RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DXO Pureraw2







avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2022 ore 15:11

Io , se dovessi acquistare come mi sembra tu voglia fare , penserei di più a Photolab 5 Élite. Hai tutto in un unico prodotto che con i file org funziona tutto bene, almeno per me che uso la vecchia em1 mk3.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2022 ore 15:21

@TheBlackbird come fa allora il tool adobe di conversione in PNG dal RAW proprietario? non mi pare il peso aumenti anzi forse diminuisce

avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2022 ore 15:23

@Maucos grazie ci penso :)

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2022 ore 15:31

@TheBlackbird come fa allora il tool adobe di conversione in PNG dal RAW proprietario? non mi pare il peso aumenti anzi forse diminuisce
c'è la possibilità che comprima meglio il tiff, che ha o meno la possibilità di esser compresso con un paio di algoritmi diversi (nonché di essere a 8 o 16 bit, ma dubito il dng converter lo faccia a 8bit).

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2022 ore 15:53

Se interessa ho fatto una prova comparando le dimensioni dei file su Pureraw2 e Topaz Denoise Ai:
file origine 17,1Mb (Da Oly Em1.2) un semplice scatto in interni a 800iso:
dimensione dng DXO 62,7MB
dimensione Tiff di ritorno da Topaz 115,5
sempre da Topaz ma elaborando il Raw (con modello Raw) e poi ritornando il dng in LR, 118,8MB
Quindi Topaz li gonfia anche di più.

Sono perplesso, a me sembra che PR faccia comunque un lavoro ottimo senza eccessivi sbattimenti, aspetterò che facciano qualche offerta e non rinnoverò per il momento Topaz.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2022 ore 15:56

Se puoi provare anche il DNG converter... ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2022 ore 15:56

@Soloinpiano
Se ti iscrivi alla newsletter ti arrivano con ogni tipo di informazioni che al caso ti sono di aiuto per eventualmente acquistare di solito i prezzi un po' più scontati sono al Black Friday

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2022 ore 16:15

Ciao, volevo sapere se qualcuno ha esperienza delle politiche di prezzo di DXO, intendo quali upgrade sono compresi nell'acquisto iniziale e ogni quanto invece occorra upgradare a pagamento.

Se fanno come con Photolab (e immagino proprio di sì), ne esce una versione nuova all'anno.
Finché non esce la nuova versione hai gli aggiornamenti di quella corrente, quando esce la nuova versione cessano gli aggiornamenti o sono minimali (del tipo correzione di bachi mostruosi e stop).
Se vuoi la nuova versione paghi l'upgrade (ovviamente meno del prezzo intero).
Bisogna stare attenti alle tempistiche di acquisto, se compri 10 mesi dopo l'uscita rischi di aver solo un minimo di aggiornamenti.
A volte se hai comprato a ridosso dell'uscita della nuova versione ti concendono l'update gratuito.
Sconti ne fanno al black friday e dintorni (fra il 30% ed il 50%) e mi pare (ma prendila molto con le pinze) intorno a maggio.

Ci si lamenta spesso delle politiche di abbonamento di Adobe ma nessuno regala niente...

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2022 ore 16:30

Parlo per il mio "percorso" personale con Photolab: preso al BF a 150 la versione 4, poi aggiornarono quasi subito alla versione 5, ma non ho fatto l'upgrade, perché ho reputato che fosse passato troppo poco tempo e che le migliorie nella versione 5 non mi giustificassero l'esborso dell'upgrade.
Di buono (***) nella politica "full version + upgrades annuali" (vs "abbonamento annuale classico") c'è che con la prima puoi saltare ciò che non ti interessa (o anche saltare indefinitamente, è ovvio, se reputi di aver già tutto ciò che ti serve!), mentre con l'abbonamento "vero" annuale non so se questo sia possibile. Restano fruibili i software in quel caso?

(***) sempre che comunque il prezzo non sia percepito dall'acquirente come troppo elevato!

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2022 ore 16:35

@The Blackbird, se ho capito bene facendo la conversione semplice da raw a dng con LR (esporta) comunque aumenta di poco la dimensione (penso che sia un DNG con dentro il raw) se lo fai con DNG converter la dimensione è la stessa; ma io stavo confrontando due plugin di denoise che invece gonfiano i file parecchio.

@Maucos, si, ti iscrivi quando scarichi la versione prova.

Grazie per le informazoni, in effetti leggendo in giro molti si lamentano anche delle loro politiche di prezzo oltre di quelle di Adobe (che alla fine secondo me non costa tanto)...MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2022 ore 16:42

mentre con l'abbonamento "vero" annuale non so se questo sia possibile. Restano fruibili i software in quel caso?

Se non rinnovi l'abbonamento i programmi o funzionano praticamente solo in modalità read only (lightroom in cui puoi fare tutto tranne che editare le immagini) o non vanno proprio (mi pare sia così per Photoshop anche perché avrebbe poco senso permetterti di usarlo senza salvare le modifiche).

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2022 ore 16:43

oltre di quelle di Adobe (che alla fine secondo me non costa tanto)
Se prendi i SW DxO sempre a prezzo pieno, sia primo acquisto che upgrade, ti conviene di certo Adobe (ammesso che, come scrivevo sopra, tu decida di avere sempre e comunque bisogno di tutte le migliorie che fanno tutti gli anni!).
Ma io già con 150 in 2 anni con DxO non aggiornato alla v5 sono andato a spendere dai 30 (se prendi sempre Adobe in offerta!) ai 90/110 euro in meno, rispetto a uno che ha pagato per 2 anni il piano fotografia di Adobe (il meno costoso!).
Se poi ci sommi anche il mio terzo anno - nel caso che io faccia upgrade di DxO a v6 per 50 euro al BF - la forbice di prezzo si allarga sempre più a mio favore ... e col passare del tempo non potrà che allargarsi ancora e ancora.
Tutto dipende da cosa uno abbisogna, da quanto lo usa e quanto vuole che sia potente ogni anno di più (abbia determinate funzionalità/caratteristiche in più o sia più veloce e prestante).

Se non rinnovi l'abbonamento i programmi o funzionano praticamente solo in modalità read only (lightroom in cui puoi fare tutto tranne che editare le immagini) o non vanno proprio (mi pare sia così per Photoshop anche perché avrebbe poco senso permetterti di usarlo senza salvare le modifiche).
Grazie, mi pareva fosse così ma ho preferito chiedere conferma. Quindi se uno per un anno volesse far pausa non può con l'abbonamento "vero" a differenza dell'altra soluzione: era questo che mi premeva sottolineare.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2022 ore 16:50

PS: resta il fatto che nel piano di Adobe hai anche dello spazio, nonché hai inclusi i loro SW di fotoritocco per iPad e per mobile (Android & iOS): se uno ha bisogno di questi plus Adobe è la sola a fornire quest'unica soluzione totalmente multipiattaforma ed integrata, ma in caso contrario, beh... secondo me la scelta è facile da farsi, per uno che non ci vive di fotografia!

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2022 ore 17:49

Fate discorsi e confronti strani

Mmh no, ho scritto esattamente quel che affermi nella seconda parte del post. Uno prende Pureraw se userà spesso Deep Prime e Lens Sharpness, perché gli piacciono di più rispetto ad altri moduli di denoise e correzioni ottiche.

Ma bisogna essere consci che se si usa Pureraw come primo anello della catena, la parte successiva la si farà sostanzialmente su un tiff, non sul raw originale ancora da demosaicizzare. E' un non problema comunque, giacché uno scatto assolutamente bisognoso di denoise col Deep Prime difficilmente sarà strapazzato più di tanto in quanto a luci e colori nelle fasi successive ad uno sviluppo (perché di questo si tratta, passando ad un DNG con tiff incapsulato) con Pureraw.

user230517
avatar
inviato il 22 Marzo 2022 ore 21:02

Io l'ho appena provato su qualche scatto notturno fatto a Parigi e sono rimasto veramente basito.
Recupera veramente in una maniera assurda.
Sinceramente anche Photolab come grafica e semplicità lo preferisco a LR.

Preciso che sono rimasto fuori dalla fotografia per qualche anno e quindi non so usare più nulla a momenti MrGreen


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me