| inviato il 02 Aprile 2022 ore 12:29
Mah... secondo me non è necessario sviluppare tutto insieme... E che cavolo, i chimici ben tappati e tenuti al buio dureranno 10-15 giorni, no? |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 12:30
credo che lo stop per il 120 sia inteso come precauzione piu che reale necessita, comunque che sia previsto oppure no, male non fa dagli un colpetto di stop |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 12:49
Quando avrò altre 4-6 pellicole colore provo a sviluppare |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 12:58
Sì durano anche in mese e poi dipende sempre dalla destinazione del negativo Man mano che lo sviluppo si ossida avrai sempre più dominanti e color shift fino all'esaurimento reale del reagente. Se li vuoi scansionare il problema può essere relativo ma se li vuoi stampare ti assicuro che trovare il filtraggio giusto diventa un'impresa quasi impossibile. Io personalmente sviluppo circa un centinaio di rulli colore (non solo per me ovviamente) anno e alla fine mi torna comodo fare grandi batch di uno die giorni con chimica fresca, ma nulla toglie che se ne facessi di meno frazionerei i chimici usando le opportune precauzioni di conservazione |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 13:21
Grazie mille! Purtroppo alcuni laboratori tendono a usare chimica non sempre fresca (lo capisco, in parte, per via dei costi) e mi è capitato su alcune 120 di avere delle dominanti rognose. |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 13:22
“ Io personalmente sviluppo circa un centinaio di rulli colore „ Ma... Jobo o "a mano"? |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 13:25
Lorenzo dipende da quante ne carico. Se uso la tank da 5 120 faccio a mano, sennò uso la jobo cpa. Preferisco a mano comunque |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 13:35
Tank da 5? Con i chimici dentro deve essere bella pesante... Non ti fanno male le braccia alla fine? |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 13:50
premetto.... non sono un esperto. chiedo venia per l'uso di termini non precisi, per mia esperienza e lettura se compri polvere per un litro dovresti farne un litro. non sviluppo a colori ma uso il microphen e da qualche parte ho letto/mi hanno spiegato che in primis nella polvere c'è l'esatta composizione per farne un litro se la dimezzi non è detto che le parti dei componenti vengano rispettate dimezzando la polvere, senza togliere la conservazione del sacco aperto che ok c'è il sottovuoto ma l'umidità entra appena apri il sacchetto, poi quando si usa la soluzione stock (quella riutilizzabile) la parte presa per lo sviluppo da un litro sarà in parte esaurita a fine sviluppo, ma in parte reintegrata quando si rimette insieme alla parte non utilizzata. i calcoli vengono fatti così, quindi se son dodici sviluppi con un litro non saranno la metà per mezzo litro, mettendo che in quel mezzo litro ci sia la miscela perfetta dei componenti. diciamo che potresti sperimentare quante pellicole puoi fare magari effettivamente 6 magari meno, almeno una dovrà essere sacrificata però che poi se pensi che al bn si puo' tirare il collo al colore si rischia di avere dominanti creative non volute. P.S. se poi mi dite che per ogni bagno c'è un solo elemento chimico allora vado in fondo a dx e ciao ciao |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 13:57
per la chimica C41 valgono le stesse precauzioni della pellicola, al fresco (ideale un frigo a 4c) e niente luce, importante é far uscire tutta l'aria con bottiglie e spray apposito, con queste tre precauzioni la chimica pura resiste anche un anno dopo aperta, questo almeno e quello che ho letto per tetenal e rollei |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 14:16
@ Daunio non sono polveri da diluire, ma liquidi concentrati da diluire, quindi puoi preparare quello che ti serve, non per forza tutto. Per le polveri pluricomponente, invece, vale quanto dici. |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 14:23
@daunio quello che dici è corretto, ma appunto per la polvere e non per in liquido miscelato. @lorenzo: ma uso la rotazione col tubo centrale, non i ribaltamenti. Altrimenti auguri, con quel peso e dimensioni! |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 14:40
Avevo capito che fossero polveri da qualche parte devo aver letto male |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 16:05
“ ma uso la rotazione col tubo centrale „ Aaaah... ecco... Già a me con una pellicola dentro e 400ml. di liquido mi scoccia andare oltre i 5-6 minuti di ribaltamenti... |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 18:18
Ma io n c41 trovo "agitazione continua", che in teoria si fa col pirulino della tank, senza ribaltarla |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |