| inviato il 08 Aprile 2022 ore 0:25
Si infatti probabilmente mi porterò dietro lo zaino |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 9:53
“ Se lo impostassi su TTL non potrebbe fare un lampo troppo forte che da fastidio agli occhi? „ In TTL il lampo sarà quello necessario per esporre bene l'immagine. Ne di più ne di meno. Se sei vicino la potenza sarà adeguatamente bassa... se il soggetto è lontano ci sarà viceversa un lampo più potente... E' anche per quello che ti ho chiesto che macchina hai... lavorando a 400 o 800 iso il flash sarà mano aggressivo... Ah, se il soffitto è bianco e adeguatamente basso (2.70-3.00 mt) il flash usalo di rimbalzo... l'illuminazione e la piacevolezza della foto ne traggono grande vantaggio. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 10:49
visto che hanno ingaggiato un amatore con un attrezzatura piuttosto scarsa che non sa usare il flash secondo me non si aspettano grandi risultati, vai tranquillo con un wide e il flash impostato sulla seconda tendina che va molto di moda. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 11:06
Si il soffitto ai lati è bianco e alto circa 3 metri quindi quando sono li punto il flash verso l'alto. Purtroppo l'attrezzatura che ho a disposizione è questa, grazie dei consigli. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 11:50
@scutator Si ma i consigli sono per l'amatore non per i proprietari della disco. L'aspetto sarebbe dargli consigli suggerimenti ed idee a prescindere dall'attrezzatura... Più o meno Per esempio in concerti e balletti moderni le luci molte volte sono sincronizzate con la musica, in disco pure ma li bisogna cmq vedere che mood preferisce il locale, ma si può provare anche a scattare senza flash cercando i momenti in cui le luci si alzano, ci sarebbe pure l'idea di poter usare dei tempi lunghi per effetto mosso... Ovviamente per ora andrei di 10-22 e 50 in tasca, dove probabilmente rimarrà, flash sparato in alto con liguetta bianca tirata fuori... Solo perché è il set utilizzato da tutti i fotografi da disco che ho visto |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 11:55
Marco, che dici? La tua attrezzatura va benissimo... Vai tranquillo, son sicuro farai un bel lavoro... |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 12:14
“ Si ma i consigli sono per l'amatore MrGreen non per i proprietari della disco. „ si, infatti gli ho consigliato di andare con calma e usare il trucco della seconda tendina |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 12:30
Concordo con tutti gli otimi consigli dati. Ricapitolando: Reflex + Flash + 10-22mm + 50mm Reflex: - Modalità espositiva Manuale - 1/125 sec - f/5.6 - ISO 400 - 800 - 1600 (in base all'illuminazione dello sfondo) - scatta in RAW + jpg small, per poter condividere a bassa risoluzione - schede di memoria di scorta Flash : - TTL con -1/3 staratura - scatto sulla seconda tendina - batteria di scorta - parabola orientata in alto con liguetta bianca tirata fuori... Queste sono esattamente le modaità che uso negli scatti alle feste (capodanno, compleanno, comunioni, ecc,) La differenza è che uso una FF con EF 17-40 f4 L. Ma ti posso assicurare che non cambia niente, anche con la tua attrezzatura avrai degli ottimi rsultati. Divertiti e concentrati sulle emozioni delle persone. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 12:58
Aggiungerei batterie di scorta |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 13:24
Edo, io al matrimonio (Nikon D3100-18/135-Nikon SB20) ho scattato tutto a 400 iso e diaframmi tra 6.3 e 7.1 (2-3 metri o vicino)... 5.6 a 800-1600 mi sembra troppo aperto... |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 13:52
“ Aggiungerei batterie di scorta „ Giusto, le aggiungo all'elenco |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 14:01
“ Edo, io al matrimonio (Nikon D3100-18/135-Nikon SB20) ho scattato tutto a 400 iso e diaframmi tra 6.3 e 7.1 (2-3 metri o vicino)... 5.6 a 800-1600 mi sembra troppo aperto... „ Dipende dalla luminosità ambientale. ISO 800 f/5.6, è solo un punto di partenza. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 14:07
Ah, indubbiamente... ma in un posto dove la gente si raduna e pranza direi che un po' di luce ce la trovi, no? (Non ho detto "in Chiesa") Mi sa che vi manca un po' di esperienza... Cercate di capire già "ad occhio" la terna (ISO/Diaframma/Tempi) che vi occorrre. Poi, con le digitali, è tutto più facile (spari-controlli ed eventualmente aggiusti il tiro) |
| inviato il 15 Aprile 2022 ore 12:32
Per quanto riguarda il flash, l'esposimetro con il flash acceso mi dice che la foto sarà sottoesposta, c'è un modo per sapere l'esposizione considerando anche la luce del flash in modo da regolare la potenza manualmente? |
| inviato il 15 Aprile 2022 ore 13:43
Non è ttl? Se lo usi in manuale dovrebbe avere una tabellina con distanze e diaframmi Oppure in base al numero guida ti ricavi le tabelle |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |