RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon R vs Canon R6 : perchè una e non l'altra ? Vostri pareri...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon R vs Canon R6 : perchè una e non l'altra ? Vostri pareri...





avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 15:11

Il sensore stabilizzato vale da solo la differenza di prezzo.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 15:12

questo è un grosso vantaggio, giustamente Alvar

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 15:17

@Lorenzo,
per foto statiche o dove la modella si muove lentamente l'eye focus della R va più che bene (anche quello della RP in questi casi fa il suo dovere), certo a meno che non scatti al buio, ma lì come dicevo un buon o un cattivo obiettivo gioca anche un piccolo ruolo. Cmq non è necessario avere modelle tarantolate, sabato scorso ho fatto uno shooting con una modella a cavallo, quindi puoi immaginare che il tracking dell'eye focus in queste occasioni fa la sua parte.
Per il mirino quello della R, se come dici tu non fai foto sportiva e non fai video il mirino della R è molto buono.
Secondo quello che dici sulle tue esigenze, a me sembra che la R per te vada più che bene.

@Alvar
verissimo, ma ti dirò... ho visto da quando uso la R5 che è un'arma a doppio taglio. Nella ritrattistica serve a poco, perchè se scatti a un tempo molto basso ti troverai comunque la modella mossa. Nella paesaggistica ha il suo senso, anche se penso che chi fa questo genere solitamente usa un treppiede. Per carità... meglio averlo che non averlo, in determinate occasioni ha la sua utilità e l'IBIS fa il suo prezioso lavoro.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 15:43


Per i mirino, quindi , quello della R6 è più fluido ? ma come qualità e risoluzione, sono diversi ? Dai dati tecnici non si capisce una beata fava...Confuso MrGreen

Il mirino della r6 lavora a 120Hz, mentre quello della r a 60Hz (se si attiva la modalità che offre le massime prestazioni), questo incide sulla fluidità dell'immagine, anche se è bene osservare che la frequenza di refresh non è costante, ma può variare in base alle condizioni d'uso (tipicamente cala in condizioni di bassa luce).

La risoluzione è il classico specchietto per le allodole del marketing, nel senso che Canon (come altri costruttori) fornisce come dato principale la risoluzione in punti e non in pixel, così come fa per lo schermo posteriore. Sia il mirino della r che quello della r6 hanno 3,69 milioni di punti, ma la risoluzione in pixel è 1280x960 per entrambi, ovvero poco sopra quella di un video hd (1280x720, mentre il full-hd è 1920x1080): insomma, il mirino ha circa 1,2 megapixel. In pratica la risoluzione in punti è il triplo di quella in pixel, e il marketing gioca molto sulla cosa...

Altre caratteristiche dei pannelli oled dei mirini non vengono dichiarate, per cui non si sa nulla circa il gamut, la copertura dei vari spazi colore, la massima luminosità e altri dati tecnici.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 15:49

Quindi, da quel che ho capito, nessuna delle due macchine ottiene un solo file Raw elaborato in macchina, ne come Hdr e ne come multi-esposizione.


Un RAW "HDR" non ha senso.

Il RAW per le multi esposizioni lo generano entrambe, sia il RAW con tutti i diversi scatti fusi insieme, che tutti i RAW singoli che compongono la "multiesposizione".

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 16:00

Catand, spiega meglio come queste macchine possono lavorare per ottenere un paesaggio esposto correttamente , dal cielo chiaro alle ombre delle parti nascoste. Hdr in post da 3 scatti ? multi-esposizone con bracketing di esposizione ?
chiedo scusa ma ne leggo tante che faccio un pò di confusione... Sorry MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 16:15

Esatto fai 3 scatti, bracketing oppure lo fai tu in manuale anche 5 o 7 scatti, poi apri le foto in LR.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 16:25

Esatto Kinder: se io fossi un paesaggista amante di forti contrasti, ma per i quali non voglio bruciare le luci o azzerare i neri, e quindi avessi bisogno di una gamma dinamica enorme, probabilmente mi doterei di treppiedi, farei 5-7 scatti in RAW e li unirei in post-produzione.

I tre RAW con produzione di un JPEG "fusione" in camera sono adatti per lo più a paesaggisti scarsi (viaggio quasi sempre senza treppiedi!) come me. MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 16:30

Esatto Ignatius, se nulla della tua scena ti sta sfuggendo, sei bello tranquillo con il tuo treppiede ti fai i tuoi 5 o 7 scatti aumentando e diminuendo gli stop. Una volta importati in LR selezioni gli scatti, c'è un comando che non ricordo perchè in vita mia avrò fatto due volte l'HDR di una foto, credo "merge" o qualcosa di simile e ti ritrovi in pochi secondi (dipende dalla potenza del tuo pc) il tuo bell' HDR.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 16:31

Catand, spiega meglio come queste macchine possono lavorare per ottenere un paesaggio esposto correttamente , dal cielo chiaro alle ombre delle parti nascoste. Hdr in post da 3 scatti ? multi-esposizone con bracketing di esposizione ?
chiedo scusa ma ne leggo tante che faccio un pò di confusione...


Sai che non ho ben capito cosa chiedi?

L'esposizione "corretta" si ottiene sempre con le vecchie maniere anche su queste macchine:

- si espone per il cielo e si aprono le ombre in post, sfruttando la gamma dinamica del sensore;
- si usa un filtro degradante;
- si scatta in bracketing e poi si usano le varie tecniche di post per fondere gli scatti (HDR, tonemapping, maschere di luminosità, ecc...)
- varie ed eventuali.

Le esposizioni multiple con il RAW generato in camera servono per un altro genere di fotografia; questa è una esposizione multipla (fatta in post)

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3563313

questo è un HDR (sempre fatto in post) www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3296424&l=it

Esatto, se nulla della tua scena ti sta sfuggendo, sei bello tranquillo con il tuo treppiede ti fai i tuoi 5 o 7 scatti aumentando e diminuendo gli stop. Una volta importati in LR selezioni gli scatti, c'è un comando che non ricordo perchè in vita mia avrò fatto due volte l'HDR di una foto, credo "merge" o qualcosa di simile e ti ritrovi in pochi secondi (dipende dalla potenza del tuo pc) il tuo bello HDR.


Giusto per fare il precisino: ti ritrovi in tuo bel DNG con un una maggior gamma dinamica (ottenuta attraverso calcoli matematici che coinvolgono i vari RAW a differenti esposizioni) che poi va sviluppato con se fosse un RAW.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 16:32

sinceramente,visti i prezzi attuali trovo davvero poco sensato l'acquisto della R nuova,che è un'ottima fotocamera allround,buona per tutto (ma eccellente in nulla,ad essere onesti) e sicuramente interessante per un amatore che non faccia foto sportive,solo che costa davvero troppo e ha troppe cose in meno rispetto alla R6 per porsi il problema...
costasse (di listino) 1400 euro e si prendesse nuova a 1100/1200 avrebbe senso,ma così no

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 16:36

Catand hai fatto bene a riportare questo esempio perchè credo (magari mi sbaglio) che Lorenzo confonda la multi esposizione con l'HDR.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 16:58

si si, faccio un gran casino... eruditemi per bene, che ne ho bisogno, così magari altri ignoranti come me ne possono trarre vantaggi pratici, oltre che teorici MrGreen .

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 17:06

sinceramente,visti i prezzi attuali trovo davvero poco sensato l'acquisto della R nuova,che è un'ottima fotocamera allround,buona per tutto (ma eccellente in nulla,ad essere onesti) e sicuramente interessante per un amatore che non faccia foto sportive,solo che costa davvero troppo e ha troppe cose in meno rispetto alla R6 per porsi il problema...
costasse (di listino) 1400 euro e si prendesse nuova a 1100/1200 avrebbe senso,ma così no

Sono d'accordo, anche se credo che il nuovo (Canon almeno) sia da considerare solo quando ci sono offertone come quelle della settimana scorsa da MW.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 17:07

Lorenz io sono qui su Juza per imparare Cool



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me