wb in camera in modo che il convertitore (se vuole) la possa applicare nella primissima visualizzazione. Impostazione completamente modificabile in post.

La valutazione dell'esposizione basata sull' istogramma può essere fuorviante perché mostra i valori RGB del mini Jpeg salvato dentro il RAW.

Per valutare i dati del RAW e quindi eventuali sovra/sottoesposizioni non recuperabili anche su singoli canali, occorre un software specifico.
Consiglio di provare RAW Digger. Con questo strumento e un pochino di esperienza, si riesce a sfruttare al massimo la gamma dinamica del proprio sensore.


avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 9:55

Si voorei ritornare al soggetto esposizione e quello che dice Raamiel é più che giusto si parlava d'esposizione con diversi tipi d'illuminanti, c'é una discrepanza fra quello che é registrato nel raw (date per scontate le qualità proprie del raw : assenza di WB, spazio colore, ecc..) cioé una quantità di fotoni più o meno grande sui 3 canali rgb (e ancora semplifico per non entrare nei dettagli di come funziona il sensore, la matrice di bayer, ecc...diciamo 3 canali rgb) e la misura che ne fà ll'esposimetro che effettivamente se ne frega della quantità più o meno grande di fotoni di certi colori che registra il sensore, ora se il sensore registra poco o quasi niente sul canale blu, questo canale sarà tradotto con una qualità scadente, dato che meno fotoni sono catturati e più é sfavorevole il rapporto segnale/rumore o viceversa il clipping e anche qulle...e di questo l'esposimetro non ne tiene conto o anche se lo potesse non ci sarebbe rimedio, e neanche l'istogramma dà qualche informazione supplementare riguardo alla quantità di fotoni catturati dai canal poiche dipende dalla WB impostata sulla fotocamera, solo a posteriori può avere una certa utilità in questo senso...insomma là arriviamo ai limiti tecnici dei sensori allora che l'esposimetro dà una misura svincolata da questi limiti....quindi la sola soluzione come dice Raamiel é di arrangiarsi come si puo, e anzi felicitiamoci dell'esistenza dei raw e della grande quantità d'informazioni che registrano, v'immaginate se esistesse solo il jpeg? Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 10:14

@Darp
Se tu regoli l'esposizione basandoti sull' istogramma, usi dei dati che non provengono dal RAW ma dal jpg che viene salvato "immerso" nel RAW. Questo Jpeg è naturalmente influenzato dal wb impostato in macchina.


e aggiungo anche dalla limitata rappresentazione che fornisce sulle luci e sulle ombre il formato jpg a questo punto

Salvando i dati in RAW, non si applica alcun WB a quei dati. Perché il file RAW NON ha un suo WB
Nei metadati del RAW viene registrata l'impostazione wb in camera in modo che il convertitore (se vuole) la possa applicare nella primissima visualizzazione. Impostazione completamente modificabile in post.


questo è ovvio il raw è semplicemente l'informazione catturata + una serie di istruzioni come interpretare i dati... in effetti avevo sottovalutato l'aspetto del WB in macchina rispetto al fatto che viene registrato dalla rappresentazione jpg....banalmente credevo il software in macchina operasse sul raw analizando i 3 canali ma del resto una traduzione in qualche formato la deve sempre pur fare... magari non è nemmeno un jpg di buona qualità considerando che l'istogramma viene rappresentato in real time...

ad ogni modo ho spesso notato che se ci sono luci molto forti e il wb in auto tende al giallo (salendo già ad iso 1000 in particolare dove la gamma dinamica comincia ad essere corta) con l'esposimetro che sembra non clippare ma a limite l'incarnato di fatti è bruciato, questa situazione ovviamente mi capita principalmente quando uso focali grandangolari dove nella scena è molto più difficile gestire tutti gli aspetti... sopratutto quando sta succedendo qualcosa e non hai tempo anche per pensare di utilizzare un flash per schiarire nel lato opposto tenuto da qualcuno. La cosa buffa ripeto e che in queste situazioni "disperate" nel tentativo di cercare un equilibrio a vedere l'istogramma in macchina di fatti mi è capitato più di una volta di bruciare le luci verificando i fatti solo poi su PC, quando riportando il WB su raw alla giusta temperatura esce di fatti il bianco.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 10:16

Per valutare i dati del RAW e quindi eventuali sovra/sottoesposizioni non recuperabili anche su singoli canali, occorre un software specifico.
Consiglio di provare RAW Digger. Con questo strumento e un pochino di esperienza, si riesce a sfruttare al massimo la gamma dinamica del proprio sensore.


questo si può fare solo in un ambiente controllato, tipo studio o dove di fatti si può fare qualche prova con un PC, conosco RAW Digger, lo abbiamo utilizzato con amico per valutare nel punteggio dato sui canali a quali aperture le ottiche davano i migliori risultati e chiudendo quando praticamente l'ottica andava in difrazione.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 10:18

Allo scatto dimentica l'istogramma e la wb scegli l'esposizione più vantaggiosa per la situazione (ci si arriva con un po d'esperienza e conoscendo bene la propria attrezzatura) e arrangiati come puoi in ppMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 10:29

Si voorei ritornare al soggetto esposizione e quello che dice Raamiel é più che giusto si parlava d'esposizione con diversi tipi d'illuminanti, c'é una discrepanza fra quello che é registrato nel raw (date per scontate le qualità proprie del raw : assenza di WB, spazio colore, ecc..) cioé una quantità di fotoni più o meno grande sui 3 canali rgb (e ancora semplifico per non entrare nei dettagli di come funziona il sensore, la matrice di bayer, ecc...diciamo 3 canali rgb) e la misura che ne fà ll'esposimetro che effettivamente se ne frega della quantità più o meno grande di fotoni di certi colori che registra il sensore, ora se il sensore registra poco o quasi niente sul canale blu, questo canale sarà tradotto con una qualità scadente, dato che meno fotoni sono catturati e più é sfavorevole il rapporto segnale/rumore o viceversa il clipping e anche qulle...e di questo l'esposimetro non ne tiene conto o anche se lo potesse non ci sarebbe rimedio, e neanche l'istogramma dà qualche informazione supplementare riguardo alla quantità di fotoni catturati dai canal poiche dipende dalla WB impostata sulla fotocamera, solo a posteriori può avere una certa utilità in questo senso...insomma là arriviamo ai limiti tecnici dei sensori allora che l'esposimetro dà una misura svincolata da questi limiti....quindi la sola soluzione come dice Raamiel é di arrangiarsi come si puo, e anzi felicitiamoci dell'esistenza dei raw e della grande quantità d'informazioni che registrano, v'immaginate se esistesse solo il jpeg? Sorriso


insomma nel dubbio il classico braketing -1 0 +1 potrebbe essere una buona idea ricordandosi di toglierlo quando si finisce di inquadrare la scena MrGreen

altrimenti mi viene da pensare che si potrebbe valutare l'esposizione andando a valutare il wb completamente agli opposti, in questo modo si potrebbe intuire quanto meno se clippano il rosso o il blu sia sulle ombre che sulle luci

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 10:43

Secondo me stiamo partendo da due presupposti diversi.

1° scatto in Raw (come faccio dal 2010) e postproduco tutto a PC con LR (o simili)
2° scatto con già in mente cosa voglio realizzare nella foto finita, previsualizzando nella mia mente (con la reflex) o vedendolo direttamente nel mirino elettronico con ML.

In questultimo ultimo caso è chiaro che sto visualizzando un profilo colore JPG. Ma è proprio in questo caso che la scelta dell triade espositiva e il WB, può differire ed essere ottimizzata direttamente sul campo, in base al risultato finale che voglio ottenere. In questo caso scattare in RAW mi lascia comunque la possibilià di intervenire in post a PC per limare ulteriormente il risutato.

Diciamo che è un ulteriore upgrade di flusso di lavoro, un nuovo mondo che le ML permettono.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 10:43

Allo scatto dimentica l'istogramma e la wb scegli l'esposizione più vantaggiosa per la situazione (ci si arriva con un po d'esperienza e conoscendo bene la propria attrezzatura) e arrangiati come puoi in ppMrGreen


In realtà con i medio tele e tele ho poca difficoltà in tal senso in quanto mi concentro maggiormento su pochi dettagli e quindi nei casi estremi decido di sacrificare volutamente poche parti del frame per salvare il soggetto (sei costreto) in funzione principalmente del volto (insomma sono più abituato), i grandangoli invece sono molto più ostici in tal senso anche perchè entrano in scena su contesti ampi tanti elementi, inoltre sono più contrastati e saturi solitamente per via di anti riflesso anche più efficaci credo..

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 10:49

In questultimo ultimo caso è chiaro che sto visualizzando un profilo colore JPG. Ma è proprio in questo caso che la scelta dell triade espositiva e il WB, può differire ed essere ottimizzata direttamente sul campo, in base al risultato finale che voglio ottenere. In questo caso scattare in RAW mi lascia comunque la possibilià di intervenire in post a PC per limare ulteriormente il risutato.


tra pochi mesi inizerà l'inferno dove il tempo già solo per editare gli scatti quanto i video sarà veramente poco, in buona sostanza ho il mio lavoro, più gestione del terreno vicino casa e aiuto mia moglie attivamente nel suo lavoro di concertista per tutta l'estate... se va bene dormirò 4-5 ore a notte ma come si dice si batte il ferro quando è caldo e almeno lo scorso anno ho retto... vedremo quest'anno MrGreen... comunque senza tediarvi sulla mia vita personale che non ve ne può fregar de meno questo mi ha portato molto più che in passato nel prefigurare lo scatto pronto più possibile in macchina e affidare il tempo in post a correzioni rapide...

anni fa utilizzavo nel dubbio il braketing molto più spesso... oggi a dovermi trovare già solo a scartare sul triplo dei file mi mette ansiaSorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me