| inviato il 05 Aprile 2022 ore 19:02
si avevo provato la pallina da ping-pong tagliata a metà ...ma poi ho comprato il cartoncino kodak 18% lo usavo molto per le diapositive che non tollerano il minimo errore d'esposizione ma in digitale non ne ho mai sentito il bisogno, e poi ormai ho l'occhio, so come correggere l'esposizione quando la luminosità del soggetto si scarta troppo dal grigio medio 18% o ne casi in cui la misura incidente non serve a niente come i contro-luce, ecc... Comunque é sempre bene d'avere un cartoncino kodak, per ogni eventualità ne ho sempre uno nella borsa da oltre 20 anni. |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 20:39
Si un esposimetro esterno che misura la luce incidente/riflessa sarebbe idéale ma costano abbastamza cari...quand'ero studente mi ero "dissanguato" per un Sekonik che fra l'altro misurava pure il flash (che non uso mai) poi l'ho rivenduto dopo qualche mese d'uso, invece il cartoncino mi accompagna da sempre ne ho pure uno versione tascabile di 10x15 cm. |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 21:35
Ma vuoi mettere come te la tiri con un Lunasix al collo…? Diventi immediatamente Photographer… Altro che cartoncino…. |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 21:37
|
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 21:51
Ho visto adesso su eBay un Lunasix 3 a 60 € compreso di custodia in pelle (molto vissuta). Io lo prenderei anche se non avessi la minima idea di come utilizzarlo e a cosa mai potrebbe servire… |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 23:13
“ Comunque se ti serve per la misura della luce incidente ormai ci sono delle APP per smartphone abbastanza precise da essere utilizzabili „ Interessante, non sapevo che ci fossero App in grado di "emulare" un esposimetro. Incuriosito ho cercato anche io su Google. Per Android ho trovato questa in versione free: Light Meter - Lite, Sviluppatore:WBPhoto. Ho fatto qualche prova casereccia in luce controllata, e non mi è sembrata male. Misurando l'esposizione su una determinata zona, avevo quasi lo stesso tempo di scatto sia sull'app, che sulla 6d impostata in priorita di diaframmi e lettura spot. |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 8:47
Si c'é di tutto esposimetri, sonometri, goniometri, detettori di movimento, ecc fino alle cose più impensabili e più o meno utili e/o funzionanti....Ieri ho installato Lightt Meter di WBPhoto (c'è ne sono diversi con lo stesso nome) che propone tutto il necessario alla foto : misura incidente/riflessa, misura wb in kelvin, calcolo pdc e iperfocale, ecc...e pure un patch grigio a 18% ma mi domando à cosa può servire sullo schermo di uno smartphone...a niente senza dubbio ....quello che avevo installato sul mio vecchio smartphone android v.4 era più semplice ed efficace ma non ricordo come si chiamava, forse neanche esiste piu per le nuove versioni android. Ps : Gianluca per la luce riflessa sono tutti abbastanza precisi (l'hai comparato alla fotocamera) contrariamente alla misura della luce incidente, bisogna provarlo con un punto di riferimento come un'esposimetro esterno o un cartoncino kodak...mi dirai ma allora se hai l'uno o l'altro a che ti serve...appunto Ps 2 : “ non sapevo che ci fossero App in grado di "emulare" un esposimetro „ non emulano usano l'esposimetro della fotocamera integrata, gli smartphone hanno tutta una serie di sensori di T°, luce, giroscopi, ecc...che sono sfruttate dalle App |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 9:18
Se parliamo di esposimetri vintage: occhio perché funzionavano quasi tutti con pile al mercurio, non più prodotte. Con altre pile (es. quelle alcaline) sono starati. Esistono ripieghi per usarli con le pile aria zinco degli apparecchi acustici o adattatori (costosetti) per usare pile a bottone all'ossido d'argento, ma ovviamente sono ripieghi e non tutti sono disposti a sobbarcarsi queste complicazioni. |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 10:13
Il mio usa una batteria 9v. |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 10:47
@Ale Z: ma stiamo parlando del medesimo esposimetro? A me risulta che il Lunasix 3 usava due pile a mercurio da 1,35 V (PX625). Le pile alcaline simili hanno 1,5 V (e la loro tensione varia rapidamente nel tempo, starando l'esposimetro). Consiglio di leggere: www.nicolafocci.com/2012/05/quella-sporca-ultima-pila/ |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 12:01
“ Se parliamo di esposimetri vintage: occhio perché funzionavano quasi tutti con pile al mercurio, non più prodotte. Con altre pile (es. quelle alcaline) sono starati. „ si é vero non sempre si trovano le batterie dipende dal modello, l'anno ecc...ma ci sono quelli al Selenio che funzionano senza pile...ne ho uno nella mia Zenit, che bello tutto funziona senza pile...a volte sognando m'immagino una fotocamera digitale ecologica che funziona con una dinamo come certe torce e lampade da camping... |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 12:55
Le cellule al selenio non hanno neanche lontanamente la sensibilità delle cellule al solfuro di Cadmio, al silicio, ecc. (Il Lunasix si chiama così perché poteva misurare la luce lunare). Inoltre, le cellule al selenio non usavano pile, è vero, ma, col tempo, si potevano esaurire, perché, se non protette (da uno sportellino, quando c'era, o dalla custodia della fotocamera) erano "sempre accese" e quindi non erano eterne. |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 14:11
“ ma stiamo parlando del medesimo esposimetro? „ Io ho il Profisix che credo sia il modello successivo al primo Lunasix. Della batteria 9 V., quella con i due "bottincini", sono assolutamente certo. |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 14:21
“ e pure un patch grigio a 18% ma mi domando à cosa può servire sullo schermo di uno smartphone...a niente senza dubbio „ Questo è sicuro… |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 15:03
@Ale Z: Maccerrto!!!! Il Profisix (detto anche Lunasix-F) era alimentato a 9 Volt. Ma avevi parlato di un Lunasix 3 su Ebay a 60 Euro ed io credevo che ti riferissi a quello |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |