RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obbiettivo nikkor 35-135 af


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Zoom Standard
  6. » Obbiettivo nikkor 35-135 af





avatarsupporter
inviato il 28 Marzo 2022 ore 9:17

Uso per ritratti il 28-105 su D500 e ha la particolarità di non chiudere le ombre. Poi ho trovato un 28-200 non G e pur essendo lungo per ritratti, offre un boken piacevole e inusuali prispettive.
Entrambe li ho trovati in ottime condizioni a circa 100 €.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2022 ore 9:59

io sono innamorato del 35-70 2.8 a pompa...purtroppo per trovare un esemplare che non soffra del problema di opacizzazione del doppino posteriore all'epoca dovetti effettuare 3 acquisti per averne uno buono che nel giro di un anno era da buttare per l'insorgere del suddetto problema ma se ne trovi uno sistemato è una lente AF-D mega galattica

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2022 ore 12:14

Ciao Cristiano, è una focale che non mi interessa,solo perchè troppo corta,infatti ho preso il 35-70 f.3.3- 4.5 solo per provare la focale, ma non mi serve,infatti lo sto rivendendo, mi serve una focale più lunga,per lo street, tutto sommato per questo tipo di foto,il 35-135 potrebbe essere una soluzione.

Ciao e grazie

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2022 ore 12:15

Ciao Beunavida, grazie per il consiglio ma per i ritratti uso un 85mm f. 1.8 mi serve una focale lunga per lo street...
Buona giornata.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2022 ore 16:33

passi a Sony e ti fai un bel 28-200 di tamron e vivi felice ma senza soldi MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2022 ore 18:20

Forse ti potrebbe andare un 24-120 f4 G VR ... ottica famosissima, a volte bistrattata ingiustamente, ma pure usata va sui 400. o forse uno dei due 28-200 con preferenza del tipo AFD spendendo meno della metà. Pure questo non si trova facile e se ne sa poco, io almeno, sulla sua resa.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2022 ore 20:52

Grazie, conosco il 24-120 e dal mio punto di vista è sopravvalutato,in termini di prezzo intendo, preferisco restare sul 28-105 anche se si trova difficilmente in buone condizioni, o forse mi toglerò lo "sfizio" di provare sto 35-135 terza serie,grazie del parere comunque Rob.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2022 ore 18:23

Non ti do torto, se trovi un 28-105 in buone condizioni ti fa LO STESSO gioco di un 24-120 a 1/3 DEL PREZZO e pur non avendolo verificato, la qualità è la stessa, ne sono convinto.
Resto perplesso invece sui 35-135 ... si trova poco o niente in giro e per esperienza quando una ottica vecchia ha valore ( vedi appunto 28-105) se ne parla fino alla noia.
Dai un'occhiata sugli zoom a Rorslett ... lui nel vintage è un'autorità.
www.naturfotograf.com/lens_zoom_00.html

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2022 ore 19:36

Ok gli do un occhio,grazie Rob.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2022 ore 19:39

I criteri di valutazione variano da persona a persona ed è veramente difficoltoso farsi un'idea dalle opinioni altrui di come un mezzo possa adattarsi alle proprie esigenze. Per alcuni la risoluzione è tutto, per altri l'impressione di nitidezza preminenzia. Alcuni rabbrividiscono di fronte a una distorsione che altri neppure considerano. Alcuni valutano la qualità dello sfocato, come il pregio nascosto che da "fotografi seri" è doveroso non trascurare, altri rimangono impassibili di fronte a doppie linee e frastagliamenti scandalosi... infine il tutto rapportato alla focale utile.
Se mi occorre un 35-135... mi occorre quello! Da 105 a 135, la differenza operativa è notevole, mentre la differenza di qualità può essere trascurabile. Se invece non lo è, allora ci sono delle ottime ottiche fisse...

Oltre al Minolta AF menzionato, ho un Kiron 35-135 manuale. Ho fatto delle prove "volanti" e mi sembra decente. Difficilmente lo userò per fotografare sul serio, considerato il peso e la messa a fuoco manuale, ma se ne avessi bisogno, dell'eventuale debolezza ai bordi o distorsioni varie me ne fregherei.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2022 ore 19:58

è esattamente il mio modo di pensare Ulisse,ho alcune ottiche fisse come l'85 f.1.8 serie Q del 1968 che dal mio punto di vista è ancora una gran lente,poi un 50 f. 1.8D un 55 f.1.2 is spaventosamente luminoso e inciso, un 24 f.2i s ecc...(tutta roba che usavo sulle F2)
Quindi volevo una zoom un po più lungo per fare dello "street" anche un po da lontano e, tra 105 e 135 c'è una bella differenza come spiegavi giustamente.
Ho chiesto qui qualche opinione perchè volevo sapere qualcosa da chi lo aveva usato e se lo avesse usato,ma solo perchè è a me del tutto sconosciuto, credo che andrò la settimana prox a prenderlo, poi magari vi faccio sapere.
Grazie

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2024 ore 20:10

Tornando al vecchissimo 35/135.
MI sto riavvicinando ora alla fotografia, dopo una serie di compatte/bridge con l'avvento del digitale.
Per iniziare ho comprato usata una D750 su cui - per ricominciare - monto un 35/85 o un 70/300 sigma, le ottiche AF che montavo sulla vecchia macchina analogica.
A casa di mio papà ho trovato lo zoom 35/135 che però non ha autofocus: dato che la D750 ha il motore autofocus, l'obiettivo potrebbe funzionare o è necessario selezionare il fuoco manuale? (opzione che sto valutando ma devo fare delle prove).
grazie mille.
L.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 15:56

A casa di mio papà ho trovato lo zoom 35/135 che però non ha autofocus: dato che la D750 ha il motore autofocus, l'obiettivo potrebbe funzionare o è necessario selezionare il fuoco manuale? (opzione che sto valutando ma devo fare delle prove).
grazie mille.
L.


Presumo sia questo:



image share

Il fuoco lo puoi lasciare dove vuoi o al limite gira il selettore af per far rientrare l'alberino del motore af ma tanto quando innesti l'ottica lo spinge dentro ugualmente, come automatismo puoi sfruttare il modo di esposizione A, i diaframmi li regoli a mano sull'ottica e i tempi seguono di conseguenza, se poi lo registri e memorizzi sul menu Ottiche senza Cpu richiamandolo all'uso ti rimangono gli exif sul file.Cool

avatarsupporter
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 16:27

mi serve una focale lunga per lo street...


Si può fare tutto con tutto, ma la street di regola vuole focali piuttosto corte, diciamo tra 24 e 35mm.
Perlomeno se l'idea è quella di un coinvolgimento nella scena, che porti l'osservatore "dentro", con partecipazione emotiva, e non quella di fotografare da lontano con un tele, da spettatore esterno. Poi ognuno ha il suo stile, ci mancherebbe, ma la street di Cartier Bresson, Bishof, Erwitt, Doisneau e compagni non era fatta con i teleobiettivi.
Buona luce

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 16:40

Giallo tocca un tema che mi intriga... quando ho detto a un professionista che facevo street con un 135 e un 85 (equiv 200 e 135 mm visto che uso aps-c) ha inorridito e mi ha detto che quello è uno stile da "cecchino" (trovate qualche foto nelle mie gallerie) ma concordo che sia una questione personale e io (personalmente) non amo le classificazioni rigide :)
sul 35 135 non posso esprimermi.. ho avuto un ais con quel range focale ed era piuttosto poco definito anche se con colori tipicamente ais che a me piacciono.
il 28 105 lo ho, in ottime condizioni e con il suo particolarissimo paraluce enorme, mi ha sempre stupito per la resa complessiva (lo uso su d700 quindi non saprei come renda su sensori più moderni). concordo sulle qualità del 35 70 2,8 e anche sul fatto che (ne ho avuti due) alla fine il problema del doppino si presenti e sia difficile risolverlo se non con una spesa che supera quella dell'obiettivo (lo feci molti anni fa e non so nemmeno se ora si trovi ancora il ricambio).
e buona luce!


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me