| inviato il 23 Marzo 2022 ore 22:06
Schyter ti chiedo lumi. Ho sempre usato le due pellicole B/N ilford FP4 o HP5 poi sono venuto a conoscenza delle Ilford Delta. Ho provato a leggere la presentazione delle Delta sul sito Ilford ma, in tutta onestà, non ho capito in cosa consista la differenza tra FP4 e HP5 da una parte e le Delta dall'altra. |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 22:32
Beh ... la tecnologia !!! Praticamente la FP4 e HP5 sono del tipo con emulsione "tradizionale" a grani cubici così come quasi tutte le """vecchie""" emulsioni. Le pellicole con tecnologia più moderna introdotte da Kodak con le TMax-100 e 400 hanno i grani "Tabulari" dando un evidente vantaggio avendo una grana finissima e gamma tonale molto ampia. A seguire Ilford con le Delta, Fuji con le Acros si sono adeguate a questa nuova emulsione ... Trovo queste pellicole moderne molto performanti per qualcuno un po' asettiche dalla resa "simil-digitale". Purtroppo sono le più costose. Interessante (a me piace molto anche se nel formato 120 spesso l'emulsione ha problemi) la Fomapan 200 che è un "ibrido" ... mischia cioè i grani cubici con quelli tabulari. Bella pellicola e pure economicissima. |
user77830 | inviato il 24 Marzo 2022 ore 0:24
Claudio Cortesi “ il progresso è progresso. C'è poco da fare, o da dire. Ci sono cultori che apprezzano le auto d'epoca, ma mica le confrontano con le Ferrari della formula 1 del 2022. Sarebbe solo stupido. Mi fermo qui, non voglio sparare sulla croce rossa. Sorry „ Velvia non è paragonabile ad una pur prestigiosa auto d'epoca...Velvia è la Formula 1 della Fotografia; il digitale è un'auto elettrica...roba per poveretti senza grinta e senza personalità. |
user77830 | inviato il 24 Marzo 2022 ore 0:28
Claudio Cortesi “ „ Ma anche no. Hanno lasciato la strada delle limitazioni analogiche e della camera oscura per quella delle infinite possibilità della estensione della gamma dinamica e della camera chiara. ;-) ... prego!   ecco uno che, avendo avuto evidenti limiti nell'impegnativo percorso della fotografia d'argento, è goffamente scivolato nell'elementare digitale...che gente i digitalisti |
user77830 | inviato il 24 Marzo 2022 ore 0:30
Andrea.Taiana...non esporti troppo e leggi meglio il mio pensiero. |
user77830 | inviato il 24 Marzo 2022 ore 0:46
Andrea.Taiana...non esporti troppo e leggi meglio il mio pensiero. “ E sostenere che chi scatta in digitale produce immagini dalla stessa riconoscibile impronta è identicamemente assurdo come sostenere che chi usava il Kodachrome faceva sempre immagini replica di altre già viste „ Io non sostengo nulla! E' l'evidenza dei fatti. Non produrti in paragoni blasfemi: Kodachrome, a seconda dell'attrezzatura utilizzata, dell'ottica utilizzata, del medesimo loco impressionata e del differente autore, si presentava sempre in maniera differente. In sintesi, Kodachrome con Leica proponeva un'impronta nettamente superiore e totalmente diversa rispetto all'impronta degli altri brand che, a propria volta, impressionavano K con differenti tracce, sia di colore che di contrasto, di nitidezza ed erano decisamente più cariche di difettucci. Con la pellicola è l'ottica migliore che primeggia, mentre con l'immagine elettronica l'ottica conta molto poco e conta il sensore. Smettetela di dimettervi il prosciutto sugli occhi...guardate la realtà. |
user77830 | inviato il 24 Marzo 2022 ore 0:50
Daunio “ Brutto inizio di post... Quindi io che uso entrambi i sistemi son colto quando usa la ilford fp4 e un bimbo di 4 anni quando uso la digitale? Ricordo pure che il grosso movimento che ha portato ad un revival della pellicola aveva come motto "scatta non pensare"MrGreen Ma tanto ste discussioni si facevano anche quando c'era solo l'analogico... Meccaniche vs elettroniche Esposimetro esterno vs esposimetro non accoppiato vs esposimetro accoppiato Dia vs negativo Formato leica vs medio formato Colore vs bn Ed immagino pure pan vs ortoMrGreen „ Daunio...rileggiti con più calma il mio scritto poichè dalla tua riposta è evidente che poco hai capito...dai!, riprovaci che se poi ancora non ci riuscirai, te lo spiegherò io stesso. Che furibonde litigate fra noi fotografi! Parole di fuoco! Che nostalgia...ora, invece, è tutto moscio e spento quanto il digitale... |
user77830 | inviato il 24 Marzo 2022 ore 0:52
Scrut“ e via, un'altra figura barbina „ Buono...buono, vai a cuccia che è tardi |
user77830 | inviato il 24 Marzo 2022 ore 0:56
Qui una piccolissima rassegna di mie vechie stampe d'argento:
 Quando si disquisisce di atmosfera e di magia.... |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 5:41
Inizio a sospettare un irrigidimento delle pareti vascolari, altrimenti non si spiega |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 8:35
Noctilux vai a fare gare di F1 o rally o mtb downhill o sci.... o...... o........ o Le stampe d'argento le faccio anche io e preferisco il BN analogico..... al digitale... Ma non mi sognerei di dire che le due vetuste milf che hai menzionato siano migliori di una 1dx3 o di una R3 o altra top di gamma di altri brand.... Una volta facevano con quelle perché non c'era altro Anche oggi c'è chi viene a far gare MTB con le bici da 26.......ma per divertirsi non per gareggiare |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 8:55
Noctilux, vieni allo scoperto, sei un mio conterraneo, sei un comasco? Sei un lecchese? Sei un laghée? Chi sei Noctilux? Sei un laghée ci scommetto. |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 9:18
@noctilux Me fai taja' | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |