RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Helios 44 video recensione delle


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Helios 44 video recensione delle





avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 19:24

Lo Helios 44 è un obbiettivo "miracolato" dall'avvento del dgt principalmente per la sua peculiare caratteristica ... lo sfocato più o meno a torciglione (swirla ... si dice così?). Da quel momento è letteralmente resuscitato; prima, all'epoca della pellicola, non se lo filava nessuno.

In tempo analogico, credo sia stata la lente più prodotta al mondo (decine di milioni); poi è facile da smanettare e capovolgere la lente frontale per accentuare le "bolle" (facile da farsi anche con il Mir-1b).

E' un onesto obbiettivo che diventa imbattibile nel rapporto qualità prezzo ... poi la "moda" dello sfocato ha fatto il resto. A me questa caratteristica non entusiasma e le poche volte che la ricerco, gli preferisco lo Helios 40.

Per vari motivi se dovessi scegliere un cinquantino sovietico, gli preferirei lo Zenitar 1.7/50, lo Helios 81H ed il
MC Volna 1.8/50


avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 23:28

@Schyter diciamo che anche a me un pò a stancato lo swirly... alla fine di helios ne ho avuti diversi attualmente non ne ho nessuno... poi diciamo che il 40 non mi spiacerebbe ad oggi

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 10:55

Ho fatto adesso due test casalinghi in giardino adesso per confrontare il 44-3 al 44-2, tutti a massima apertura e fuoco sul centro del fotogramma, e più che li provo e più che non ci capisco una mazza:
- Nitidezza: molto simile, forse un pelo meglio il 44-3, ma dipende dalle condizioni
- Contrasto: meglio il 44-3, il 44-2 appare più velato
- Colori: il 44-3 decisamente più freddo (a causa dell'MC?), 44-2 più caldo
- Swirl: identico
- Controluce: ecco qui è dove non ci ho capito niente, in un test controluce diretto (oggi giornata nuvolosa) il 44-3 sembrava rendere meglio.
Con luce un po' più laterale ho riscontrato un risultato pessimo per il 44-3 e uno leggermente migliore.
Ancora non capisco.
Se vi interessa posto qualche esempio.

Se dopo esce il sole faccio qualche altra prova

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 11:10

con paraluce ?

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 11:55

@Shirtxyz
Con luce un po' più laterale ho riscontrato un risultato pessimo per il 44-3 e uno leggermente migliore.

Il risultato del test che hai condotto sul controluce frontale trova facile spiegazione nel fatto che il 44-3 ha un rivestimento antiriflesso multicoated e di conseguenza sarebbe strano il contrario .
Invece per quel che riguarda il risultato del test di controluce laterale il fatto penso dipenda dalla forma del barilotto e sopratutto nella dimensione della corona superiore (penso si dica corona)
il 44-2 ha una corona più alta e più stretta (diametro più piccolo) che grazie a questa forma svolge, involontariamente anche in parte la funzione di piccolo paraluce
Nella foto che ho postato si vede bene quell che dico


avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 12:07

@Shirtxyz
Se sei in dubbio su quale tenere puoi sempre fare una cosa :
Tienili tutti e due :
- il 44-3 lo tienti per lo swirly boke , che per esperienza posso dirti che lo userai una 10na di volte all'anno e ...
- Modifica il 44-2 invertendo la lente frontale e ottieni un effetto come queste due immagini che ti posto

youtube-channel-photounika.s3.eu-west-3.amazonaws.com/blogpost_images/


youtube-channel-photounika.s3.eu-west-3.amazonaws.com/blogpost_images/

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 12:23

@Schyter
non saprei quale paraluce usare però, devo documentarmi

@lucianocassese
sapevo di questa differenza relativa alla diversa profondità della lente frontale ma non pensavo incidesse così tanto.
Per quanto riguarda l'inversione della lente frontale, è figo ma non credo che lo utilizzerei mai.

Credo che la migliore alternativa sia trovare un bel 44-2 BelOMO come il tuo MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 15:51

update: al sole non c'è storia, il 44-3 vince sia per contrasto che per resistenza ai flare, luce radente e diretta

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 18:43

non saprei quale paraluce usare però, devo documentarmi


??? Praticamente tutti gli Helios 44 hanno filettatura per paraluce/filtri da 49mm o 52mm ... Un qualsiasi paraluce di un cinquantino con filettatura adeguata va bene.
Con gli obbiettivi sovietici il paraluce è più che TASSATIVO se si vogliono fare prove, anche empiriche tra varie lenti.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 18:48

@Lucianocassese
ma il 44-3 è un trattamento antiriflesso sovietico mentre il 44m è tecnologia giapponese degli anni 70 infatti è meglio.


Ecco ... nelle mie ricerche decennali su attrezzature sovietiche, non mi sono mai imbattuto in questa informazione tecnica. Ringraziandoti in anticipo, mi puoi indicare la fonte ??

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 20:01

Shirtxyz ho un 44-2 ma non sapevo che esistessero diverse versioni come si fa a riconoscere il Valdai dal MMZ il KMZ?

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 20:15

dai loghi


cameras.alfredklomp.com/logos/

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 22:37

Ah ok...allora é un kmz....va bè tanto per curiosità Sorriso

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2023 ore 0:08

Ah ok...allora é un kmz

allora ne hai uno "buono" ;-)

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2023 ore 0:09

Un qualsiasi paraluce di un cinquantino con filettatura adeguata va bene

Effettivamente hai ragione.
Devo comprarne uno dedicato e, visto che ci sono li prendo anche per il pentacon 50 e il mir 1b che ne sono sprovvisti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me