| inviato il 07 Aprile 2022 ore 11:07
Io scatto sia in analogico che in digitale e per gioco ho preso un anello adattatore per le lenti LTM che ho, devo dire che in virtù del fatto che l'anello é di dimensioni molto contenute ho fatto alcuni scatti con il Canon LTM 50mm f.1.4 e ti devo dire che il soprannome e di Summilux d'oriente é meritato tra un effetto molto particolare con uno sfocato che mi piace molto a f.4 ha un dettaglio inatteso. Ho preso anche un Nikkor 55 micro intanto nella macro l'af non é essenziale. Mi ricordo che feci scatti molto piacevoli per il loro mood sono stati con un Nikkor SC 50mm f.1.4. Oggi purtroppo i prezzi sono saliti oltremodo anche per il riacceso interesse per la pellicola, quindi ti consiglio di valutare bene, anche io acquisto prevalentemente dal Giappone per il vasto assortimento che offre e per un paio di venditori estremamente corretti e veloci. |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 11:10
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4214347&l=it qui ad esempio a f16 il tokina 35-70... è difficile trovare una lente zoom moderna che scatti a tale diaframma con una difrazione così contenuta... tra l'altro in questa occasione il contrasto non elavato mi ha dato possibilità di evitare HDR sui massi, pochissima post produzione e giusto a saturare un pò i colori |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 11:28
“ comunque sia ho sempre rivenduto le ottiche che non usavo più, tenendo solo quello che uso che sia moderno o vintage „ Le puoi anche collezionare non c'é niente di male, per esempio io non vendo niente e cosi col tempo ho costituito una collezione di ottiche e fotocamere di tutti itipi che a volte continuo ad usare anche oggi. |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 11:31
@Leo45 lo facevo con gli strumenti musicali ... poi è finita che andavo a riaccendere i miei synth che non usavo per molto tempo e uno si è ripreso, 2 portati a diversi riparatori non c'è stato nulla da fare... un pò filosofia di vita se non serve rivendo... non mi interessa collezionare e basta.. piuttosto già avere 14 ottiche significa di volta in volta decidere cosa portare dietro... |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 11:33
Li puoi collezionare anche non funzionanti, i musei sono pieni di clavicembali, strumenti, meccanismi, veicoli, ecc...fuori uso... |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 11:55
@ Darp “ @Gian Carlo F, si quando mi è arrivato il 50 3.5 auto macro sono rimasto impressionato per la qualità costruttiva... sono veramente eccezionali, idem il 135 3.5 per quanto è costato” Hai citato due best buy, costano poco e sono eccellenti. |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 12:23
“ se ne hai già, ereditati dai parenti o da un'antico corredo Ok tantovale usarli ma comprare apposta obbiettivi "vintage" non mi sembra sensato tranne qualche ottica mitica Leica o Zeiss, ecc...non vedo l'interesse se non per curiosità o divertimento ricreativo.. „ Tutto sta a come poi si valuta la cosa, comperare l'ottica top, scattarci e poi esaminare il file solo sotto l'aspetto chiamiamolo "Mtf" per essere brevi è abbastanza facile se hai i soldi a disposizione, fare il contrario e cioè creare una immagine "che parla" risulta facile a chi lo sa fare indipendentemente se ha l'ottica top attuale o buona/ottima ottica vintage. Trovata la giusta destinazione d'uso tra queste due allora arriva anche il senso a favore o sfavore per l'ottica utilizzata/comperata. |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 12:33
“ Li puoi collezionare anche non funzionanti, i musei sono pieni di clavicembali, strumenti, meccanismi, veicoli, ecc...fuori uso...Sorriso „ Ma la fostra metà non vi ha ancora cacciato di casa... che già a momenti non so dove tenere le borse, cavalletti, stativi etc... Si so bene che c'è chi collezione e basta, ok non sono uno di quelli direi Si @Gian Carlo F ... valgono più di quello che costano |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 12:58
Io non ho lo spirito del collezionista Tenere li degli oggetti e non usarli mi infastidisce |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 17:47
Penso sia più una cosa da fotoamatori che da professionisti. |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 18:44
Io sono appassionato di macro, diciamo più di foto ravvicinata che di macro: ebbene col tempo ho risolto con tre perle una citata pure sopra. Micronikkor 55 f/3,5 (nel caso il vetusto P mod. AI originale, bellissimo) Micronikkor 105 f/4 AIS, e Micronikkor 200 f/4 AIS. A questi aggiungerei il 28 2,8 AIS che è "quasi" un macro, che però avevo da tanto tempo. Per il mio modo ha poco senso l'AF in macro e con meno di 400€ ho risolto e con pienissima soddisfazione. In ogni caso credo che rivolgendosi a vecchie ottiche manuali, bisogna andare a ottiche che già al loro tempo avevano qualcosa "in più". Quel qualcosa, ne sono convintissimo, vale in buona parte pure sul digitale. Per es. l'ultimo acquisto per "sperimentare" vecchi zoom e non senza perplessità, è stato l'acquisto dal Giappone di un 35-70 f/3,5 AIS, ottica professionale dei matrimonialisti anni 80. A parte che l'ottica è praticamente come nuova, la sua resa a tutte le focali e senza poi chiudere molto f/4-5,6 è stata veramente sorprendente, ma poi leggendo recensioni, neppure troppo. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 7:26
@robormaga idem il 37 70 f4 tokina, a volte se non serve stabilizzatore e af si spende poco e hai quello che ti serve |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 7:41
Il bello è cercarsele e trovarne di valide. Io uso a pellicola formato 135 anche delle fotocamere e lenti con attacco m42 e ho preso un 35mm f2.4, 50mm f2.8 e 135mm f3.5, ho poi aggiunto un 50mm f1.8. Sarò stato fortunato ma van tutte bene, anche su Fujifilm X-trans. Prese sia da privati che da negozi sulla baia. Speso pochissimo no, ma neppure tantissimo. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 8:06
le lenti vintage trovano la loro ragione di essere nel collezionismo feticista. Non deve stupire che fotografi che hanno cambiato interi sistemi al grido di "lo specchio e' sorpassato". Gente che ha ossessivamente cercato il: piccolo e leggero e' bello, perche' "loro fanno street", si scateni poi con la stessa foga alla ricerca dei miti del passato. Fanno benissimo... Tolto quando ti si accollano nelle uscite fotografiche, mentre tu lavori, mostrandoti il loro efficientissimo corpo da 2000 euro, azzoppato pero' da un rottame rilucidato di 80 anni fa. Ti guardano, pieni di sussiego, e ti dicono sottovoce: " uso questo obiettivo, che ho cercato per anni, perche' da un SAPORE alle foto irripetibile". Dalle mie parti si dice spesso: " ma vai a spanare la melica" |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 8:09
@Nessunego eh si, ora sono in trepidante attesa per il minolta Rokkor-PF 58 1.4 MC, spero di colmare le lacune dell'helios 44M ... pensare che qualche anno fa avrei speso la metà |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |