| inviato il 29 Marzo 2022 ore 15:21
“ focus peaking e ingrandimento si usano bene con la macchina su cavalletto, ma a mano libera mica tanto „ Io uso peaking + ingrandimento sempre e solamente a mano libera, sia usando il mirino che il monitor...mai avuto problemi di sorta. |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 16:22
@Gsabbio ho adottato la terminologia di olympus per semplicità: per crocino intendo il quadratino selezionato per la messa a fuoco che nelle Z cambia colore e diventa verde quando conferma il fuoco, lo trovo molto comodo con gli Afd e visto che è solo un altro modo di visualizzare l'aiuto della messa a fuoco (il pallino fuori campo) non capisco perchè sulle reflex l'aiuto, in questo caso solo il pallino con le ventuali freccette, con queste si veda con tutti gli obiettivi mentre nelle z, oltre a quelli dove funziona l'autofocus, è limitato agli Afd. |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 16:23
@Gobbo che Zeiss hai? non e ho nessuno ma credo che con quelli chiamati zf.2 sia possibile vedere l'aiuto della maf |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 16:57
“ per crocino intendo il quadratino selezionato per la messa a fuoco che nelle Z cambia colore e diventa verde quando conferma il fuoco, lo trovo molto comodo con gli Afd e visto che è solo un altro modo di visualizzare l'aiuto della messa a fuoco „ Ah... ok, ho visto... con gli AF-D il quadratino scelto diventa verde, ma con i vecchi manuali non fa nulla, come scrivi anche tu, ed in effetti è una grossa carenza che avevo visto anche io. |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 10:09
@Masto… si ho gli zf2 ma L anello e manuale …. |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 10:38
Gli zf2 se non sbaglio hanno i contatti elettrici e dovrebbero essere simili ai nikon AI-P; secondo kenrockwell www.kenrockwell.com/nikon/mirrorless/lenses/ftz.htm con questi ultimi “ The selected focus area turns green when in focus, which works quite well. There is focus peaking and magnification, but no arrows or dots at the bottom of the finder. „ e con gli zeiss? |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 10:50
Se si hanno molte lenti MF o AFD uno può valutare l'acquisto di un megadap dove si recuperano efix e AF anche per lenti MF, mai provati, ma trovare molte recensioni in gjro |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 11:33
Masto: Avessi letto ciò che scrive K. Rockwell non avrei comprato la Z FC che ha parecchi pregi ma la grave lacuna di poter usare solo pochi obiettivi AI AI-S. Di queste ottiche, Nikon ne ha commercializzato oltre 300 modelli, ma solo il 25% di questi sono usabili con il costoso anello FTZ che oltretutto non permette il trasferimento dei dati alla fotocamera. Nikon ha omesso di comunicare che l' FTZ funziona bene solo con gli obiettivi più recenti e ciò mi sembra una " Furbata " che non ci si aspettava da un marchio del genere. Arci: Cercherò di informarmi circa il Megadap, ma con poca convinzione, perchè potrebbe ovviare all' inconveniente della trasmissione dati, ma perderei il gusto della MaF manuale, che mi gratifica tanto. GRAZIE ! Corrado C. |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 12:06
A quanto mi risulta il megadap MTZ11, che comunque è per leica M e richiede un'ulteriore anello per montare i nikkor, permette solo l'autofocus e non la trasmissione dei dati exif; in ogni caso il diaframma funziona in manuale con la chiusura all'effettivo valore impostato. Ho trovato un'inesattezza nella guida di KR in quanto dice che gli AFD non riaprono il diaframma tra uno scatto e l'altro, invece ho verificato che si comportano come tutti gli altri obiettivi con diaframma comandato dalla macchina, con la chiusura effettiva fino a F5.6 e riaprendosi a tale valore dopo lo scatto quando chiusi maggiormente. |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 12:15
“ Nikon ha omesso di comunicare che l' FTZ funziona bene solo con gli obiettivi più recenti „ non è esatto, lo FTZ offre la completa funzionalità solo con gli obiettivi AFS-AFI, ha una parziale funzionalità con gli AF-D per le quali si limita a trasmettere tutti gli exif, ma consente di impiegare 60+anni di lenti nikon F, che lavorano in stop down (ma questo non è un problema) io lo impiego felicemente con molte lenti vecchie in tutte le salse. Poi... è vero che non hai gli exif, oppure il valore del diaframma ma... che me ne faccio? Non sono gli exif che mi fanno fotografare meglio. Va ricordato che se imposti nel menù i 'dati obiettivo senza cpu' hai comunque la stabilizzazione ottimale per la lente F che stai impiegando con lo FTZ Confermo che il Megadap funziona bene (ma nemmeno quello trasmette gli exif delle lenti F non autofocus) però il suo scopo è evitare di sbagliare la messa a fuoco -che è facile-. Per contro, è macchinoso impostare i dati dell'obiettivo impiegato per far lavorare in modo corretto l'IBIS (bisogna eseguire uno scatto a vuoto con tempi prefissati in funzione della lunghezza focale -non lo faccio mai-) |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 12:16
Io con gli Ai uso un adattatore manuale identico al K&F, il mio è marcato Fikaz; il megadap mi sembra di qualche utilità solo per chi ha qualche ottica leica di pregio, e nasce con questo scopo, trovo assurdo usarlo con gli AFd come proposto da qualcuno. |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 12:18
“ il megadap mi sembra di qualche utilità solo per chi ha qualche ottica leica di pregio „ no... io lo impiego con una pletora di lenti nikon e olympus e dico: 'mai più senza' |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 12:20
Scusa ma il megadap rende AF, con tutti i limiti dell'adattatore, lenti che su Z purtroppo non lo sono più, come gli AFD o le lenti manuali . Definirlo assurdo mi sembra assolutamente sbagliato. Poi chi vuole assolutamente forcheggiare a mano non li compra ma è una possibilità. A me è rimasta poca roba MF o AFD e la uso in MF, ma non trovò una assurdità comprarsi il megadap |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 12:32
Ho scritto ottiche di pregio perchè il costo è abbastanza alto, mi fa piacere sentire che funziona bene, pur con i suoi limiti; nel mio caso l'unica ottica manuale di qualche pregio che ho è un 105/F2.5 e mi accontento di usarla così; volevo solo ribadire che con gli AFd trovo più comodo usare l'FTZ in quanto si ha la piena trasmissione dei dati e il quadratino che cambia colore è un bell'aiuto per una messa a fuoco precisa e abbastanza veloce. Il mio cruccio è che ho uno stupendo 180 AFn e con questo ho la trasmissione dei dati ma l'aiuto per il fuoco è limitato al peaking o all'ingrandimento. |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 13:06
ho una Z7 un paio di lenti AF-D che non uso sulla mirrorless (ho anche altre tre DSLR) però ho un bel po' di lenti manuali, tra le quali il noct 58 f1.2, il 35 f1.4 e molte altre Olympus di pregio. La mia esperienza insegna che focheggiare manualmente in modo perfetto il noct, oppure il 35, o altre lenti OM, era molto difficile sulle D800-D850 ed è allo stesso modo difficile sulla Z7, nonostante il focus peaking, che facilita un po' la vita rispetto al mirino delle DSLR, ma non è risolutivo. Il Megadap -per me- è stato il miglior acquisto degli ultimi anni, perché con quello ho portato il rateo d'immagini a fuoco da poche sul centinaio a moltissime (specie per il noct). Perciò, per mia esperienza, se avete lenti molto critiche sulla messa a fuoco come ultraluminosi o grandangolari spinti, questo accessorio vi cambia la vita. Per venire al problema di Masto sul focheggiare il 180: vero che il 'quadratino verde' è molto efficace, ma io uso il megadap, a mano libera, anche col reflex 500 f8 duplicato con il TC14 E2 -modificato- ed anche oltre il TC14, su questa pagina si può vedere qualche esempio 'estremo' www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4079781&show=4 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |