RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Visto che Canon non presenta nuovi modelli della serie 5d...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Visto che Canon non presenta nuovi modelli della serie 5d...





avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 7:59

Io mi chiedo se sia tu che scherzi, per propugnare come una crociata o una jihad la tua personale verità
+1

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 8:02

Ma non muore nulla, se ti trovi meglio con le reflex usa quelle e si scatta bene ugualmente.
Io credo che coesisteranno in parallelo ancora per diversi anni, anche se ormai e' chiaro che il futuro sia ml.
Ma cio' non toglie che le reflex, soprattutto quella da te acquistata, continuera' a scattare e magnificamente anche quando l'era delle reflex sara' volta al tramonto (credo tra ancora svariati anni 5/10).
Auguri e divertiti Sorriso

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 8:09

Porto solo la mia esperienza.. Però una riflessione te la chiedo..
1)mamma Canon non mi paga
2)non ho motivo di fare nessuna crociata ma da ex possessore delle reflex sopra citate e da nuovo utilizzatore delle mirorless.. Non c"e storia..
3)simpatico il fatto che quando spassionatamente qualcuno vi dice.. Toc toc "ma che stai a di" siamo tutti sabotatori
4)riconoscere ogni tanto il fatto che la tecnologia ha fatto salti da giganti
5)riconoscere che le ottiche ef sono rinate col sistema rf..
6)mio nonno girava con una simca di 40 anni e mi diceva che le macchine sono tutte uguali..
;-)con simpatia e rispetto dei nostalgici..
7)la 1dx II nel 2023 la trovi a 1000 euro

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 8:52

3)simpatico il fatto che quando spassionatamente qualcuno vi dice.. Toc toc "ma che stai a di" siamo tutti sabotatori

Caro Zidany71, sei troppo simpatico per essere "un sabotatore", quello che stiamo cercando di farti capire è:
1 - non conosci chi hai di fronte, magari siamo molto esperti o comunque appassionati che conoscono sia il mondo reflex che mirrorless e non dovresti giudicare in base a delle scelte ampiamente motivate.
2 - se una cosa va bene per te, non vuol dire che va bene per tutti
3 - fino a 2 anni fa facevo foto magnifiche con la 5D MkIV, ne continuo a fare con la R e la R5, ma il passaggio non è stato nè drammatico, nè sconvolgente come continui a sottolineare tu.
4 - neanche io sono d'accordo con tutto quanto è stato premesso da HBD, ma sebbene i pregi delle mirrorless, secondo me, sono superiori ai difetti, le reflex conservano ancora qualche asso nella manica che guarda caso per qualcuno può essere molto importante.
5 - i prezzi a cui si trovano le due fotocamere (5d MKIV e R5) sono significativamente molto diversi e questo pesa e condiziona certe scelte dove si deve anche guardare il proprio budget (in relazione all'uso che si intende fare della fotocamera)
6 - non mi pare che nelle sue argomentazioni HBD ha screditato le nuove mirrorless Canon
7 - ben venga la tua esperienza come ben venga quella di HBD se condivisa senza aggressività o come unici possessori della verità assoluta

Un caro saluto
Luigi

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 9:22

faccio parte di quelli che preferiscono le ml rispetto le reflex.
r5 ed r6 ed r3 a mio avviso irrinunciabili per lavorare e per hobby.

ma c'è una cosa in cui le ml fanno purtroppo ancora cagare e non so per quanto ancora durerà: il mirino Triste !!

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 9:30

ma c'è una cosa in cui le ml fanno purtroppo ancora cagare e non so per quanto ancora durerà: il mirino Triste !!

+1 come non concordare Zen

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 10:02

@Editore.. Abbi pazienza se voglio un giudice vado in tribunale a cercarloSorriso.. Io aggressivo?.. Non so chi ho di fronte? .. E 6 volte che ripeto della resa delle ottiche ef su mirorless Vs reflex.. Nessuno dico nessuno di voi sottolinea questa cosa.. Hbd parla di ergonomia e feature inadeguate di una R5Eeeek!!!Eeeek!!!..comunque la mia opinione l"ho portata.. Spero che chi legga si renda conto del fatto che un conto è dire non voglio spendere e mi accontento. Un conto è dire la R5 o R6 o R3 e inadeguata.. E la storia della volpe è l"uva.. Ora scappo al lavoro.. Un salve a tutti;-)

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 11:25

Le mie ottiche su reflex vanno tutte bene.
Anche le vintage.
Se l'uva la devo raccattare da terra, mi tengo la zocca matura che ho in mano.
Think again!

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 11:52

Eccolo.. Sei il proprio il tipico da volpe e uva.. Ti aspettavo;-) prova l"affidabilita di un ef 50 f 1.2 a ta su una reflex, poi fai la stessa prova con una mirorless.. Tu parti per partito preso che non c"e differenza tra ottica su reflex osu mirrorless.. Molte persone oltre me potranno spiegarti l"e orme differenza di affidabilità che ti da uno scatto di un ef 50 f 1.2 a tutta apertura con eye focus su una Serie R rispetto a qualsiasi reflex.. Oltre ciò ti porto a conoscenza dell"ultimo aggiornamento firmware R5 R6 R3 che le ha rese ancora più affidabili.. Ma queste. Sono cose che immagino tu sappia già... Ripeto.. La volpe è l"uva

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 12:12

@Zidany: Non è questione di “volpe e uva”.

Qui vi è un thread in cui Signessuno (fotografo professionista di Formula 1) fa un paragone tra R5 e 1DX II, ed emerge che vi sono pro e contro in entrambi i casi:

Canon AF Battle.... R5 vs 1dx2



avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 13:01

Si si.. Lo avevo già letto.. Conferma praticamente tutto quello che cerco di dire.. Affidabilità delle mirorless sopratutto lato af e superiore alle reflex.. Questo test è stato fatto prima di un paio di aggiornamenti migliorativi firmware alle Seri R.. Tutti riguardanti af

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 14:18

Sorriso_zentopra_ sono una persona supercordiale e assolutamente I miei toni sono sempre positivi e costruttivi.. Quindi se la tua è una provocazione"ti disegna".. E finisce li;-)ho iniziato a fare matrimoni con una Canon 40d.. Ai tempi. Questo per dire che con tutto fai tutto.. Però siete voi che date della scema a mamma Canon.. Quando lei sa bene cosa fa.. La tecnologia delle case ormai punta tutto sulle mirorless e quando tra poco usciranno anche le mirorless apsc o quando i prezzi si abbasseranno e scontato che si parlerà solo di mirorless.. Basti pensare a come Sony abbia da tempo cavalcato l'onda del progresso.. E i suoi successi le danno ragione.. Poi vorrei tanto che molti utenti che leggono potessero confermare come tutte le ottiche su mirorless sono più affidabili.. Comunque io la mia testimonianza l"ho portata è chiedo scusa se chi ha una 5d IV si incazza;-)

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 14:30

chiedo scusa se chi ha una 5d IV si incazza;-)

... e perchè mai dovrebbe arrabbiarsi? ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 14:33


Bha.. Ho letto le tue riflessioni.. Da ex possessore di 1DX II e 5D IV.. Oggi uso a livello professionale R5 e R6.. E dai tuoi commenti si evince che non conosci assolutamente la superiorità in tutto delle mirorless. Giustificarsi un acquisto screditando le nuove R5 e R6 significa prendere in giro se stessi e rifiutare il progresso.. Strano che non hai parlato della fantastica 1Ds III unica al mondo per i ritrattiSorriso.. La sola R5 si mangia a colazione la 1DX II e la 5d IV nello sport ed anche in altro. Se pensi di aver fatto un affare acquistando a 950 una 5d IV con 200000 scatti e vissuta.. Oggi nel 2022 l"affare L"ha fatto chi te L"ha venduta.. Noleggia una R5 e utilizzarla 1 giorno.. Cambierai idea

Sarei cauto con la terminologia: "superiorità in tutto" significa che su ogni aspetto oggettivo una macchina è migliore di un'altra.

Cosa ben diversa, invece, è scrivere "per l'uso che ne faccio, la macchina x è superiore alla macchina y". In tal caso si valutano solo alcuni aspetti e non altri.

Reflex e mirrorless sono sistemi con caratteristiche diverse, che possono adattarsi più o meno bene a certi utilizzi.

Per la cronaca, la 1dx mark II surclassa non solo la r5 e la r6, ma anche la r3 sotto - alcuni - aspetti, e si tratta di prestazioni oggettive: tutto dipende da cosa si cerchi dalla macchina e da quali prestazioni siano prioritarie.

Anche la 5d mark IV supera la r5 sotto alcuni aspetti, a partire da specifiche prestazioni del mirino ottico, e che l'evf della r5 non è in grado di fornire: gamma dinamica, fluidità di funzionamento nelle varie condizioni di illuminazione (l'evf ha dei cali di framerate in bassa luce), confort nell'uso prolungato e assorbimento energetico, tanto per citarne alcune.

Dato che fotografo spesso in scenari di avifauna a elevato contrasto, con un flash, i limiti di un evf saltano immediatamente all'occhio: vi è un abisso in termini di leggibilità della scena, sia sullo sfondo che sul soggetto, dato che la gamma dinamica di un mirino ottico si avvicina a quella del sistema visivo umano (che va ben oltre quella del sensore della macchina), mentre quella dell'evf è inferiore a quella del sensore della fotocamera. Poi, grazie al flash, si riesce a comprimere la gamma dinamica della scena in modo tale che il sensore riesca a catturare le informazioni utili, per cui si colma il gap (e un evf non può di certo simulare l'effetto del flash..prima dello scatto).

Circa l'ergonomia, una r5 ha un'impugnatura più piccola e meno estesa di quella di una 5d mark IV, cosa che garantisce un'impugnatura meno salda, avendo meno spazio per distanziare le dita: nonostante le tue assunzioni, errate, ho già provato la macchina. L'unica macchina della serie r con cui mi sia trovato bene, a livello di ergonomia, è la r3, ma non è certo un modello della fascia della 5d.

In merito all'autofocus la questione è abbastanza complessa, dato che l'af ttl-sir e il dual pixel cmos lavorano in modo molto diverso. Sicuramente le reflex sono limitate in termini di capacità di identificare automaticamente i soggetti (volti ecc.), visto che il sensore af non rileva i colori, ed è il sensore di esposizione a occuparsi del rilevamento dei soggetti (se si attiva l'apposita funzione): tuttavia tale sensore è molto piccolo e ha pochi pixel, essendo posizionato vicino al pentaprisma (lo spazio è poco).

Personalmente non lo ritengo un grande problema, dato che lavoro con il punto af singolo o con l'area af espansa, a seconda del tipi di soggetto e movimento.

Tuttavia il dual pixel cmos va molto meglio, in tal senso, visto che può rilevare in modo più accurato volti, persone, occhi, animali e veicoli (a seconda del modello di macchina). Tuttavia l'af ttl-sir della 5d mark IV ha ancora dei pregi: è in grado di rilevare anche pattern con linee orizzontali (cosa che il dual pixel cmos non può fare, cosa peraltro riportata anche sul manuale utente), avendo sensori a croce, l'area coperta dal singolo punto af è abbastanza ridotta e, con certe ottiche ef funziona meglio del dual pixel cmos. Il caso più eclatante è quello del 135 f2.8 softfocus, con il quale il dual pixel cmos lavora male, presentanto problemi di front o back focus sistematici, e di grossa entità, se si attivano le modalità soft focus: l'assistenza mi ha confermato che non si può fare nulla e che si tratta di un limite del dual pixel cmos (la funzione soft focus varia i livelli di aberrazione sferica, cosa che riduce il contrasto dell'immagine, e probabilmente il problema è questo).

Questi sono alcuni esempi, ma potrei andare avanti.

Insomma, la 5d mark IV era la macchina che meglio si adattava al mio utilizzo, in aggiunta a quelle che già possedevo.
Ovviamente è stata un compromesso, ma la premessa era già nel titolo: Canon non presenta nuovi modelli della serie 5d, e le r5/r6 risultavano inadeguate per il mio utilizzo, per cui la 5d mark IV era il modello che si adattava meglio.

Sul fatto che la macchina abbia molti scatti, sono ovviamente consapevole della cosa, ma dato il basso prezzo di acquisto e l'anno di garanzia ho fatto tale scelta: se mi va bene, mi farò cambiare l'otturatore e il gruppo specchio prima che la garanzia scada.

Alla fine, a parte la barriera psicologica sul valore del numero di scatti, è una questione statistica: la macchina potrebbe andare avanti per centinaia di migliaia di scatti o avere dei guasti dopo poco. La certezza di non avere problemi non la danno nemmeno i prodotti nuovi, tanto che vi è una copertura di garanzia.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 14:45


Ma non muore nulla, se ti trovi meglio con le reflex usa quelle e si scatta bene ugualmente.
Io credo che coesisteranno in parallelo ancora per diversi anni, anche se ormai e' chiaro che il futuro sia ml.
Ma cio' non toglie che le reflex, soprattutto quella da te acquistata, continuera' a scattare e magnificamente anche quando l'era delle reflex sara' volta al tramonto (credo tra ancora svariati anni 5/10).
Auguri e divertiti Sorriso

E' una questione commerciale, ovviamente: se vi fosse sufficiente richiesta, probabilmente Canon produrrebbe ancora fotocamere a pellicola.

Dato che il mercato va in una certa direzione, invece, e vendono sempre meno fotocamere, stanno dando spazio ai prodotti che per loro sono maggiormente remunerativi.

Il che non significa che ciò che propone un costruttore sia la scelta migliore per chiunque: fanno una valutazione di ciò che possa essere utile per il cliente medio, e non possono accontentare tutti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me