| inviato il 29 Marzo 2022 ore 19:32
Toh, il leone e il piagnone che fanno disinformazione, che novità.. Personalmente uso l extender 1,4x col 100-400 is usm 2 da almeno 3 anni, attualmente con la R5 e in passato con varie reflex, tra cui la 80d e la 90d che hanno sensori più densi della 7d mark 2 (su cui in passato ho usato il vecchio pompome abbinato ad un extender sigma, anche se non è oggetto di discussione) e non ho mai avuto problemi. Ovvio che un lieve calo di nitidezza e di velocità di messa a fuoco c'è rispetto all'obiettivo usato senza extender, ma nulla che mi abbia mai fatto dubitare della scelta.. Ho foto di prova, fatte con la R5, l'obiettivo moltiplicato e in modalità apsc in cui è possibile leggere il nome sul campanello di una casa che sta a 80 metri dal mio terrazzo, a 900 mm equivalenti a tutta apertura.. È evidente che c'è qualcosa che non va nel tuo set up |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 20:00
Ritornando alla domanda iniziale.. Uno zoom moltiplicato non sarà MAI nitido come utilizzato liscio, una perdita c'è per forza di cose. C'è qualche domanda che voglio farti: - con il TC hai chiuso almeno 1 stop? - sei assolutamente certo di avere la fotocamera ferma quando hai scattato col TC? Te lo chiedo perché 400+1.4 x 1.6 fa 896, sei bello lungo rispetto a 400+1.6 che fa 640, significa nel secondo caso scattare almeno a 1/1000 come tempo di sicurezza mentre nel secondo 1/2000, con conseguente calo di prestazioni causa aumento ISO se ci aggiungiamo anche la chiusura di uno stop oltre alla perdita data dal tc. |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 21:30
“ Uno zoom moltiplicato non sarà MAI nitido come utilizzato liscio, una perdita c'è per forza di cose. „ Un OBIETTIVO moltiplicato non sarà MAI nitido come utilizzato liscio, una perdita c'è per forza di cose. Magari piccola, ma c'è. |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 21:36
Occhio che il 100-400 è stabilizzato, e pure bene, ci scatto tranquillo a 1/320 se lo uso in modalità apsc |
user224375 | inviato il 29 Marzo 2022 ore 21:48
Ovvio che il 100-400 moltiplicato perda ,ma non tutti sono fenomeni che se non hanno il top per fotografare al crepuscolo o all'alba devono tagliare le gambe al fotografo medio che magari si accontenta di un minimo di decadimento della qualità ma con un risparmio in termini economici , qui abbiamo dilettanti con doppi e tripli corredi per compensare minimi vantaggi qualitativi per foto trite e ritrite. |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 22:42
Nessuno taglia le gambe a nessuno....siamo in una sezione tecnica e si fanno considerazioni su strumenti.... Poi ognuno spende in base alle sue esigenze/ possibilità.... Sarebbe auspicabile che quando si spendono soldi lo si faccia il più possibile sapendo cosa si acquista.... Se poi uno ha soldi da buttare e si diverte ad acquistare attrezzatura sproprzionata rispetto alle sue capacità non sarò certo io a fare il moralista e giudicare! |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 23:02
@Alvar Mayor su questo non ci piove. ma se moltiplichi 1.4 un 200/2 o un 500/4L IS II la perdita è minima, su uno zoom 4x che per giunta è pure bello scuro di suo la perdita diventa più significativa. EDIT OT: ma il TC 2x e 1.4x entrambi versione 3 si possono usare in cascata? |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 23:04
Andamanio anche io uso quella combo su r5 e va benone... Ma r5 e 7d2 sono di categorie diverse.... |
user123428 | inviato il 29 Marzo 2022 ore 23:06
Si ma è pur sempre un ef e quindi adattato, per me basata fare una taratura |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 23:17
Io non ho risolto né con taratura fine ne con taratura al CS.... |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 0:46
Una volta si diceva : i moltiplicatori di focale moltiplicano tutto , la focale , la distorsione , l'aberrazione cromatica etc etc , io credo che sia vero , se un ottica ha una caratteristica negativa accentuata moltiplicandola per 1,4 o per 2 si amplifica molto quel difetto , se è invece quasi perfetta e molto vicina allo 0 allora 0x1,4 o 0x2 fa sempre 0 , a queste considerazioni va aggiunto che spesso ci sono differenze qualitative tra obiettivi teoricamente identici e tra moltiplicatori identici , ottenere quindi risultati omogenei su configurazioni identiche non è sempre garantito , detto questo per tornare alla domanda dell'autore io consiglio di andare per esclusione , fare prove con il live view per escludere il front back focus , se possibile sostituire un componente per volta con esemplari diversi , per esempio trovare un altro 100-400 is 2 e provare con quello , fino ad identificare qual'è il problema . Avere la possibilità di vedere questi scatti incriminati però aiuterebbe molto . |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 9:01
“ EDIT OT: ma il TC 2x e 1.4x entrambi versione 3 si possono usare in cascata? „ Ho provato una sola volta, una notte di "luna rossa", e non sono riuscito a montarli sul Canon 70-200 f2.8 IS II, mi sono dovuto accontentare del solo 2x. Chiaro, so benissimo che i risultati sarebbero stati scadenti, ma quello avevo ed ho, e quello volevo fare per aver la luna più vicina, non potendomi avvicinare io per ovvi motivi. “ ma se moltiplichi 1.4 un 200/2 o un 500/4L IS II la perdita è minima, su uno zoom 4x che per giunta è pure bello scuro di suo la perdita diventa più significativa „ Verissimo e arcinoto. |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 9:15
“ ma il TC 2x e 1.4x entrambi versione 3 si possono usare in cascata? „ con la versione 3 non è possibile. non sono geometricamente compatibili tra loro. “ Fai fare una taratura, io lo uso sulla r5, queste foto oltretutto fatte da capanno con vetro. „ Lorenzo, il nostro amico che ha aperto l'argomento usa una 7d. non è la stessa cosa che con un FF e ancora meno che con una R5. con APS-C il doppio effetto di crop uccide la qualità, prima di tutte le altre considerazioni |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 10:56
Vi ringrazio per l'interesse ed i commenti. Mi piacerebbe postare 4 immagini, per rendere chiari i miei dubbi. E' possibile? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |