| inviato il 08 Aprile 2022 ore 19:43
Tutte le reflex Pentax apsc e Ff hanno il medesimo attacco k, come le analogiche, su cui puoi montare senza accrocchi tutte le lenti prodotte dal 1975.. se ti bastano. alcune conservano anche i semiautomatismi e se af pure quello. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 19:55
Mi interessa solo la modalita' AV, che e' l'unica che abbia mai usato: non riesco a capire dalle review in internet se funziona al 100% come in Nikon. Con obiettivi moooolto vecchi, la camera riesce a capire che diaframma ha l'ottica in quel momento, o devi schiacciare il tasto verde e poi impostare tu manualmente il tempo in base alle indicazioni ricevute ??? In Nikon e' del tutto automatico: c'e' un apposito leveraggio che, innestandosi nell'ottica, va a sentire il diaframma esatto e quindi la macchina lavora a priorita' di diaframmi come fosse una qualsiasi reflex degli anni '70. A te non resta che impostare il diaframma voluto, premere il pulsante di scatto e il tempo corretto lo deduce lei. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 20:46
No non c'è il simulatore di diaframma (mi pare si chiami così) la fotocamera con le ottiche prive di contatti non può sapere il diaframma impostato purtroppo (ed è questo forse che non permette di usare il flash in HSS con le ottiche del tutto manuali). Vanno usate in stop down impostando la modalità M e premendo il tasto verde. Se non ho capito male solo nella K-3 III hanno aggiunto una modalità che effettua l'automatismo dell'esposizione senza lavorare in stop down ma non sono riuscito a capire come. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 20:49
“ Mi interessa solo la modalita' AV, che e' l'unica che abbia mai usato: non riesco a capire dalle review in internet se funziona al 100% come in Nikon „ Tutte le reflex Pentax possono usare le vecchie ottiche Pentax di trent'anni fa. La procedura nel caso del vecchio 50mm f/1.7 è questa: 1 si inserisce l'ottica e si seleziona da display del dorso la lunghezza focale per attivare il sistema di stabilizzazione specifico sulla lunghezza focale inserita. 2 selezione della modalità M sulla ghiera delle modalità di scatto 3 selezione del diaframma tramite la ghiera dei diaframmi dell'ottica 4 si mette a fuoco con l'assistente af digitale e acustico 5 si preme il pulsante di colore verde per informare la fotocamera che stiamo scattando a priorità di diaframmi anche se abbiamo selezionato la modalità M 6 si preme il pulsante di scatto e avremo una foto scattata a priorità di diaframmi con il diaframma scelto dal fotografo e il tempo scelto dalla fotocamera. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 20:53
C'e' il passaggio del pulsante verde che e' una scocciante complicazione.... Ma come facevano le vecchie reflex Pentax a scattare in priorita' di diaframmi ? Cos'hanno tolto alle digitali che non possono ? |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 21:00
Ho sia due reflex Pentax digitali sia due Pentax analogiche e tutte hanno il simulatore meccanico del diaframma. Però con le Pentax digitali se abbiamo un'ottica priva di contatti elettrici prima di premere il pulsante di scatto è necessario premere il pulsante verde per informare la macchina con quale diaframma scatteremo la foto. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 21:01
“ Mi interessa solo la modalita' AV, che e' l'unica che abbia mai usato: non riesco a capire dalle review in internet se funziona al 100% come in Nikon. Con obiettivi moooolto vecchi, la camera riesce a capire che diaframma ha l'ottica in quel momento, o devi schiacciare il tasto verde e poi impostare tu manualmente il tempo in base alle indicazioni ricevute ??? In Nikon e' del tutto automatico: c'e' un apposito leveraggio che, innestandosi nell'ottica, va a sentire il diaframma esatto e quindi la macchina lavora a priorita' di diaframmi come fosse una qualsiasi reflex degli anni '70. A te non resta che impostare il diaframma voluto, premere il pulsante di scatto e il tempo corretto lo deduce lei. „ Visto che a te interessa la Monocrome partiamo dal più facile. La k3III è la prima pentax (e per ora unica) che permette di usate tutto lo sterminato parco ottiche ad attacco k nelle modalità semiautomatiche senza particolari procedimenti. Montata l'ottica, imposti in Av, giri la ghiera dei diaframmi sull'ottica ed imposti con la ghiera della fotocamera il medesimo valore che hai impostato sulla ghiera, e scatti normalmente come un qualsiasi altro obiettivo. Per cambiare diaframma devi girare la ghiera sull'obiettivo e reimpostare il medesimo valore sulla fotocamera con la ghiera. In questo modo hai anche tutti gli exif riportati nei dati di scatto. In tutte le altre fotocamere la modalità Av si mantiene con tutte le ottiche con la sigla A. www.pentaxiani.it/archivio_obiettivi Si monta l'ottica, si imposta il diaframma sulla fotocamera e si scatta normalmente come qualsiasi obiettivo dopo aver messo la posizione A sulla ghiera dell'obiettivo. Per cambiare diaframma basta usare la ghiera della fotocamera come tutte le lenti. Per tutte le altre ottiche (K ed M) si possono usare in modalità manuale e stop down. Con le ghiere della fotocamera si impostano tempi, diaframma ed iso, si preme un pulsante (verde) che effettua la misurazione e poi si preme il pulsante di scatto. Se si scatta senza premere il pulsante verde la camera scatta come se il diaframma fosse sempre a tutta apertura. Spero di essere stato chiaro, è più facile da fare che da scrivere. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 21:02
Hanno tolto il leveraggio che "legge"il diaframma impostato In realtà esiste un'altra possibilità,che io avevo ottenuto modificando un zenitar 44-4 a vite Avevo bloccato il pirolino dei diaframmi e in AV la macchina leggeva direttamente la luce sull'esposimetro.Facile,per contro chiudendo il diaframma si oscurava il mirino Comunque premere il tasto verde non è tutta questa complicazione |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 21:05
Phsystem non credo che la fotocamera lo capisca realmente, tant'è che negli exif non compare e che appunto, ripeto, non è permesso l'uso dell'HSS, mi piacerebbe sapere se con la K-3 III l'HSS scatta grazie alla nuova modalità implementata. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 21:05
Finalmente mi e' chiaro. Grazie delle spiegazioni. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 21:09
@Antonio:credo che l'esposimetro sia informato sul da farsi,semplicemente sulla K3III hanno implementato il dato negli exif utile nella post/fotografia |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 21:09
“ Comunque premere il tasto verde non è tutta questa complicazione „ Per me invece il pulsante verde è una trovata molto intelligente perché se stiamo fotografando con un ottica moderna con i contatti elettrici e lavoriamo in manuale e all'improvviso cambia la luce e non abbiamo il tempo di correggere l'esposizione premendo quel pulsante la fotocamera ricalcola la corretta esposizione in una frazione di secondo salvandoci la foto. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 21:11
Sì sì l'esposimetro con il tasto verde è a posto, ma appunto la fotocamera non sa quale sia il diaframma impostato e questo impedisce l'HSS, scusate se ci torno ma questa cosa mi infastidisce non poco per il genere di foto che mi piace fare. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 21:12
“ semplicemente sulla K3III hanno implementato il dato negli exif utile nella post/fotografia „ Beh non proprio. Puoi usare i K e gli M come gli A. Non mi sembra poco. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 21:13
Chi e' stato il genio alla Pentax che ha tolto il leveraggio del diaframma ????? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |