RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mac mini M1







avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2022 ore 22:59

@SaroGray

Bisogna anche valutare se massimizzare il minor prezzo del computer o il rapporto prestazioni / prezzo

@massimo biasco

Se non puoi piu' aspettare o compri qualcosa di definitivo o affitti qualcosa fino in autunno

Se resti su macOS alla fine non ci sono moltissimi modelli coi nuovi processori apple e la scelta dipende principalmente da quanto vuoi / puoi spendere


avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2022 ore 23:07

Ti dico solo che con il vecchio Mac mini intel 16Gb/ssd 512 fino a che usavo certi programmi teneva abbastanza, le prime "zoppicate" ha incominciato a darle come ho messo Helicon Focus e quando il rendering era di diversi scatti la cosa iniziava a rallentare facendo partire anche la ventola, lo stesso per conversioni raw in batch, quando poi ho acquistato la terna Topaz li c'è stato il tracollo, ogni regolazione significava aspettare l'anteprima per un bel po' e la ventola pareva un drone a manetta,

preso l'M1 e la differenza non è manco paragonabile, con Topaz che era quello che metteva in crisi la povera cpu del vecchio mini ora fai appena in tempo a muovere il cursore che ha già applicato la regolazione, so bene che i processori che monta il Mac Studio sono ancora più potenti ma a me sinceramente ora va più che bene così, poi non dimentichiamo che il tempo ha già testato per bene questi mini M1, cosa da non sottovalutare.Cool

Se non puoi piu' aspettare o compri qualcosa di definitivo o affitti qualcosa fino in autunno


Di definitivo non c'è niente in informatica, c'è solo da valutare ogni quanto fare il salto, c'è chi lo fa ogni 5/6 anni e chi ammaliato dalle sirene si sente penalizzato se non ha il giocattolo nuovo.Cool

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2022 ore 23:42

Il mio 'definitivo' era inteso in contrapposizione al 'provvisorio' dell'affitto di un computer fino in autunno.

Io suppongo che coi processori M1, M2,... succedera' in futuro quel che successe coi processori apple per gli iPhones: i primi modelli presentati sono invecchiati presto dal profilo delle prestazioni perche' con le nuove generazioni di processori futuri i miglioramenti prestazionali sono cresciuti in modo esponenziale.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2022 ore 9:49

Tutto "invecchia", pure noi, ad ogni uscita non possiamo metterci li a fare di conto se l'invecchiamento del tal prodotto sarà più veloce e più lento in quello successivo o meglio lo possiamo fare ma allora diventiamo schiavi dell'oggetto, il valore che conta è il servizio che il tale oggetto ci rende,

quando vado in negozio prima di prendere i vassoi ( ne prendo tanti ) degli yogurt guardo la data di scadenza e prendo quelli maggiormente freschi per ovvie ragioni,

un Pc, una macchina fotografica, un obiettivo dal momento che assolvono completamente quello che chiedo e che mi serve questo lo farà oggi, domani e anche quando ci saranno sugli scaffali i nuovi modelli, non smetteranno di funzionare e nemmeno svilupperanno/faranno le foto meno belle,

questo pensiero non è per tutti e infatti per molti articoli il mercato dell'usato si fa sempre più allettante.Cool

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2022 ore 11:24

L'm2 andrá sicuramente meglio dell'm1, ma costerà probabilmente un po' di più di quanto ora paghi m1, e non sai quanto devi aspettare: 6 mesi? Di meno? Di più? Se devi lavorare delle foto oggi, prendilo sereno oggi

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 13:42

Io possiedo ancora un Mac mini di fine 2012 con cpu i5, 16 gb di ram e hd ssd 512 gb per utilizzo casalingo (no foto o video editing): faccio bene a tenerlo ancora o rischio che si rompa qualche componente?

Il piccoletto mi basta ed avanza, ma 11 anni sul groppone cominciano ad essere tanti...



avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 14:30

Mi accodo anch'io, sono nella stessa situazione.
Ho un late 2012 21.5" con 512 SSD e 16 gb RAM.
Se prendessi un Mac mini M1 o M2 con 8gb riuscirei a fare girare bene lightroom, considerando che ho raw da 42 mpx??
E per quanto riguarda il monitor, è fattibile continuare ad usare il mio vecchio iMac oppure addirittura comprare un vecchio 27" 2010 o 2009 e usarlo come schermo?

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 15:41

Scusate ma se il problema è solo la rottura... tenetelo finchè dura, poi ci penserete.

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 8:22

Eh ma io vorrei evitare di doverlo cambiare alla rottura Eeeek!!!

Gi1969 meglio se ti comperi un monitor nuovo...



avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 9:21

La terza o quarta discussione in un mese sui macmini, più o meno tutte con la stessa domanda. C'è parecchio interesse per la serie M.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 11:36

Eh ma io vorrei evitare di doverlo cambiare alla rottura


Io possiedo ancora un Mac mini di fine 2012 con cpu i5, 16 gb di ram e hd ssd 512 gb per utilizzo casalingo (no foto o video editing): faccio bene a tenerlo ancora o rischio che si rompa qualche componente?

Il piccoletto mi basta ed avanza, ma 11 anni sul groppone cominciano ad essere tanti...


E allora cambialo. Scusa ma qual'è la domanda che hai posto? Quando e se si romperà?

E chi lo sa???


avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 7:24

Comunque, si, ti gira Lightroom e Photoshop senza problemi, belli fluidi con 8gb.
Se fai gigapano o usi decine di layer su file da più di 40MPX potresti vere qualche problema di memoria se hai il disco molto pieno.
M1 usa il disco per estendere la RAM e, a differenza del passato, con tutto dentro il chip, non ti accorgi nemmeno che lo fa.
Lo uso personalmente su raw della Z7II (M1).

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 12:00



Gigapano Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 14:47

Si, tipo 10 scatti da 40 mpx fusi assieme.
Fino a che il file di PS sta sul gigs, giga e mezzo ci si muove decentemente.

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 23:06

E andrebbe molto più veloce rispetto al mio iMac late 2012??
Il fatto è che ci vuole anche un monitor decente...
Qualche consiglio a prezzi potabili?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me