| inviato il 29 Marzo 2022 ore 15:06
Grazie a tutti per il supporto.... ottimo il servizio al leica store, se uno è di passaggio ben venga... e il kit che ho usato confermo che è ok. ciao |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 15:33
Come ti ho già scritto altrove, tutto è bene ciò che finisce bene |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 18:35
@Ivan61 .... decisamente, approfitto per una domanda fuori topic, se pensate che sia il caso ne apro uno nuovo.... comunque sto studiando in questi mesi alcuni fotografi di "street" per cercare di applicare un pò questo approccio in alcune parti del matrimonio.... tra cui i coniugi Ascough, Jeff e Sara, se non li conoscete cercate su youtube il canale "Walk like Alice", ve li consiglio, sono molto molto bravi e i video sono davvero piacevoli da guardare e c'è anche molto a cui attingere. Loro scattano M9 con 35mm e 21mm, probabilmente quasi tutto in iperfocale.... e quindi stavo dando un occhio ai super grandangolari e sono incappato nella recensione di Ivan sul 18mm super Elmar, che mi sembra una bomba. Ora... non lo visualizzo un 18, sono arrivato al massimo fino al 24, focale con la quale tra l'altro mi son trovato molto bene. @Ivan61 ce l'hai ancora il 18? E' cosi spettacolare? Hai mai avuto modo di usare anche il 21mm Elmarit?, che magari per fotografare le persone entrando molto dentro la situazione, con un approccio street è un pelino meno spinto del 18mm? Al di là di queste lenti specifiche, se avete esperienza di scatto su queste focali potreste dirmi la vostra? Grazie e buona serata J |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 22:14
Jcmphoto … non ho più il -8, confermo che è un'ottica superlativa con una resa eccezionale, ma non facile da usare e che richiede una composizione attenta, difficile da trovare e costoso il suo mirino ottico… di 21 ho avuto un Elmarit Pre Asph, anche bello è tridimensionale, ma nulla a che vedere con la risolvenza del SE 18 o con il SE 21 … al momento ho un altrettanto performante Elmar 24 mm e ne stra contento con una resa pari al SE 18, ma più facile da usare |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 9:14
@ivan61 grazie mille, ci devo ragionare un pò. In giro ci sono un pò di 21 asph a 2000 euro e pre-asph F2.8 a 1000 più o meno, il nuovo 3.4 non l'ho trovato. Per la mia fotografia può darsi che un pre-asph possa andare più che bene... Però ragionando su un aspherical pensavo che se Leica ha smesso di produrre il 2.8 a favore di un F3.4, immagino che ci sia un motivo... , potrebbe avere più senso cercare un 3.4 usato, non ne conosco il valore, ma stando a 3000 nuovo immagino che usato non sia di molto oltre i 2000. Il 18 sarebbe bello provarlo.... Ivan grazie e buon tutto J |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 16:17
La risolvenza del 3,4 non ha paragoni con il 2,8 … volendo spendere qualcosa in più c'è il Summilux f/1,4 (in questo momento uno in vendita da Foto Ottica Cavour) altri prezzi, ma altra resa ed un investimento sicuro vista la rarità dell'oggetto. In ogni caso alla fine io ho scelto il 24 Elmar f/3,8 … il campo di utilizzo è simile al 21 mm con una migliore predisposizione al Reportage e Street, più facilmente usabile con una macchina a telemetro, minore distorsione e dal costo più contenuto , si trova sui 2.000€ ovvero al prezzo di un Elmarit 21 Asph solo perché la focale del 24 è meno capita … un Elmarit 24 Asph è un capolavoro e si trova al prezzo di un Elmarit 21 Pre Asph … infine considera che il 24 si riesce ad usare senza mirino aggiuntivo |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 20:36
Il 24mm è una gran bella focale, l'ho utilizzata per anni poi con la Q è arrivato il 28, che va comunque bene, però quel respiro in più mi manca, forse è per questo che guardo il 21... grazie per le preziose info Ivan, sempre gentilissimo. Buona serata J |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 4:30
Sempre un piacere parlare di ottiche con chi ne capisce |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 16:34
@Paco68 Si, dev'essere proprio una bella lente il 3.4, per curiosità gli scatti sono a fotogramma pieno oppure un pò ritagliati? da quello che vedo distorsione inesistente... non sembrano neanche scatti fatti con un grandangolo.... E' una focale che mi piacerebbe provare sul campo, potrebbe essere eccessiva, ma se ben contestualizzata anche fenomenale... potrei sbagliare, perché nella fotografia di matrimonio tendo a fregarmene di certi aspetti, ma non mi sembra che il 28 della Q abbia questa resa (sul piano della distorsione) Però mi sembra d'aver capito che il 21mm è molto utilizzato nel sistema M, sbaglio? intendo non solo per immagini paesaggistiche, ma nella fotografia documentaristica... Buona serata Paco grazie ancora per gli scatti J |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 17:14
Nel sistema M, corredato di lenti di qualità, e il 24mm f3,4 è una di queste, la distorsione è molto controllata, anche con grandangolari più spinti di un 24mm. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 18:51
@Riccardo.asselta Si il 24 è una gran bella focale, del 3.4 anche Ivan61 mi ha sottolineato l'altissima qualità.... sto guardando un pò di immagini dei vari 21mm sul sito LFI- online e che dire..... davvero notevoli ... |
| inviato il 01 Aprile 2022 ore 7:39
Concordo su Riccardo, la distorsione del mio 24 a TA è del 1% ai bordi, quindi inesistente… una focale poco compresa dagli utenti M eppure è forse l'ultima focale inutilizzabile utilizzando il telemetro, certo con un po' di esercizio |
| inviato il 01 Aprile 2022 ore 12:58
“ @Paco68 Si, dev'essere proprio una bella lente il 3.4, per curiosità gli scatti sono a fotogramma pieno oppure un pò ritagliati? da quello che vedo distorsione inesistente... non sembrano neanche scatti fatti con un grandangolo.... „ Jcmphoto, sono fotogrammi a frame intero. La cosa bella di queste lenti è che sono correttissime otticamente, mentre la maggior parte dei grandangoli in commercio, viene corretta via SW. Questo mi permette di usarlo indistintamente su Leica e Nikon anche senza profilo dedicato |
| inviato il 01 Aprile 2022 ore 14:56
concordo con Ivan sulla qualità ottica del 24/3.4 e sulla sua versatilità e utilizzabilità anche senza mirino/evf |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |