| inviato il 17 Marzo 2022 ore 20:55
Credo dicesse a me, perché constatavo che per fare amicizie e avere relazioni sentimentali con il sesso opposto non ho mai trovato la necessità di un villaggio turistico. Mi sembra la normalità, considerando che la maggior parte delle persone vive benissimo senza mai essere stata in un villaggio turistico, non era certo un vantarmi. |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 0:54
Già solo il fatto che DEVO fare un corso con costi a mio carico... Se la possono andare a prendere nel gnao. Qualunque azienda un minimo minimo seria spende per formarti. |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 12:24
E Dino, su questo non ci piove e ci mancherebbe altro non sia così! Diciamo che il topic aveva preso una direzione su "filosofie" di vita a 20 anni... |
user207929 | inviato il 18 Marzo 2022 ore 13:18
A vent'anni, o giù di li, suonavo al mare (dj), dove capitava (disco, camping, albergo, ecc.)… avrei dormito anche in piedi e su una gamba sola, pur di farlo |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 13:56
“ Qualunque azienda un minimo minimo seria spende per formarti. „ La tendenza attuale è un po' diversa: preselezione, corso di formazione a spese del formato (rispetto allo stage, ci si aspetta che qualcosa lo insegnino), poi un periodo di precariato a tempo più o meno indeterminato... Ryanair fa così da anni, e mia figlia sta partecipando a un percorso simile di una catena di distribuzione abbigliamento di rilevanza mondiale. Mi pare che anche ClubMéd faccia qualcosa del genere per gli animatori dei suoi villaggi. Il fatto che l'azienda vincoli l'assunzione a un corso di formazione, sia pure a pagamento, potrebbe essere un segnale di serietà. |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 14:56
“ Il fatto che l'azienda vincoli l'assunzione a un corso di formazione, sia pure a pagamento, potrebbe essere un segnale di serietà. „ Oppure, più facilmente, ad un modo per scegliere i candidati facendo pagare A LORO, quindi l'esatto contrario della serietà. |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 17:40
“ c'è gente di tutto il mondo che paga a Sting delle cifre stravaganti „ Se il mondo è pieno di ×, non sarà mica colpa mia?! Comunque la penso in modo diametralmente opposto a te: l'azienda che scarica i costi di selezione (perché di questo si tratta) sul possibile futuro collaboratore è estremamente poco seria e merita solo di rimanere fregata da simili comportamenti, per aziende così ho sempre avuto e sempre avrò un bel "×" sempre pronto. |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 19:57
Alla fine facendo le mie valutazioni ho deciso di non andare, ho trovato alternative che ritengo piu valide, grazie a tutti per i consigli e la partecipaizone |
| inviato il 19 Marzo 2022 ore 0:22
Totalmente d'accordo con Álvar mayor Quando ho iniziato a lavorare nei primi anni90 l'azienda mi ha assunto e mi ha mandato a fare formazione presso una struttura in cui partecipavano con altre aziende e a parte lo stipendio base mi pagavano un piccolo rimborso spese per benzina ed usura auto, non essendoci un mezzo pubblico che poteva arrivare. Le aziende che scaricano i costi di formazione sui dipendenti sono aziende non serie, e che se possibile non meritano avere dipendenti capaci e seri. Mia personale opinione ovviamente. Ovviamente vista la scarsità di offerta di lavoro questi pirati ci marciano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |