| inviato il 27 Marzo 2022 ore 15:28
La Minolta XM era una professionale simile alle Nikon F2, non ha niente a che vedere con questa, Edo. www.wikiwand.com/de/Minolta_XM (Che comunque confermo essere una bella macchinetta che ho con soddisfazione) |
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 15:39
Se vuoi una Nikon io andrei di F2A F2AS, se vuoi di meglio allora Canon F-1 oppure F-1n o, a trovarla, una Canon EF. |
| inviato il 28 Marzo 2022 ore 0:00
Chiedo scusa Leone, ma l'ho valutata solo esteticamente, mi sembravano simili. In cosa differiscono? I materiali sono diversi? Bella la EF Paolo! Altra macchina che mi sento di consigliare è la Olympus OM4 TI, con il suo incredibile sistema esposimetrico multispot. |
| inviato il 28 Marzo 2022 ore 8:03
Belle entrambi. Che abbiano la fama… dopo 40 anni potrebbe voler dire poco. Tra 2 e 3 c'è stato un po' un salto generazionale, con la f3 che ha introdotto cose elettroniche come gli indicatori a cristalli liquidi, cosa da verificare che funzionino ancora perché col tempo tendono a non essere più leggibili. |
| inviato il 28 Marzo 2022 ore 8:49
“ In cosa differiscono? I materiali sono diversi? „ Alla fine fanno le stesse foto, ovviamente, ma sono due macchine molto differenti. Innanzitutto di periodi diversi (anni 70 la XM, 80 la 500), superprofessionale la prima, amatoriale la seconda, costruzione carro armato la prima, plastica economica la seconda, etc.. |
| inviato il 28 Marzo 2022 ore 10:12
Gli obiettivi Minolta, in base alle mie esperienze, sono di ottima qualità. Quando ancora l'analogico te lo tiravano (o quasi) nella schiena, avevo preso, da un signore anziano, una Minolta SRT-303 con il 50 f.1,7 e il 28 f.2,8. La reflex è un vero carro armato, una delle ultime 303 (non ha il sollevamento dello specchio) e gli obiettivi (serie MC, quindi vecchiotti) sulla mia A7 III fanno il botto, nitidi e ben contrastati, inoltre il 28 è buono anche negli angoli, cosa non affatto scontata con le vecchie lenti Un link interessante, con prove sul campo: lens.ws/minolta-lenses-classification/ |
| inviato il 28 Marzo 2022 ore 18:48
In Minolta ho avuto il mio periodo "ipertecnologico" con le avveniristiche reflex 35mm della serie Xi. Avevo il Minolta AF 28 f/2.8 ed il Minolta AF 50 f/1.7, gli ultimi modelli usciti all'inizio anni 90. Due gioiellini, piccoli, leggeri ed AF, con diametro filtri 49 mm. Qualità ottica davvero ottima. Ma mi innamorai di una FM2 cromata con l'AI 50 f/1.4, che vidi un pomeriggio in una vetrina da Giovenzana e diedi tutto il corredo Minolta in permuta per prenderla... |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 8:45
Ho avuto anch'io una Minolta 3Xi autofocus, me l'aveva venduta un amico che l'aveva presa a Singapore... l'avevo corredata con il 35 f. 2, lente davvero eccezionale. Avevo poi preso la 600Si "Classic", bellissima anche come stile, però le Canon Eos, in quanto a velocità autofocus, erano davvero un altro pianeta |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 8:50
Io non avrei dubbi e andrei su fotocamera completamente meccanica dove non servono batterie. Funzionerà sempre, ovunque ti trovi nel mondo, in ogni epoca. |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 9:37
Beh negli anni '70 poteva pure accadere di non trovare le batterie, ma ora come ora le batterie le trovi anche al polo quindi direi che è meglio una bella reflex AF... casomai venduta a due soldi! |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 9:49
Riobasco concordo sulla superiorità dell'AF Canon in quel periodo. È il motivo per cui alla fine sono approdato e rimasto nel mondo Canon. Concordo anche con Paolo sul discorso batterie, oggi con Amazon non esiste davvero il problema della reperibilità. F3 ed F2 sono macchine di sostanza ma anche peso importante da portare in giro. Un ottima Minolta AF, completissima, leggera e a buon mercato è la Dynax 5.
 |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 9:57
“ direi che è meglio una bella reflex AF... casomai venduta a due soldi! „ Ancora meglio se, come capitato a me, un amico ti regala una Canon Eos 5, "tanto non la uso più" Ricapitolando, alla nostra amica possiamo consigliare di affiancare, ad una solida reflex meccanica, una bella Canon Eos? |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 10:07
“ F3 ed F2 sono macchine di sostanza ma anche peso importante da portare in giro. „ Quando mi capita di portarmi in giro la Nikon F, in effetti, mi servirebbe uno sherpa Per non parlare dell'imponenza del Photomic, quando scatto una foto mi sento più osservato di un ippopotamo verde... durante la comunione del bimbo di una coppia di amici, qualche mese fa, ho scattato loro un paio di foto, con la F e l'85. Il (giovane) fotografo ufficiale, con la sua digitale, è venuto a congratularsi con me, quasi intimidito |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 10:09
Beh fra le reflex Canon la EOS 5 non è la mia preferita... ma se me la regalano un posticino di fianco alla EOS 3, alle due 1n e alle tre 1V glie lo trovo di sicuro! |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 10:17
"A Eos donata non si guarda... nel bocchettone!" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |