| inviato il 31 Marzo 2022 ore 21:04
Penso perché fanno riferimento alla sensibilità ISO base che per la GH6 è 100 ISO e per la OM-1 200 ISO, quindi uno stop di differenza. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 21:07
scusa Nicolò, ma se sono le sensibilità base, la Olympus dovrebbe avere uno stop dei tempi più veloci o la Panasonic i tempi più lenti per appaiarle alla stessa esposizione e poi di conseguenza aprire le ombre degli stessi stop. Così non ha senso.... |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 21:38
Perdonatemi ma io non mi fido troppo dei test fatti da questi autorevoli esperti , a cui i produttori e importatori fanno provare tutte le novità appena uscite , molti di loro sono pagati e quindi di parte , meglio le prove caserecce sui forum , dove è l'utente finale a dire la sua |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 21:44
Le provano tutte, quindi diventano imparziali. Siamo noi che non amiamo i test quando non ci piacciono i risultati. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 21:50
@Kelly15 Con le mazzette dicono ciò che vuoi del prodotto che gli fai testare |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 22:17
Puo darsi. Ma su DPreivew li provano tutti e le mazzette le danno tutti. O pensi che Panasonic sfiguri perché non ha dato le mazzette? Leggerei piuttosto la loro interpretazione dei risultati con animo critico ma sereno. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 22:21
“ scusa Nicolò, ma se sono le sensibilità base, la Olympus dovrebbe avere uno stop dei tempi più veloci o la Panasonic i tempi più lenti per appaiarle alla stessa esposizione e poi di conseguenza aprire le ombre degli stessi stop. Così non ha senso.... „ No, hanno fatto bene quelli di Dpreview. Ricordatevi che sopra a tutto, comanda sempre e solo la coppia tempo/diaframma. Comunque, sarebbe di gran lunga migliore un test che avesse ombre chiusissime e alte luci sparate. Ci racconterebbe molto di più della dinamica del sensore. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 22:52
Scusa Otto, tempo e diaframma ok, ma gli Iso dove li mettiamo ? Se io ho gli Iso base a 200 e un altro a 100, se lascio il diaframma invariato per non modificare la profondità di campo e la massima qualità dell'apertura dell' obiettivo, va da sé che per avere la medesima scena illuminata, dovrò agire sui tempi, essendo su cavalletto. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 22:54
da i test di dpreview sembra che la canon 6D abbia una gamma dimamica più che onesta, mentre da quel poco che l'ho provata appena si schiariscono le ombre compare una dominante magente molto forte, più della mia G9, che invece sembra pessima secondo i loro test |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 23:03
tra l'altro la gamma dinamica della G9 sembra peggiore di quella della gh5, cosa che mi risulta impossibile, considerando che usano lo stesso sensore |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 23:09
“ Lespauly „ si, in teoria sony produce il sensore della G9. praticamente tutti i sensori delle micro 4/3 sono fatti da sony |
| inviato il 01 Aprile 2022 ore 6:59
“ scusa Nicolò, ma se sono le sensibilità base, la Olympus dovrebbe avere uno stop dei tempi più veloci o la Panasonic i tempi più lenti per appaiarle alla stessa esposizione e poi di conseguenza aprire le ombre degli stessi stop. Così non ha senso.... „ guarda bene che torna.... I tempi a pari aumento ev sono sempre della metà... |
| inviato il 01 Aprile 2022 ore 7:59
@tiziocaio è infatti non è vero, ma hanno solo impostazioni diverse, meno aggressive le gh perché orientate al video. Ma è solo questione di impostazioni di default |
| inviato il 01 Aprile 2022 ore 8:13
È un test sull'INVARIANZA ISO, ovvero la capacità di recuperare forti sotto esposizioni (-4ev) senza aggiungere rumore significativo all'immagine. In questi casi non è tanto dovuto alla qualità del sensore ma alla qualità del circuito di amplificazione del segnale analogico uscente dal sensore stesso. A mio parere qui invece che criticare Panasonic andrebbe lodata la OM-S, recuperare -4 ev praticamente senza rumore mi pare un ottimo risultato |
| inviato il 01 Aprile 2022 ore 8:22
A me sembra talmente alto invasivo il rumore da essere irreale. Qualcosa non quadra. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |