RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Micro 4/3: alternativa realmente possibile alle ML fullframe?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Micro 4/3: alternativa realmente possibile alle ML fullframe?





avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 10:31

Per me già il fatto che è 4/3 basta per evitarlo, poi aggiungi la granella a iso 200 e il quadro è completo. Ci ho provato (come ci ho provato con fuji) ma la risposta è sempre la stessa, no grazie, non fa per me


Concordo in toto ma a Fuji non ci sono arrivato MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 10:35

Che vuol dire G.A.C ?

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 10:36

Che vuol dire G.A.C ?


grazie al c_azzo.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 10:45

dallo schermo del cellulare non mi ci metto proprio a guardare foto cercando di capire con cosa sono state scattate,e onestamente non è che la cosa mi importi poi tanto
io ho espresso il mio parere in base alla mia esperienza,non saranno alcune foto scattate in pieno giorno e con luce ideale a farmi venire dubbi,mi è bastato quello che ho provato un paio di anni fa,a mie spese ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 10:48

dallo schermo del cellulare non mi ci metto proprio a guardare foto cercando di capire con cosa sono state scattate,e onestamente non è che la cosa mi importi poi tanto
io ho espresso il mio parere in base alla mia esperienza,non saranno alcune foto scattate in pieno giorno e con luce ideale a farmi venire dubbi,mi è bastato quello che ho provato un paio di anni fa,a mie spese


quoto virgole, faccine e se ci fossero pure i punti MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 10:54

Il micro è un'alternativa al ff, all'apsc, al medio formato, sono tutte macchine fotografiche ognuna con pro e contro, il contro maggiore a mio parere è che se vuoi un po' di stacco, bokeh servono focali intorno al 50mm minimo e sul m4/3 siamo già con un inquadratura da 100mm, rumore, iso ecc sono cose che si conoscono già prima dell'acquisto

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 10:54

Io scatto di giorno.
Difficilmente vado sopra i 400 iso.
Non mi interessano gli uccelli.
Però delle passere l'ho fotografate anche ieri, ma erano vicine e stavano ferme.

Detto questo, m4/3, APS-C o FF?
Qual'è il sistema ideale per me?

MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 11:47

L'uniche cose che si possono rimpiangere sono queste come qualcuno ha già evidenziato:
Ho il m4/3 ma se avessi fatto le stesse foto con il FF???e ti arrovelli di domande e dubbi
Mi compro anche una FF così ho tutte e 2 le possibilità e a seconda di quello che voglio fotografare porto una o l'altra…è propio qui che nasce il primo problema quale porto con me?meglio 2 obiettivi uno solo mi limita??? E ma il peso e ma meglio stare leggeri ecc…e ti arrovelliMrGreen
Il FF ha dalla sua come si è fatto notare più volte una migliore tenuta cromatica , e passaggi tonali
Il m4/3 è più leggero e versatile in termini di praticità operativa e fa comunque belle foto forse un po' più piatte (poi ci sarebbe da discutere)
Forse dico forse se oggi dovessi prendere anche una FF la prenderei con le ottiche top , in modo da trarre il massimo della qualità, perché se devo comprare ottiche scadenti la differenza con il m4/3 non ne varrebbe la spesa

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 12:01

Massì, dai... nel 90% dei casi la scena non crea problemi neanche al m4/3...
Ripeto quello che ho già detto in discussioni precedenti, ho fatto ritratti in interni a 3200 iso con la EM10 MkI e in condizioni normali di utilizzo il rumore non si vede.
Figuriamoci poi con le m4/3 che sono venute dopo (che sono state migliorate)

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 12:08

In tutte le situazioni dove un certo tipo di recupero sul file è necessario, con il m4/3 diventa impossibile se non andando a degradare in modo permanente e vincolante il file.

Nelle situazioni dove necessito di sfocare il più possibile lo sfondo per esigenze pratiche e creative, con il m4/3 ho più limiti.

Se ho bisogno di ritagli per migliorare un inquadratura che non sono riuscito a fare sul campo, con il m4/3 sono per forza costretto a ridurre anche sensibilmente le dimensioni finali del file.

Al momento non mi è nota una macchina m4/3 con un AF capace di lavorare su certi soggetti ed in certe condizioni come fa una Canon R5 (anche con sensore non stacked).

Nella fotografia naturalistica in tutti i casi dove devo alzare gli iso, esiste una sola possibilità di scelta.

Hai assolutamente ragione, ma tutto ciò ha un costo in termini monetari, di peso e di dimensioni.
Ora non stiamo lì a fare cherry picking su combinazioni particolari di corpi e obiettivi fullframe (perché se devo prendere una fullframe per poi fare le stesse cose che farei con una m43, tanto vale che mi prenda questa): mediamente se voglio tutto quanto scritto sopra tocca spendere di più e mi devo portare dietro oggetti più pesanti e più ingombranti.
Per qualcuno né soldi né pesi e dimensioni sono una discriminante, per altri sì.
Chi ha ragione? Tutti e nessuno. MrGreen (cerchiobottista mode)

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 12:23

Per i crop suggerirei maggiore attenzione alla composizione e l'utilizzo di un ottica adeguata...
(E se il falco è nell'altra provincia forse è meglio lasciar perdere, no?)

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 12:31

Me ne frego dei risultati. La differenza se c'è la si potrebbe vedere nelle stampe di formato molto grande osservata a distanza ravvicinata, cosa che normalmente non ha senso. È come si tempi delle Leica a telemetro. Senza alcun dubbio già il 6x6 forniva risultati tecnicamente migliori. Però anche la Leica se ne fregava allegramente. La forma è sempre inversamente proporzionale alla sostanza.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 12:32

@Kwlit
Strano... per una volta mi trovo d'accordo con te...
Mi devo preoccupare? MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 12:40

Può succedere....su cosa siamo stati in disaccordo ?

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 12:45

Il sistema R costa e pesa molto di più, su questo non credo si possa opinare.
L'obiettivo della discussione è proprio capire se, quanto e quando ne valga la pena.


come detto il m43 vale principalmente in queste due opzioni
1. vuoi spendere poco (e già ci sarebbe da discutere, ma 2,8 a 2.8 il ff costa molto di più)
2. se vuoi viaggiare leggero. portati un corredo m43 o uno ff in giro per i parchi dello sri lanka e poi mi dite cosa preferite se non avete uno sherpa personale. io per su e giù da jeep, aerei e viaggiare in generale uso m43. non mi sogno nemmeno di portarmi un corredo ff. avrei bisogno di una valigia dedicata

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me