RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova fotocamera (usata!) nikon D 7200 CON 18-300 3.5/ 6.3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova fotocamera (usata!) nikon D 7200 CON 18-300 3.5/ 6.3





avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 19:20

La d7200 va meglio ad iso bassi, la d7500 meglio a iso alti, non miracoli ma la differenza c'è. Poi ci vogliono ottiche decenti, la d7200 è schizzinosa.
Per l'af dipende cosa usi, di solito come afc uso d9 sui punti centrali che sono quelli più sensibili in bassa luce . La differenza la fanno anche il software e la post produzione.

Si scrive in minuscolo nei forum, in maiuscolo equivale ad urlare.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 19:30

Da possessore di D7200 da alcuni anni dico che forse il 18-300 non è l'obiettivo più indicato per valutare la qualità d'immagine della macchina.
Men che meno in condizioni come quelle descritte.
Sfruttando a fondo le caratteristiche della macchina, come il crop 1,5x proprio dell'APS-C e quasi 2x usando l'ulteriore crop 1,3x in macchina, che ha il vantaggio non disprezzabile di avere l'intero fotogramma coperto dai punti AF, con un bell'85mm f1,8 o 1,4, che equivarrebbe quasi a un 180mm su FF, la musica cambierebbe e di molto.
Certo, il 18-300 ha tutt'altra versatilità, ma non si può avere tutto.
Forse rivendendolo si riesce a fare pari e patta con un buon 85 usato?
Se poi la sala in cui fotografare il saggio non è troppo grande, forse si può fare anche con un 50.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 19:58

In verità sono molto soddisfatto dell'ottica,
Mi sembra molto versatile e fa esattamente quello che volevo quando sono in giro per la città a fare foto.
Per le foto di danza mi dovrò accontentare
L'ultimo saggio lo avevo fotografato con l'Olympus OMD EM 10 e mancavano solo un paio di stop per fare foto decenti
Speravo che questo sensore li avesse.
Ma dalle prime prove che ho fatto temo che dovrò continuare a acquistare il servizio fatto dal fotografo ufficiale Cool (tra l'altro è un mio amico e avevo capito dalle sue spiegazioni che le foto in teatro si devono proprio saper fare e la macchina conta solo in parte!
Lui mi spiegava che in effetti di fatto non supera quasi mai i 2000 iso!
Per cui magari se riesco a rubargli qualche dritta potrò ottenere qualche buona foto anch'io

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 20:09

Leo_pistone
Credo che l'ottica che ho scelto è un buon compromesso rispetto agli usi che vorrei fare e tenendo conto che non intendevo superare i 1000€ in totale tra macchina e ottica.
Io,come ho già specificato sono solo un fotografo della domenica!
Le tre o 4 foto pubblicate su libri e riviste che ho fatto in gioventù sono state poco più di un caso!
Non potevo permettermi di investire cifre serie per fotocamere professionali e poi tenerle a prendere polvere su uno scaffale o dentro la loro borsa.
Credo che però almeno relativamente alla qualità delle foto, sia come dettaglio che come gamma dinamica un po' di esperienza 30anni fa me la sono fatta scattando centinaia di dia 4.5/6 con una Zenza Bronica e avendo anche avuto la fortuna di ammirare cliché positivi in formato quasi A4 scattati da un signor professionista che tra le altre cose produceva anche libri d'arte.
Le prime foto fatte certo non sono paragonabili alle mie ektachrome 120 o alle Fuji 50 asa che ho usato in gioventù ! Ma non sono poi malaccio!
Prima o poi imparerò a sfruttare la macchina!

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 20:19

Per carità, non voglio contraddirti, ma un 18-300 è per forza di cose un'ottica di grande compromesso.
La D7200 dal canto suo è una macchina che può dare grandi soddisfazioni, ma come ti è stato detto anche da altri richiede ottiche di qualità.
Un fisso f 1,8 o 1,4 ti aiuterebbe moltissimo a tenere bassi gli ISO, evitando di incappare nel problema maggiore delle macchine DX, che è appunto la tenuta agli alti ISO, o comunque riducendolo fortemente.

Un buon 85 AF-D 1,8 si trova anche a 200 euro, quindi con un po' di sforzo ci si arriva.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 20:27

Gianluca un altro difetto della D7500 è che probabilmente non avrei potuto usare le vecchie ottiche che ho.
È vero che per le vecchie ottiche avevo apposta acquistato la 5100 e un po' di anelli adattatori, ma almeno il mio vecchissimo Nikkor 50 1.4 anni 60 sarebbe stato inutilizzabile.
Così invece lo posso usare come se fosse un 75 mm

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 20:29

Eh ti capisco, anch'io adoro gli zoom e sto pensando a una fuji col Tamron 18-300 o a una Nikon z5 (ff) col 24-200. Le fuji moderne pare che ad alti ISO se la giochino con alcune ff. Cmq x foto in bassa luce occorre o un sensore più grande o un ottica più luminosa, o meglio ancora entrambe le cose. Cmq anche col micro e ottica buia qualcosa di non troppo veloce si riesce a fotografare

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 20:30

Grazie Leo.
Vediamo come evolve la situazione e se imparo a usare sta macchina.
Magari fra qualche anno imparerò a gestire decentemente quello che ho oggi e allora avrò anche qualche soldino per un'ottica specifica migliore

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 20:32

Io il rumore lo vedo nelle foto esposte 'male' , secondo me già con un ottica 2.8 ti cambia parecchio perché guadagni almeno 1 stop...prova il 50 se l'hai già...forse sei un po' corto, ma vedrai che miglioramenti ne vedi, o almeno hai più margine per esporre correttamente

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 20:57

Con il crop in macchina 1,3x, il 50mm diventa un 97,5 equivalente. Forse sarà ancora un po' corto ma non in maniera intollerabile.
In ogni caso credo sia indicato per valutare la differenza tra un buon fisso e un superzoom così esasperato, nella qualità d'immagine e soprattutto per il contenimento del rumore permesso dai valori di scatto utilizzabili col primo, anche con luce non proprio ideale.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 21:03

Avrei anche bisogno di un altro consiglio:
Qual è la discussione giusta per capire perché il mio MacBook 2021 Pro quando ingrandisco le foto mostra i “quadretti” e non sfuma?
Il mio vecchio yoga ha la metà della risoluzione di schermo ma sembra migliore perché sfuma la definizione dei particolari quando ingrandisco al massimo!

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 21:06

Scatcat allora il 28 af Nikkor 2.8 che possiedo (anche se non era per fotocamere digitali) già potrebbe esssre d'aiuto! 36 mm potrebbero andare.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 21:07

Leo questa cosa del crop 1,3 l'avevo letta ma pensavo si perdesse troppa area del sensore e che fosse un peccato

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 21:11

Si perde, ma partendo da 24 megapixel la perdita è poca, se non sbaglio avrai un file di 18 mega

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 21:15

15,3 per la precisione, se non ricordo male. Non così distante da una D7000 cui tutto si poteva dire tranne che avesse poca risoluzione.
A me questa possibilità piace parecchio, tanto è vero che ho impostato uno dei pulsanti-funzione per attivarla all'istante.

Leo questa cosa del crop 1,3 l'avevo letta ma pensavo si perdesse troppa area del sensore e che fosse un peccato


Certo, un po' di area si perde, ma anche far diventare un 50mm 100-equivalente, e un 85mm un quasi 180 non è da buttare via. Anche in funzione degli ingombri e della facilità di scatto.
Offre maggiore versatilità senza costringere all'impiego di lenti di compromesso.
Io leggo questa funzione come una sorta di overdrive, per chi ricorda le auto equipaggiate con un cambio così denominato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me