RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5 Validi Motivi per utilizzate Obiettivi Vintage


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 5 Validi Motivi per utilizzate Obiettivi Vintage





avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 13:45

Rolubich

ne sei sicuro ?
Lo sai che piazzando un fucile di precisione su un supporto stabile e sparando più colpi ad un bersaglio ad un centinaio di metri o anche meno è impossibile fare un solo foro a causa delle molte variabili in gioco ?
Non a caso si parla di ,"rosa" dei proiettili

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 13:59

Io non parlavo delle cause che influenzano il risultato finale, intendevo dire che il risultato finale in campo fotografico è più articolato, più soggettivo, più difficile da quantificare per poter dire quale è l'obiettivo "migliore".

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 13:59

C'e' anche da considerare che una buona parte possiede una meccanica abbastanza semplice, e cio' rende possibile la manutenzione da chiunque sia provvisto di un minimo di manualita' e pazienza.
Con i giusti attrezzi e' un vero piacere addentrarsi in quei monumenti di ferro, ottone, alluminio e vetro; e alla fine, se tutto e' filato liscio, avrete la soddisfazione di usarli al meglio delle loro possibilita', con il privilegio di sapere esattamente quel che succede all'interno mentre movimentate le ghiere.
Se invece aprite un moderno af, vi troverete in gran difficolta' per la presenza di parti assai fragili ed elettronica compressa in spazi angusti, dove il minimo errore potrebbe compromettere l'intera ottica.

2 cose:
1) Non mi salterebbe mai in mente di seguire un'evento sportivo con uno dei miei manuali e sperare di portare a casa ottimi e numerosi risultati: per quello ci sono gli af, ed e' il loro regno.
Con un manuale al massimo vai di previsione: metti a fuoco un'area dove secondo te e' probabile che succeda qualcosa di buono e speri di aver visto giusto... MrGreen
2) Come ha ben detto Rolubich prima di me, se uno cerca nitidezza e costanza in tutto il frame, e' meglio star lontani dai vecchiumi, ma se invece si desidera personalita' e creativita', ecco che si apre un universo di strumenti dove trovare la resa che piu' possa soddisfarci.
... Pero' occorre avere le idee ben chiare sulla direzione in cui cercare.

Scusate, vi ho scritto sopra.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 16:12

Giusto per evitare che i più ottimisti si facciano facili illusioni, alcuni anni fa ho montato su una reflex un vecchio 28mm f/2.8 con messa a fuoco manuale, esposizione manuale e ghiera dei diaframmi.
Ebbene per messa a fuoco e diaframmi nessun problema perché ci sono le rispettive ghiere. Il vero problema però è arrivato dal bilanciamento del bianco che ho dovuto farlo per tentativi perché volevo vedere il risultato finale sul display della fotocamera subito dopo lo scatto. E tutte queste difficoltà non mi hanno affatto entusiasmato. La foto che ho scattato è a questo link: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3559048&srt=data&show2=2&l=it

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 17:16

Aprite gli occhi gente perché non è tutto oro quel che luccica MrGreen
Una vecchia ottica non è la stessa cosa di un vecchio orologio meccanico.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 17:28

Prova tu a mettere un cipollone dentro una baionetta F: mica ci riesci !

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 17:35

MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 17:54

Obiettivi vintage non significa nulla, ci sono tantissimi obiettivi di tantissime marche, se provate un nikkor ai-S 85 1.4 vi accorgerete che è nitidissimo già a TA, anche un 180 ed sempre nikkor, poi ci sono quelli con il bokeh particolare, Helios, meyer ecc, poi ci sono quelli da collezione i vari ssc Canon aspherical che toccano quote altissime, qualcuno raro;dalla mia esperienza ne ho avuti tantissimi, sono da scartare le varie cagatine che già erano cagatine( soligor, Revue ecc) e i grandangolari sotto i 28mm, gli obiettivi non servono solo a far foto ma anche i video e gli obiettivi moderni( non tutti) fanno cagare nella messa a fuoco manuale

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 18:02

beh ma per fare video ci sono obiettivi apposta no?... certo che se pretendi di focheggiare in modo professionale con il plasticotto hai perso la strada per tornare a casa....



In teoria anche la ghiera diaframma dovrebbe essere diversa sugli obiettivi cinema..

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 18:29

Gli obiettivi video sono con il diaframma decliccato e mf e costano una fucilata, tranne i vari cinesi, provate anche un takumar 55 1.8 da 30€ e vi renderete conto da soli della bontà della costituzione e ottica

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 18:40

A leggere questo topic sembra che i vecchi Leitz e Zeiss C/Y siano delle emerite schifezze...

Io uso tranquillamente su Sony e su Fuji, sia ottiche moderne superperformanti sia alcune lenti vecchie e, seppur cosciente dei loro limiti, nel senso suprattutto di mancanza di AF, per tutto il resto le trovo eccellenti.
La nitidezza, comunque più che buona nella maggior parte dei casi, non è tutto. Se si vuole una certa resa difficilmente la si trova nelle ottiche moderne.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 18:47

A leggere questo topic sembra che i vecchi Leitz e Zeiss C/Y siano delle emerite schifezze...


ma certamente, sono signori obiettivi.
Solo che un vecchio leitz oggi lo paghi piu' o meno quanto uno zeiss nuovo. E allora tantovale prendere il nuovo.

Se devo spendere sei -settecento euro su un vetro di 50 anni fa, per adattarlo ad una fotocamera moderna per di piu' aps e focheggiando su un mirino elettronico... forse non ho tutta questa convenienza.


La differenza tra un mirino elettronico ed una messa a fuoco su una reflex con mirino al 100% e' ancora piuttosto sensibile.

Le uso entrambe, con il mirino elettronico devi lavorare in LV ed ingrandire parecchio..

obiettivamente i vecchi vetri son divertenti.. ma meno efficaci.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 19:03

Esattamente: -----> d-i-v-e-r-t-e-n-t-i <-----

Hai detto tutto Cool

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 19:06

Perdonate il cinismo, ma penso che all'op interessino più le visualizzazioni del video su youtube piuttosto che un dibattito...

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 19:22

naturalmente ed io il video l'ho visto.. non fosse che per aiutare un amico ( anche perche' comunque io di obiettivi vecchi ne ho un carretto pieno)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me