| inviato il 24 Marzo 2022 ore 12:07
Macchina partita oggi per rce, rifaranno le guarnizioni frontali e posteriori |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 12:30
Le guarnizioni per evitare l'infiltrazione di luce del dorso della macchina (lo sportellino, per intenderci) di solito ci sono sempre... a volte sono sullo sportello, a volte nelle scanalature sul corpo macchina (spesso queste ultime sono un filo di lana o cotone) L'unica che mi sembra sia sempre ben visibile è quella dove c'è la cerniera... Dovrei andare a vedere la mia EL... |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 12:38
La mia non le ha. E non ci sono problemi derivanti dall'infiltrazione di luce. |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 12:43
In questa erano completamente assenti, non c'erano nemmeno tracce di vecchie guarnizioni. Loro dico che hanno provato un rullino e lo sviluppo era ok però si stanno facendo carico della riparazione |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 17:19
Sulle mie non c'è nulla e non entra luce... ne sono felice, perchè per esperienza le guarnizioni si seccano e possono sbriciolarsi andando a inceppare l'otturatore. Vado a memoria e potrei sbagliarmi, ma credo di avere quel tipo di guarnizione solo su una Nikkormat FT2,usata che forse aveva il problema di infiltrazione luce, risolto a posteriori con le guarnizioni. Ma vado a memoria, sono in ufficio e non posso controllare. In ogni caso, se la luce non entra sei a posto comunque... Le Nikkormat, oltre a essere bellissime, sono una garanzia di robustezza ed efficienza,vanno sempre e non si rompono mai. L'unica accortezza è verificare la contattiera elettrica dei modelli con forcella di accoppiamento (non la FT3),che può usurarsi, ma in tal caso ci si accorge subito perchè l'esposimetro funziona male o non funziona affatto. Ripararle, in tali casi, non conviene perchè devono smontarle completamente e cannibalizzare il ricambio da un'altra Nikkormat. Va da se che per tutto il resto la macchina continua a funzionare. In pratica le Nikkormat sono un mito, al pari della F e della F2 e sono più belle... |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 17:30
“ Vado a memoria e potrei sbagliarmi, ma credo di avere quel tipo di guarnizione solo su una Nikkormat FT2,usata che forse aveva il problema di infiltrazione luce, risolto a posteriori con le guarnizioni. „ Clà io sulla FT2, come ho scritto, non ho nulla! Mi sa che Nikon sullo sportello del dorso non ha mai messo guarnizioni, ovviamente perché le infiltrazioni di luce non ci sono. |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 17:34
Che dirti, potrebbe essere che sia la soluzione ad un problema di infiltrazione e non lo standard... Sta di fatto che decenni fa in Sardegna mi cadde lo zaino da una scogliera e dopo averlo recuperato (allora ero giovane e forte..),con una arrampicata improvvisata a mani nude, la Nikkormat FT2 col Nikkor Q 200 f4 ( ),funzionava perfettamente e funziona anche oggi... |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 17:38
“ col Nikkor Q 200 f4 „ Struuuonzooo |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 18:38
Aspetta...aspetta...fatemi capire....le guarnizioni non sono necessarie??? Io mi ero convinto di sì perché : 1) nelle macchine usate che fino ad oggi ho avuto modo di visionare erano sempre presenti ( polverizzate ma presenti ) 2) parlando con i fotoriparatori, a loro avviso, ci devono essere e alcuni li considerano "materiale di consumo" 3) sta cosa mi spiazza perché a questo punto mi domando : " se avessi comprato questa macchina X anni fa e l'avessi presa nuova di pacca, le guarnizioni ci sarebbero state? " 4) sulla mia yashica, quando la presi, erano presenti e in ottime condizioni |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 19:21
Devo controllare, come ho già detto, ma per quel che ricordo NESSUNA delle mie Nikkormat tranne una FT2 ha tali guarnizioni. In passato mi è capitato che fossero presenti su una Canon F1,parliamo di almeno 16/17 anni fa e il loro sbriciolamento provocò appunto il blocco dell'otturatore. Teoricamente se l'allineamento del dorso è perfetto e chiude bene, non servono. Forse alcuni marchi le usano per evitare infiltrazioni di polvere o umidità, ma ripeto, andando a memoria credo che non siano uno standard. Appena possibile controllerò e mi rifarò vivo. |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 19:35
Anche io, appena controllato sulla Nikkormat FT2. Nessuna guarnizione e, ripeto, mai avuto problemi di infiltrazione luminosa. |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 20:27
Iza, ma siete sicuri? Nelle scanalature del corpo macchina non è che c'è il filo di lana? Nessuna guarnizione vorrebbe dire grande fiducia nelle tolleranze meccaniche... Non che Nikon non ne abbia la possibilità... Però mi sembra strano... Sono ancora al lavoro... Quando torno a casa guardo la mia EL .. |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 21:41
“ Nelle scanalature del corpo macchina non è che c'è il filo di lana? „ No, zero proprio. Ho controllato. E mai avuto problemi con le infiltrazioni luminose. Per questo dicevo che la tenuta alle infiltrazioni da quel che noto aprendo il dorso è legata proprio alla struttura stessa del dorso. Ho appena controllato anche su Google e non mi pare di aver visto guarnizioni nelle altre Nikkormat FT2. |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 22:30
Praticamente state dicendo che nikkormat è la macchina dalle tolleranze perfette ed io ho mandato a riparare qualcosa che non doveva essere riparata?? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |