JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Come ho specificato in precedenza otticamente tra Canon 70-200 F4 NO IS e Canon 70-200 IS sono molto simili. Ho trovato che come AF la versione NO IS sia più scattosa (salta sul punto di messa a fuoco e lo corregge) e "rumorosa" (per quanto può essere rumoroso un USM), mentre la versione IS ha una AF più dolce (arriva "delicatamente" sul punto di fuoco, questo può dare l'impressione che sia più lento) e silezioso.
L'IS serve per tutte le situazioni dove si scattano persone o oggetti che si muovono ad una velocità inferiore della velocità di sicurezza. Prima di tutto devi considerare che lo stabilizzatore stabilizza il movimento della tua mano (o del tuo corpo) e non stabilizza i movimenti di ciò che scatti (uccelli, persone, alberi). Spiego un attimo questo concetto. Scattando a 200mm (su fullframe, mentre su apsc devi considerare che quel 200mm si moltiplica per 1.6 diventa un 320mm) per evitare il mosso devi scattare sopra il reciproco della lunghezza. Se il reciproco è 1/200 (1/320 su APSC) dovresti scattare almeno ad un 1/250 (almeno 1/400 su APSC). Se hai una macchina con tanti mpx (tipo 5DS con 50mpx o su apsc una 90D) questi tempi sono ancora maggiore (spesso il doppio quindi 1/250s diventano 1/500 di secondo). Per tutto quello che si muove più veloce di 1/250 di secondo lo stabilizzatore non serve perché tanto per fermare i soggetti devi scattare ad una velocità maggiore (un uccello scatti ad 1/2000), mentre per soggetti che si muovono al di sotto del tempo di sicurezza (tipo una persona che cammina), ti possono aiutare a stabilizzare l'immagina. Comunque bisogna stare attenti, perché per delle persone in posa potrebbe bastare 1/50 di secondo, ma poi se la persona ha un bicchiere in mano oppure si mette a gesticolare, il corpo è fermo mentre le mani risultano mosse.
Altro vantaggio dello stabilizzatore è nell'inseguimento ma te ne rendi conto solo con ottiche molto lunghe. Quando insegui qualcosa vedresti l'immagine con un continuo tremolio, mentre con lo stabilizzatore sembra che non ci sia più questo tremolio e riusci ad inseguire meglio la preda.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.