| inviato il 08 Aprile 2022 ore 14:03
Alcune fotocamere scattano anche senza scheda di memoria però subito dopo lo scatto sul display appare sia la foto scattata sia un messaggio a caratteri rossi che avvisa della mancanza della scheda di memoria. |
user231747 | inviato il 08 Aprile 2022 ore 14:45
A quanto pare nessuno conosce l'utilità di questa funzione, ma se c'è...un motivo ci sarà |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 14:52
Per esempio per l'uso in tethering con un device che memorizza lo scatto al posto della macchina, oppure per usarla in negozio come demo. Ma sono fantasie mie… |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 15:21
“ Qua dicono che scatta senza nemmeno avvisare che non c'è la scheda… „ Appare un messaggio all'avvio della fotocamera, ma dopo non segnala nulla durante gli scatti (ho provato ora ) |
user231747 | inviato il 08 Aprile 2022 ore 15:30
“ Per esempio per l'uso in tethering con un device che memorizza lo scatto al posto della macchina, oppure per usarla in negozio come demo. Ma sono fantasie mie… Sorriso „ Ma in tethering già gli puoi dire di salvare direttamente su pc, per la seconda ipotesi ci avevo pensato anche io. Piccole curiosità crescono |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 15:33
“ oppure per usarla in negozio come demo. „ Poter usare la fotocamera in negozio anche senza la scheda potrebbe essere un motivo dal momento che dopo lo scatto la foto possiamo visualizzarla sul display è anche ingrandirla. Detto questo anche quando é piena la scheda di memoria la macchina fotografica scatta lo stesso e visualizza sul display il messaggio Scheda di memoria piena. Quindi è sempre meglio che continui a dare la possibilità di scattare piuttosto che attivare il blocco del funzionamento, perché alla scheda piena si può sempre rimediare cancellando qualche foto, viceversa in caso di blocco ci faremmo inevitabilmente prendere dal panico e magari facciamo dei danni. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 15:48
davvero esiste qualcuno che scatta tutto il giorno senza mai controllare o scorrere le foto fatte??? resto sempre più basito... |
user231747 | inviato il 08 Aprile 2022 ore 16:01
“ davvero esiste qualcuno che scatta tutto il giorno senza mai controllare o scorrere le foto fatte??? resto sempre più basito... „ Eccotene uno...stupisciti |
| inviato il 09 Aprile 2022 ore 8:13
grazie a tutti come volevasi dimostrare ( si dice così vero ? ) la funzione scattare senza scheda on /off non c'è sulla XT1. peccato , una vera mancanza , almeno per chi come me è abituato da anni ed anni di reflex , prima con Nikon e poi con Canon , ad usare questa funzione e abilitare sempre la macchina a: NON scattare senza scheda. qualcuno chiede che uso può avere questa funzione, .....e che uso può avere lo scattare senza ? battute a parte , come si vede e fanno vedere in tutti ( direi tutti) i tutorial sul "tubo" su "come impostare le varie reflex o mirrorless" in tutti ,ma proprio tutti sia che sia il tutorial canon o fuji o sony o nikon...., questa funzione viene sempre raccomandato di usarla e impostare la macchina fotografica si "scatto senza scheda ON"... |
user231747 | inviato il 09 Aprile 2022 ore 9:06
“ ma proprio tutti sia che sia il tutorial canon o fuji o sony o nikon...., questa funzione viene sempre raccomandato di usarla e impostare la macchina fotografica si "scatto senza scheda ON"... „ Mai visto, e comunque non hai spiegatol'utilità di tale funzione o almeno io non l'ho compresa |
| inviato il 09 Aprile 2022 ore 15:20
“ Mai visto, e comunque non hai spiegatol'utilità di tale funzione o almeno io non l'ho compresaConfuso „ premetto che sono un fotografo o fotoamatore come mi si voglia chiamare : diciamo di "vecchio stampo" , di quelli che son cresciuti con la Rollei sl35 , poi la Nikon F , poi le varie F2a F2as, Nikkormat, FM , FM2 ecc ecc ( non sto qua ad elencare tutto quello che ho usato o avuto ), ma , da quando è uscito il digitale e le macchine digitali , dalla prima Nikon D100 o D70 che ho avuto e cominciato con il digitale e poi continuato in Canon con 40D, 50D, 7D, 5D, 1Dmk3, 1Dmk4 , 5Dmk2 , 5DMK3, 6D ecc ecc.....è stata una funzione che " in tutte queste macchine che ho nominato c'è sempre stata" . mi vien quindi spontaneo domandarmi perchè c'è una funzione "scatto senza obiettivo" Si o No ( che se non hai obiettivo che scatti a fare, a parte alzare lo specchio per pulizia sensore manuale )e NON : come mai c'è la funzione scatto con scheda si o scatto con scheda no ...... mi è sempre sembarta una cosa del tutto normale che ho sempre visto impostare da subito ( appena presa al reflex) a tutti gli amici o colleghi che fotografano , anche perchè : con tutte le funzioni spesso inutili che mettono sulle macchine digitali attualmente non capisco perchè questa sulla XT1 non ci sia, e da conferma che è una funzione che si usa e si imposta , che dal modello succcessivo ( XT2) in poi c'è sempre stata ( diciamo che sulla XT1 se la sono dimenticata poi nelle successive si son resi conto dell'errore) |
user231747 | inviato il 09 Aprile 2022 ore 15:30
“ premetto che sono un fotografo o fotoamatore come mi si voglia chiamare : diciamo di "vecchio stampo" , di quelli che son cresciuti con la Rollei sl35 , poi la Nikon F , poi le varie F2a F2as, Nikkormat, FM , FM2 ecc ecc ( non sto qua ad elencare tutto quello che ho usato o avuto ), ma , da quando è uscito il digitale e le macchine digitali , dalla prima Nikon D100 o D70 che ho avuto e cominciato con il digitale e poi continuato in Canon con 40D, 50D, 7D, 5D, 1Dmk3, 1Dmk4 , 5Dmk2 , 5DMK3, 6D ecc ecc.....è stata una funzione che " in tutte queste macchine che ho nominato c'è sempre stata" . mi vien quindi spontaneo domandarmi perchè c'è una funzione "scatto senza obiettivo" Si o No ( che se non hai obiettivo che scatti a fare, a parte alzare lo specchio per pulizia sensore manuale )e NON : come mai c'è la funzione scatto con scheda si o scatto con scheda no ...... mi è sempre sembarta una cosa del tutto normale che ho sempre visto impostare da subito ( appena presa al reflex) a tutti gli amici o colleghi che fotografano , anche perchè : con tutte le funzioni spesso inutili che mettono sulle macchine digitali attualmente non capisco perchè questa sulla XT1 non ci sia, e da conferma che è una funzione che si usa e si imposta , che dal modello succcessivo ( XT2) in poi c'è sempre stata ( diciamo che sulla XT1 se la sono dimenticata MrGreen poi nelle successive si son resi conto dell'errore) „ Max anche io arrivo dalla minolta x700...hai scritto molto ma...in sostanza, a cosa serve sul digitale questa funzione? cosa ti permette di fare? |
| inviato il 09 Aprile 2022 ore 15:41
“ in sostanza, a cosa serve sul digitale questa funzione? cosa ti permette di fare? „ sul digitale questa funzione ti permette di dire alla reflex : se io mi dimentico la scheda per qualsiasi motivo ( perchè l'ho lasciata nel lettore del computer , o perchè io oggi sono rimbambito tanto per fare due battute ) = tu refllex "senza scheda NON fai nessuna foto" , a dirlo o pensarlo sembra una stupidata ma può succedere più spesso di quanto non sembri ( lo scattare o meglio dimenticare di inserire la scheda). te lo dico perchè ho avuto negozio e fatto il professionista per più di 30 anni e fino pochi anni fa , ed è sempre stata una funzione che io e "tutti i colleghi han sempre usato" ( vuoi che in un mio momento di "bauco" vedo a casa senza matrimnio o battesino perchè Non ho inserito la scheda) e che molti clienti che venivano in negozio ( magari dipserati dopo le vacanze) mi chiedevano "come recuperare le foto" dalla macchina fotografica perchè si erano dimenticati la scheda " a casa " |
| inviato il 09 Aprile 2022 ore 15:46
Più che altro la funzione utile è disabilitarla per applicazioni specifiche di memorizzazione su altri supporti remoti. Ma il blocco di scatto senza scheda dovrebbe essere la regola |
user231747 | inviato il 09 Aprile 2022 ore 15:54
“ sul digitale questa funzione ti permette di dire alla reflex : se io mi dimentico la scheda per qualsiasi motivo ( perchè l'ho lasciata nel lettore del computer Sorriso, o perchè io oggi sono rimbambito Cool tanto per fare due battute ) = tu refllex "senza scheda NON fai nessuna foto" , a dirlo o pensarlo sembra una stupidata ma può succedere più spesso di quanto non sembri ( lo scattare o meglio dimenticare di inserire la scheda). te lo dico perchè ho avuto negozio e fatto il professionista per più di 30 anni e fino pochi anni fa , ed è sempre stata una funzione che io e "tutti i colleghi han sempre usato" ( vuoi che in un mio momento di "bauco" vedo a casa senza matrimnio o battesino perchè Non ho inserito la scheda) e che molti clienti che venivano in negozio ( magari dipserati dopo le vacanze) mi chiedevano "come recuperare le foto" dalla macchina fotografica perchè si erano dimenticati la scheda " a casa " MrGreen „ Penso di passare per quello ottuso...ma non capisco..allora che senso ha disattivare questa funzione? ovvero mettere ON su : scatta senza scheda? tanto vale tenerlo su off che la macchina ti avvisa ugualmente che non c'è la scheda “ Più che altro la funzione utile è disabilitarla per applicazioni specifiche di memorizzazione su altri supporti remoti. Ma il blocco di scatto senza scheda dovrebbe essere la regola „ Come detto sopra, se il problema è la scritta:" scheda memoria assente", perchè mi dai la possibilità di togliere questo avviso abilitando lo scatto senza scheda? se salvo su altri supporti, nel momento che la macchina è collegata al supporto si può decidere da sw pc o corpo macchina dove salvare il file con o senza sd inserita. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |