| inviato il 26 Settembre 2022 ore 16:03
Esatto c'è la spiegazione in fondo all'articolo:
 |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 16:34
Chissà come farà a far quelle foto ed ottenere quei risultati con quella robaccia Canon che manco ha uno stacked iper veloce del mondo... mah....... |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 16:35
Ma è semplice Gianpi, cropponi e colori psichedelici! |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 17:13
Secondo me uno dei segreti è avere lo sfondo il più pulito possibile dove per pulito intendo con pochissimi dettagli che distraggono l'osservatore. Le foto sembrano quasi astratte. Per me tutte molto belle |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 10:25
proviamo con un'altra
 |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 10:57
Direi di no: mi pare una situazione in cui si dovrebbe vedere tutto bello luminoso, ma si nota che è sottoesposta in post. Non dovresti far confondere soggetto e sfondo con toni simili, dovresti sempre separarli (salvo tono su tono ma non è questo il caso). Lo sfondo è un po' confusionario e ci si aspetta che non sia così, quasi nero. C'è un forte alone nel pilota più alto. Il flare è parecchio finto e sgradevole, appanna l'immagine. |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 11:15
Grazie delle tue osservazioni Maurese, in alcuni punti ti do perfettamente ragione, ho forzato la post per provare a ottenere, con le foto che avevo, qualcosa di simile. Qualche errore mi sento di imputarlo a questo: non sono foto scattate con l'intento di elaborarle in questo modo. La sottoesposizione però credo che anche in alcune sue foto sia forzata in post o con filtri perchè non credo che in F1, pur non seguendo le gare, guidino nella penombra. Lo sfondo forse è disturbato dagli spettatori ma fa parte dello sport fotografato www.instagram.com/p/CPNi9j-MwsK/ in alcune scene può capitare, nelle prossime occasioni proverò a cercare più pulizia in questo aspetto. L'alone è dato da una zona chiara sulla collina in lontananza, vedi che negli altri piloti non c'è. Il flare... si... vero... fa schifo... ci ho provato e mi ha anche portato del rosso sui pneumatici che non dovrebbe esserci. Nel fine settimana proverò in occasione di una gara di ciclocross, la penombra del sottobosco potrebbe aiutarmi. |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 12:48
Diciamo che nell'ultima foto di Instagram si è preso qualche libertà stilistica per annegare una macchina nera nel nero. |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 13:16
A quale ti riferisci? Ho visto il profilo di Verstappen in cui si vedono solo i lineamenti |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 13:28
A quella del tuo link:
 |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 13:53
Macchina nera no. Casomai blu. |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 14:22
L'avevo messa per far vedere che a volte usa degli sfondi non uniformi. |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 14:31
L'errore di fondo qui secondo me è il voler a tutti i costi incasellare gli elementi per renderli riproducibili. Non si può fare. Rys è un artista, lui si guarda intorno e la sua mente lavora. Non fa la spunta della lista della spesa (sfondo uniforme: check - soggetto nel quarto inferiore destro: check - ecc...) prima di scattare. |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 14:51
Look come già detto l'intento non è quello di fare le sue stesse foto (anche solo per il posto in cui le scatta) ma di provare a imitare il suo stile. Consideralo un esercizio che mi piacerebbe portare a termine per avvicinarmi all'atmosfera delle sue particolari foto, estreme da un punto di vista del rapporto tra luci e ombre e riconoscibilissime. |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 14:57
Ho capito che l'hai già detto, ma di fatto a distanza di mesi siamo ancora qui a discutere di "sfondo uniforme si/sfondo uniforme no". L'atmosfera la devi vedere e cogliere, le uniche cose che si possono imitare sono la color e la sottoesposizione, per le quali però ci devono essere le condizioni a monte. E' come aprire un topic sulla pittura per chiedere come si fa ad avvicinarsi all'atmosfera di un quadro di Van Gogh. Provo a spiegare meglio passando per immagini: In queste sue foto di seguito il punto è essere lì dov'era lui e cogliere il momento. E' il momento che fa la foto:




 Qui, in queste altre foto invece, il momento non è nulla in particolare, ma ci mette fantasia nella composizione, e successivamente nella post:


 Ma in tutti i casi, la componente riproducibile, cioè la post, è l'ultimo dei parametri che rende tutte queste foto dei capolavori. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |