| inviato il 25 Marzo 2022 ore 16:29
Grazie per le risposte, argomento interessante. A questo punto mi domando (e vi domando): ha ancora senso usare questo tipo di sensore o i miglioramenti dei cmos se lo sono praticamente "mangiato"? Altre domande da ignorante: qual è stato il numero massimo di megapixel raggiunto da questo tipo di sensore? A vostro parere quali fotocamere equipaggiate con questo sensore meritano di essere ancora usate? O perlomeno provate? (Immagino le compatte si trovino adesso a prezzi decisamente bassi) |
| inviato il 25 Marzo 2022 ore 16:33
Ormai sono stati abbandonati perché cmos costa meno . Potenzialmente poteva essere anche migliore ma hanno smesso di svilupparlo |
| inviato il 25 Marzo 2022 ore 16:35
@Perbo, hai ragione scusa ma ho invertito le sigle, la 30D è quella che ho ancora ma so anche che ha il CMOS da 3 Mpixel. Invece nessuno ha menzionato le mitiche Leica M8 (che posseggo ed è fantastica nel B/N) e la M9 che però ha avuto i noti problemi di corruzione del sensore, entrambe col CCD. |
| inviato il 25 Marzo 2022 ore 16:39
“ Invece nessuno ha menzionato le mitiche Leica M8 (che posseggo ed è fantastica nel B/N) e la M9 che però ha avuto i noti problemi di corruzione del sensore, entrambe col CCD. „ la m8 ha bn particolari perché ha un hotmirror debolissimo (che rovina un po' le foto a colori). Il ccd c'entra poco :) |
| inviato il 25 Marzo 2022 ore 16:44
@Miopiartistica ti dico per esperienza personale riguardo i corpi che posseggo: Nikon 1DX sensore da 5 Mpixel con una resa ottima, Nikon D70s sensore da 6.1 Mpixel, Nikon D200 sensore da 10.1 Mpixel, con resa che a volte, non sfigura a confronto con la Canon DSIII che è full frame, il doppio dei Mpixel con una resa più che ottima. |
| inviato il 25 Marzo 2022 ore 16:48
@Perbo la M8 se la vuoi usare a colori devi mettere il filtro UV/IR altrimenti i neri diventano color melanzana, soffre di purple fringing ma ti garantisco che in B/N non sfigura se confrontata con altre camere monocromatiche |
| inviato il 25 Marzo 2022 ore 16:52
“ @Perbo la M8 se la vuoi usare a colori devi mettere il filtro UV/IR altrimenti i neri diventano color melanzana, soffre di purple fringing ma ti garantisco che in B/N non sfigura se confrontata con altre camere monocromatiche ;-) „ lo so, ne ho una anche io. |
| inviato il 25 Marzo 2022 ore 17:02
Anche Pentax mi pare abbia venduto macchine con CCD ma da perfetto ignorante del marchio, mi piacerebbe si facesse avanti qualcuno che ne sa qualcosa. Edit. Cirillo Donelli grazie per la esaustiva spiegazione tecnica delle differenze tra i due tipi di sensore. |
| inviato il 25 Marzo 2022 ore 17:07
La Pentax Ist L era CCD |
| inviato il 25 Marzo 2022 ore 17:08
@Paski non la conosco, che caratteristiche aveva? |
| inviato il 25 Marzo 2022 ore 17:24
“ La mia ignoranza in materia è notevole. Se qualcuno volesse illuminarmi sarei interessato a saperne di più, in particolare riguardo a: 1) caratteristiche particolari e interessanti di questi sensori, sia riguardo alla tecnologia impiegata che alla resa 2) loro problemi 3) perché sono stati abbandonati 4) quali fotocamere li montavano „ Difficile rispondere senza fare un trattato ... Cirillo è riuscito meglio di me. Aggiungo solo che il CCD, può ancora essere considerato per certi aspetti "analogico". Può non piacere la resa ne la colorimetria ma IMHO resto dell'idea che sia ed abbia la migliore resa dal punto di vista della colorimetria; tanti difetti se comparati ad oggi, ma l'ho sempre trovato "poetico"; ad esempio imho qualcuno è stato un poco ottimista, 800 iso per me erano già troppi ma poi ovviamente dipende dalla fotocamera. Ma il romore maggiore era (almeno sulle mie) sul colore e veniva vià senza troppi patemi. |
| inviato il 25 Marzo 2022 ore 17:28
 Era una 6 MP con pentaspecchio , la sorella minore dellSD. |
| inviato il 25 Marzo 2022 ore 17:38
“ Anche Pentax mi pare abbia venduto macchine con CCD ma da perfetto ignorante del marchio, mi piacerebbe si facesse avanti qualcuno che ne sa qualcosa. „ *ist, *ist DL, *ist DS, K100 tutte con CCD da 6mpx K10 con CCD da 10mpx io ho avuto DS e K10, per fortuna è poi arrivata la K20 |
| inviato il 26 Marzo 2022 ore 0:05
La Canon 1D è nell'armadio.....ed è meglio che ci rimanga perché se penso alla meraviglia che usciva in stampa sotto l'A3 con 4 Mpixel ancora mi commuovo. |
| inviato il 26 Marzo 2022 ore 0:15
“ In retrospettiva, era quasi un suicidio per la Sigma-Foveon competere con le tecnologie altamente raffinate della Canon e della Nikon e con la loro posizione dominante sul mercato, che difendevano ferocemente. La Nikon utilizzava i sensori CCD più avanzati prodotti dalla Sony, mentre la Canon produceva anche i propri sensori CMOS con fotodiodi a “svuotamento completo”, l'unica azienda al mondo che era riuscita a padroneggiare la tecnologia dei sensori CMOS con un processo che produceva una sensibilità a luce bassa equivalente ai migliori CCD della Sony. Faggin, Federico. Silicio (Italian Edition) . MONDADORI. Kindle Edition. „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |