RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Che obiettivi portare in Islanda???help


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Che obiettivi portare in Islanda???help





avatarsupporter
inviato il 03 Aprile 2022 ore 18:22

A parer mio , D3 , se li ritieni inutili è altrettanto inutile aggiungerne un altro .

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2022 ore 18:50

In effetti...
A meno che, ovviamente, non si frema fal dediderio di aggiungere una... come dire... inutilità ulteriore! Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2022 ore 19:28

Grazie dei consigli, per contesto generalmente fotografo un po' di tutto ma il mio genere preferito sono ritrattistica e street motivo per il quale sono in difficoltà nella scelta di cosa portarmi dietro. E' la prima volta che vado in una location così ricca di paesaggi naturali che ovviamente non vedo l'ora di vedere e fotografare. Mi sembra di capire che il 24-70 lo posso lasciare a casa affidandomi al 16-35 e 70-200 per i paesaggi. Non fotografo mai fauna quindi non credo sentiro la mancanza di mm. Il 35 1.4 lo porto comunque perché non riesco a toglierlo dalla borsa e come suggerito a questo punto anche il 50 si unirà al corredo.
Per il corpo macchina invece sono ancora indeciso

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2022 ore 20:24

@Kwilt capisco quello che dici,pero' allo stesso tempo sono abbastanza sicuro tu non sia mai stato in Islanda.E' sicuramente vero che i paesaggi si possono fare col grandangolo come col tele..la differenza sta nel fatto che se vai in Islanda ad “isolare” la cime di una montagna o di un ghiacciaio nessuno sapra' mai che quella e' Islanda,perche' potrebbe essere una montagna qualsiasi..non so se riesco a spiegarmi.Io sono un povero fotoamatore pellegrino ma sfido chiunque a dire che non sia il grandangolo l'ottica piu' importante da portare in Islanda.
PS. Ci sono stato 2 volte

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2022 ore 20:30

@Tia90

Credo che con 16-35 e 70-200 tuttavia non sentirai la mancanza di nulla,il 90% delle foto le farai col 16-35..che in alcuni casi va proprio a pelo,tipo per qualche cascata (tipo se vuoi fare Selaljandfoss dall'interno)o al Vestrahorn.
Non dar peso se ti dicono “andate in Islanda e fate tutti le stesse foto”, e' un discorso molto superficiale e anche ormai noioso.L'unica cosa che conta e' essere li' ed emozionarsi davanti a quella stupefacente bellezza.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2022 ore 22:29

Allora il 95 per cento delle foto le farai con il 16 35 senza dubbio. Il 35 fisso lo reputo completamente inutile. E invece focali da 35 a 70 sarebbero utili. Sicuramente più del 70 200. Questa è la mia opinione

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2022 ore 23:25

In Islanda non torni il mese prossimo.
Lasciare il buco tra i due zoom mi pare una tafazziata.
Lascia stare il fisso super luminoso, tanto le islandesi sono sì piacevoli alla vista, ma mi son parse simpatiche come una ragade.
Il tele lo userai due volte, ma se hai occhio ci sono molti spunti interessanti.

Per l'aurora, se hai fortuna di beccarla, ti basta ampiamente un 2.8, anzi, attento a non bruciarla.
Per il resto è come l'Italia, ma è come avere le Alpi sul mare.

Poi partire tra breve vuol dire tutto o niente.
Se parti tra tre giorni, le pulcinelle te le sogni, troppo freddo, arrivano più avanti.
Se parti a giugno, forse riesci.

Attento alle onde in spiaggia, il mare non è proprio quello di Rimini.
Se vai alla diamond beach, portati il cambio completo che finire bagnati è la regola…

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 1:37

Io continuo a non capire il senso di queste domande ,ma se hai 3-4 obiettivi cosa ti costa portare via tutto? Poi quando sei in hotel scegli cosa usare durante la giornata avendo fatto magari un giretto di ispezione prima,veramente non riesco a capirle ste domande che puntualmente escono fuori per ogni zona o paese,sarò strano io…

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 7:46

avifauna, tra cui le obbligatorie pulcinelle di mare

in aprile-maggio non so se si trovano già le pulcinelle di mare, in quanto alle balene trovarne una e fotografarle per bene è questione di molta fortuna; generalmente si intravede solo la pinna dorsale o quella caudale. In compenso in mare, soprattutto se tira vento fa un freddo tremendo. In Islanda ho adoperato praticamente solo il grandangolo.

avatarsupporter
inviato il 04 Aprile 2022 ore 8:36

Ciao Tia90, sono stato in Islanda a fine luglio-inizio agosto 2021.
Come ti hanno detto, per le pulcinelle di mare dipende dal periodo in cui vai…da giugno in poi ci sono, prima è molto difficile. Per queste col 70-200 su FF sei corto, servirebbe almeno avere un moltiplicatore per ambientarle, altrimenti devi pensare di croppare parecchio.
Per il resto paesaggi unici uno dopo l'altro…portati 16-35, 24-70 e 70-200, li userai tutti e 3. Quello che userai di più sarà sicuramente il 16-35…e in alcuni posti ti sembrerà stretto, tipo al vestrahorn dove ho ringraziato di avere il samyang 14mm!
Buon viaggio, è una terra stupenda!
Davide

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 9:01

Beh Luca io in Islanda non ci sono mai stato ma se ci andassi porterei meco lo stesso corredo che mi accompagnerebbe in Akaska... che forse ha dei paesaggi in linea di principio anche un poco più vasti: un 35 mm di alta qualità, un 100 macro, un 70-200 /2,8 e un 300/4.
Oltre a qualche decina di rullini di Velvia... ovviamente! ;-)

avatarsupporter
inviato il 04 Aprile 2022 ore 9:18

Io continuo a non capire il senso di queste domande ,ma se hai 3-4 obiettivi cosa ti costa portare via tutto? Poi quando sei in hotel scegli cosa usare durante la giornata avendo fatto magari un giretto di ispezione prima,veramente non riesco a capirle ste domande che puntualmente escono fuori per ogni zona o paese,sarò strano io…

Perché magari viaggia solo con il bagaglio a mano come il sottoscritto? ;-)

Comunque del 50 e 70-200 non te ne fai nulla, piuttosto porta un 100-400 o simile...

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 9:20

@Nordend4612 Pienamente d'accordo

@PaoloMcmlx non sono mai stato in Alaska (il covid me lo ha impedito sia nel 2020 che nel 2021),a meno di qualche apocalisse dovrei andare ad agosto,ma sono stato 2 volte in Islanda.

A prescindere dal fatto che io sono uno che si porta sempre tutto quello che ha (1 fotocamera,2 obiettivi,filtri vari) credo che in realta' delle differenze ci siano.Da quel che vedo e dall'idea che mi sono fatto in Alaska le ottiche piu' utilizzate sono i classici 24-70 o 105,100-400 e super tele in generale per animali.
In Islanda e' diverso,come dice anche Nordend sopra, se hai un 12-24 o 14-24 anche meglio.
Questa e' la mia umile opinione ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 9:26

Io in Islanda ci sono stato e ti consiglio di portare il 24-70 invece del 35 fisso.
E concordo sul fatto che il 70-200 potrebbe essere corto, per le balene sicuramente ma anche, forse, per le pulcinelle.
Anche se nella zona di Vik potresti trovartele molto vicine.
Piuttosto fondamentale un treppiede per i paesaggi e per le notturne, potenzialmente molto interessanti.

avatarsupporter
inviato il 04 Aprile 2022 ore 11:30

Ciao Paolo, l'Alaska è uno dei prossimi sogni…spero il prossimo anno! Credo anche io come Luca che i contesti fotografici siano diversi…l'Islanda è piena di luoghi iconici facilmente raggiungibili e di ampio respiro pur essendo prossimi all'inquadratura. Le cascate, il Vestrahorn, le scogliere, etc.
Servirebbe sapere da Tia90 il periodo preciso in cui andrà ma io, se volesse integrare con un obiettivo vedrei molto bene il samyang 14mm, utilissimo lassù.
Ciao

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me