| inviato il 11 Aprile 2022 ore 19:08
Si paul il saggio ha ragione..in effetti si parla di capanno ma più in generale di osservazioni alla fauna che abbiamo nelle nostre zone..l'importante è che rimangano queste chiacchiere che a me fanno bene..se poi condividessimo più foto di posti esperienze per me sarebbe ancora meglio.. |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 23:03
ahaah spettacolo! |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 23:51
... invidiaaaaaa ! ! ( ma che belli ) |
| inviato il 13 Aprile 2022 ore 0:00
Che meraviglia.... |
| inviato il 13 Aprile 2022 ore 6:07
Il video è proprio per pura cronaca, oltre che ridotto ai minimi come peso seguire quel piccolo essere con un 500 a fuoco manuale è impossibile, ora che gli ho scoperto la tana sarebbe da provare a sistemarci li una camera vicina con ottica corta da comandare dal capanno, poi credo non sia solo, poi con le fototrappole ho visto li alcuni animali notturni che da riprendere in diretta sarà impossibile, faina, volpe e tasso sono li spesso ma solo a notte fonda. |
| inviato il 13 Aprile 2022 ore 11:42
No no, la primavera porta la migratoria e tanti soggetti interessanti, da capanno invernale si passa a capanni fissi e mobili, dai semi di girasole alle pozze d'acqua e dalle palle di grasso a qualche camola viva. Il meglio viene adesso con le nidificazioni anche se il tipo di fotografia cambia radicalmente e diventa molto più difficile e meno scontata. Durante le nidificazioni i migratori tendono a rimanere legati ad uno stretto territorio dove hanno il nido e devi spostarti. Da un capanno fisso si passa a vari rifugi e ripari, capanni portatili, teli mimetici, laghetti pieni zeppi (manca l'acqua in giro). La primavera è la stagione dei nidi e dell'acqua. L'estate invece è la stagione delle partenze, c'è siccità, laghetti vuoti, caldo asfissiante, poca roba in giro. E' il momento di fare qualche gita in montagna a cercare il fresco e tante specie che si vedevano in pianura d'inverno. In montagna c'è ancora acqua nei torrenti e biodiversità ad aspettarti. Agosto e settembre sono i mesi buoni per studiare nuove postazioni e sistemare i capanni per l'inverno. Da metà settembre poi inizia il passo d'autunno con le specie migratorie e i nuovi arrivi. Cosa si fotografa in primavera? Limicoli, acquatici, passeri e altro di passo e nidificanti (ad es. Upupa, cuculo, usignolo comune, codirosso, torcicollo, albanella minore, ghiandaia marina, biancone, gruccioni, cavalieri d'italia, airone rosso, ecc - va anche a zone) E i capanni? O si lasciano per altre postazioni o ci si adegua alla stagione con delle pozze d'acqua (da mettere in ombra) Teniamo vivo questo topic, c'è ancora tanto da imparare ancora |
| inviato il 13 Aprile 2022 ore 13:09
Belle catture e interessante video Saro. Quota in pieno Rita, vedo che qualsiasi nostra notizia è sempre interessante |
| inviato il 13 Aprile 2022 ore 13:34
Bel post, bravi ragazzi così aiutate anche noi principianti Luciano |
| inviato il 13 Aprile 2022 ore 17:07
Standing ovation per Rita.. un libro aperto direi.. Tutto giusto..io sto continuando a riempire la pozza nel mio capanno dello sparviere..ad ora vedo solo un maschio credo giovane e stop..femmina scomparsa perchè credo in cova.. spero bene di avere qualche bel regalo tra 2 mesi con i piccoli..ma li poco altro..ghiandaie, picchio verde che gira e stop..non c'è più mangiare ma solo l'acqua..se avete consigli per altre specie però sono tutto orecchie.. ora mi sto facendo solo dei gran limicoli vicino al delta.. |
| inviato il 13 Aprile 2022 ore 18:08
Ciao Alex 1986, questa settimana l'ho dedicata alla balia nera anche se non l'ho trovata per il pochissimo tempo libero e per il vento che ha fermato le migrazioni, nel frattempo ho trovato un posto imboscatissimo per i limicoli anche se dovrò rimandare a ottobre, probabilmente si seccherà. Nel weekend di pasqua farò un giro in collina, lì mi attende il cuculo, upupa e torcicollo + culbianco (di passo, il tutto MAGARI però loro ci sono), usignolo appena arrivato insieme al maschio di codirosso, guarderò nei rovi in cerca di sterpazzole, sterpazzoline e moltoni (se mai si faranno vedere) ma a maggio ho appuntamento con il picchio verde (al nido se lo trovo) e con l'averla piccola (se ritorna al sito di nidificazione). Verso la fine di maggio invece devo guardare un posto che dopo trebbiatura ospita una gruppo di nibbio bruno poi ci sarebbero le albanelle minori, il rigogolo che va a bere, i gruccioni in cava.... e ce ne sono troppiiii non si riesce!!! Peccato causa rifacimento capanni non ho nemmeno tentato di trovare l'occhione, spero nel prossimo anno. ma dalla prossima settimana il più è in collina o a bordo fiumi, nelle pianure si possono trovare rapaci, cutrettole ecc.. Quanto scritto è ciò che ho visto lo scorso anno e che mi piacerebbe rivedere, poi da lì a l file c'è di mezzo il mare zona provincia di Parma e dintorni |
| inviato il 13 Aprile 2022 ore 18:17
wow quanta roba e quanti progetti..spettacolo..io sono alle prime armi quindi mi accontento di quel che passa il convento..ho trovato la zona dell'albanella vicino a una risaia..2 volte all'alba l'ho vista da vicino..altre 2 volte dopo le 9 del mattino invece nulla..ci sta che sono abitudinarie vero? per il resto cuculo, upupa,torcicollo mai mai fotografati.. il culbianco invece lo avevo a km 0 nel canalino che porta alla mia casa 2-3 settimane e aspetto trepidante i gruccioni.. |
| inviato il 13 Aprile 2022 ore 19:27
@Rita Mi sa che ti serve una segretaria per mantenere la cronologia degli appuntamenti. |
| inviato il 13 Aprile 2022 ore 20:05
|
| inviato il 13 Aprile 2022 ore 21:11
Rita se hai bisogno di uno sherpa io ci sono |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |