| inviato il 09 Aprile 2022 ore 13:14
“ ma a voi professionisti basta il ""più che sufficiente "" ? credevo aveste bisogno di almeno un ""ottimo"" „ Il fotografo professionista deve essere bravo a vendere/rsi, il resto è secondario, qualità delle foto che fa comprese. |
| inviato il 09 Aprile 2022 ore 13:38
Gira e rigira ci si ritorna sempre |
| inviato il 09 Aprile 2022 ore 14:11
Alla fine delle finite leggerezza e compattezza la fanno da padroni |
| inviato il 09 Aprile 2022 ore 18:53
Anche io ho abbandonato il full frame in digitale, ma sono passato ad aps-c ml. Ho valutato a lungo anche il m4/3, ma alla fine ho scelto aps-c Fuji perché mi torna utile in scarsa luce tipo compleanni, matrimoni, battesimi, feste. In assenza di questa esigenza forse avrei preso m4/3, o forse no data mia avversione per sensori Bayer. Mi piacerebbe vedere un Foveon m4/3. |
| inviato il 09 Aprile 2022 ore 20:39
“ Il fotografo professionista deve essere bravo a vendere/rsi, il resto è secondario, qualità delle foto che fa comprese. „ credo tu abbia ragione. |
| inviato il 09 Aprile 2022 ore 21:45
Sì, alla fine è una attività commerciale, se riesci a far quadrare i conti e a trovare clientela, poi basta un livello basilare. È come con l'idraulico. Chiami quello che viene in momento comodo, che sta vicino, ti fa un buon prezzo ed è simpatico, ovviamente il problema di base te lo deve saper risolvere. Ma non è che stai a guardare il luminare del tubo di scarico e lo ingaggi in Belgio. |
| inviato il 09 Aprile 2022 ore 22:18
Io penso che, essendo un divertimento, ogni sistema possa essere quello giusto, se ci rende felici. Se con il micro 4/3 riesci ad essere felice ben venga, magari con la Sony non è nato il feeling. Per quanto mi riguarda il fine è quello di produrre qualcosa di valore, il mezzo non conta, se non per il fotografo. Nessuna delle persone che guarda le mie foto è focalizzata sull'attrezzatura, ma sui contenuti, per fortuna |
| inviato il 09 Aprile 2022 ore 22:36
Pensa io ho fatto andata e ritorno senza muovermi dal M4/3, e senza spendere, ma semplicemente ragionandoci sopra come hai fatto tu dopo |
| inviato il 09 Aprile 2022 ore 22:47
Per me, oggi, in Italia, una olympus omd em 10 è sovradimensionata rispetto alle esigenze del fotoamatore medio. Poi ci sono dei pro e dei fotoamatori molto ma molto ma molto evoluti che hanno sicuramente voglia e capacità di utilizzare al meglio sistemi più costosi. |
| inviato il 09 Aprile 2022 ore 23:17
La cosa intendi del sistema m43 é la semplicità di utilizzo in molti campi. Molte delle features di una OM-1 mk3 ( es.) rendono la vita più semplici al fotografia amatoriale, e questo spesso vale più di un immagine pulita ingrandita al 100%. Ieri ho usato in giardino il pro capure per beccare un ape che atterrava su un fiore, tutto a mano libera e con un obbiettivo macro grande pochi centimetri. In 3 muniti ho fatto tutto. Nn so se con altri sistemi avrei fatto più velocemente o con la stessa semplicità. Magari si, ma resto convinto che la semplicità di utilizzo del sistema é il vero punto chiave.. |
| inviato il 09 Aprile 2022 ore 23:47
“ per noi fotografi "professiionisti" credo un buon sistema m4/3 sia più che sufficiente (a parte esigenze molto specifiche). A mio avviso molti di noi, ci facciamo troppe masturbazioni mentali. ;-) „ Blve sei un grande. |
| inviato il 09 Aprile 2022 ore 23:49
Nessun scrittore pone l'attenzione se quel libro, saggio o opera che sia, è stato realizzato con un pc o con una stilografica o con una penna a sfera…ha composto e basta. Personalmente trovo che il fine ultimo della fotografia è la stampa e come in uno scritto… Spesso si discute troppo e si utilizza poco il nostro occhio fotografico e dimentichiamo che il tempo è la risorsa più importante… |
| inviato il 10 Aprile 2022 ore 0:00
Bentornato |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 11:56
“ Chiami quello che viene in momento comodo, che sta vicino, ti fa un buon prezzo ed è simpatico, „ per fare quello che intendi tu basta un apprendista non un professionista. se devo far fare tutto l'impianto considero solo quello con esperienza, ed esigo che sia un professionista capace e competente. |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 12:25
“ Pensa io ho fatto andata e ritorno senza muovermi dal M4/3, e senza spendere, ma semplicemente ragionandoci sopra come hai fatto tu dopo „ E' stato un cambio di corredo concettuale, un esperimento mentale nella tradizione einsteiniana. Come dico sempre chi usa M43 ha una marcia in più a livello intellettuale, è un formato per gente smart. it.wikipedia.org/wiki/Esperimento_mentale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |