RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

confronto canon ef 600l iii vs rf 600l


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » confronto canon ef 600l iii vs rf 600l





avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2022 ore 22:22

Infatti non cambio... devo solo capire i settaggi giusti della R3... alla fine credo che stia tutto lì il fatto che sia restato "deluso" dal 400 al capanno...

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2022 ore 22:27

Con un serie 3 saresti stato meno deluso ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2022 ore 22:31


Sta di fatto che già passare da un serie 2 ad un serie 3 (EF), già c'è un abisso in termini di velocità a mio parere...

In tal caso una differenza sostanziale è dovuta al fatto che il gruppo delle dedicate alla messa a fuoco pesano un quinto, rispetto al vecchio modello: inoltre, hanno rivisto sia l'elettronica che il motore usm.

Nel caso delle ottiche rf vs ef III, invece, lo schema ottico è il medesimo: sicuramente hanno lavorato sull'elettronica, visto il diverso innesto. Viene menzionato anche l'uso di un pin dedicato all'alimentazione aggiuntiva (posto che la macchina lo supporti, cosa che al momento dovrebbe fare solo la r3) del motore usm, ma anche in tal caso non hanno divulgato alcun dettaglio tecnico.

Visto che solo i progettisti conoscono i dettagli di come abbiano implementato l'elettronica (tutte le congetture che si leggono in rete lasciano il tempo che trovano), l'unico elemento che rimane è la verifica diretta, provando le ottiche.

Insomma, è uno dei casi in cui si applica il detto milanese "ofelè fa el to mesté": il costruttore si occupa di progettare e realizzare i prodotti, e noi clienti possiamo valutare se siano soddisfacenti o meno, decidendo se valga la pena di acquistarli.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2022 ore 22:42


Infatti non cambio... devo solo capire i settaggi giusti della R3... alla fine credo che stia tutto lì il fatto che sia restato "deluso" dal 400 al capanno...

Le impostazioni dell'autofocus sono molto simili a quelle della 1dx mark III (anche se mancano le opzioni "priorità ai-servo prima/seconda immagine", per cui è la macchina a decidere automaticamente la priorità "scatto/fuoco", in base alla modalità drive selezionata), se non per l'aggiunta delle opzioni per il riconoscimento di animali e veicoli.

Nello specifico, per curiosità, in cosa hai trovato insoddisfacente la fotocamera? La 1dx mark III come si comporta in tali frangenti?

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2022 ore 22:53

Esattamente dietro alla pozza c'è un grosso tronco dove solitamente si mette o lo sparviere oppure lo scoiattolo... se punto (anche col punto centrale selezionato invece che usare tutto il frame), la macchina non focheggia una mazza, si comporta come quando punti in cielo e non c'è contrasto... continua avanti e indietro col fuoco

La reflex punta al volo... e il tronco non è un rametto... è grosso...

Forse devo disattivare l'inseguimento... ma poi tanto vale avere una ML coi vantaggi del caso... (ovviamente af servo)

Ho provato a disattivare "continua ricerca fuoco"... peggio ancora... a un certo punto si ferma e buona notte

Secondo me ci devono lavorare lato firmware...

Boh... magari non c'erano le condizioni di luce... ma non era notte... era mezzogiorno, anche se nuvoloso...

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2022 ore 23:04

Chiedi ad AXL: magari ti può dare qualche dritta;-)

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2022 ore 23:06

@Rjb, ok grazie mille!

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2022 ore 23:09


Esattamente dietro alla pozza c'è un grosso tronco dove solitamente si mette o lo sparviere oppure lo scoiattolo... se punto (anche col punto centrale selezionato invece che usare tutto il frame), la macchina non focheggia una mazza, si comporta come quando punti in cielo e non c'è contrasto... continua avanti e indietro col fuoco

La reflex punta al volo... e il tronco non è un rametto... è grosso...

Forse devo disattivare l'inseguimento... ma poi tanto vale avere una ML coi vantaggi del caso... (ovviamente af servo)

Ho provato a disattivare "continua ricerca fuoco"... peggio ancora... a un certo punto si ferma e buona notte

Secondo me ci devono lavorare lato firmware...

Boh... magari non c'erano le condizioni di luce... ma non era notte... era mezzogiorno, anche se nuvoloso...

Se si attiva la ricerca fuoco significa che l'autofocus non riesce a rilevare il soggetto.

Un limite del dual pixel cmos è che non rileva le linee orizzontali, mentre la 1dx mark iii può farlo, visto che l'autofocus ha sensori disposti a croce su 155 punti af, a partire da quello centrale.

Non so se sia questo a causare il problema, ma potresti eseguire la seguente prova: ruota la r3 di 45 gradi (invece di tenerla in orizzontale), quando esegui la messa a messa a fuoco, e valuta se la situazione migliora (ovvero se aggancia il soggetto).

Poi, può anche essere che la causa del problema sia completamente diversa: a volte è il controluce a creare problemi all'autofocus, soprattutto con gli extender.

In generale, e questo vale anche per le reflex, se noti che la messa a fuoco in ai servo risulta instabile, su un soggetto statico, prova a passare alla modalità one-shot. Ovviamente se il soggetto si muove non è una soluzione praticabile...

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2022 ore 23:16

Può creare problemi il vetro del capanno?

Comunque non parlo di puntare un soggetto (animale), ma proprio il tronco...

Eppure il mio amico con R5 ha sempre fatto foto senza problemi col 300 2.8 II

Pensavamo ad un problema di lente o adattatore, ma abbiamo fatto varie prove ad incrocio... la situazione è tutto tranne che costante.... 1 volta va e 3 no...

Mi dice il mio amico che mettere la limitazione af (mai fatto su reflex) conta parecchio... effettivamente abbiamo provato e la situazione sembrava migliore...

Non sapevo di questa limitazione del dual pixel cmos...

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2022 ore 23:22

Il vetro può sicuramente incidere, visto che può introdurre riflessi e altri problemi (a partire dalla sporcizia presente sullo stesso) che di certo non agevolano il lavoro dell'autofocus.

Se il soggetto è statico è meglio passare in one-shot: io ho configurato un pulsante per tale operazione, sulla 1dx mark ii.

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2022 ore 23:23

Farò le prove del caso, grazie

avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2022 ore 23:28

Chiedi ad AXL: magari ti può dare qualche dritta

Eccomi, amico mio!

Ciao Marcus,
ci sono utenti Juza che sono passati agli RF 600 e RF 400.
Ho scambiato due “chiacchiere” nel merito con Michele Bavassano che, nello specifico, mi scrive questo:

“Io ho attualmente il 400rf e non il 600. Prima di questo avevo il 400 2.8 II.

Ho lavorato più di un anno con il 400 II e adattatore con i vari TC e mi sono sempre trovato bene. Onestamente non trovo tante differenze in termini di velocità con il nuovo RF, gli adattatori lavorano molo bene su queste lenti.

Le principali differenze le ho riscontrate su peso, -1kg dal serie II, nitidezza, anche con i tc (i nuovi rf ovviamente) notevolmente migliorata e velocita/precisione di messa a fuoco con i tc.

Sui nuovi tc rf hanno fatto un ottimo lavoro, veramente ben utilizzabili, sempre.

Per il resto tra l'RF e il serie III ef non cambia nulla, stessa lente”.


PS
rispetto a quando mi ha scritto ora Michele ha, se non erro, anche il 600 RF.

PPS
Anche io ho la R3 e, ancora, non sono riuscito a farla “sbagliare” lato AF.
Non l'ho provata con il 600 III ma con il 500 II e, davvero, non ha mai perso uno scatto.
A onor del vero neanche quando ho provato la mia R6 con il 500 II ha mai perso uno scatto, per mia diretta esperienza.

Hai fatto un bel l'acquisto, provala di persona la combo che indichi in oggetto e goditela.
Per ulteriori info chiedi pure a Michele Bavassano che, da utente Canon che possiede l'attrezzatura in parola (e non di un altro brand e, quindi non per “sentito dire”) può esseri molto utile nello specifico.


avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2022 ore 23:29

Ok Axl, grazie mille

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2022 ore 23:34

Ma tra l'altro (andando leggermente OT), non c'era possibilità di scegliere se dar priorità a veicolo o casco in caso di inseguimento veicoli?
Io questa impostazione non l'ho trovata... vedo "persone", "animali" o "veicoli"... ma in quest'ultimo non trovo nulla in riferimento ai caschi dei piloti...

avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2022 ore 23:36

Figurati ;-)

Anche all'utente Gipr www.juzaphoto.com/me.php?p=3075&pg=allphotos&srt=data&l=it
specializzato in foto in circuito di Moto GP e sport super dinamici arriverà la R3 in settimana e, con lui, ci sentiremo in privato per il setting della macchina.

Se vuoi scrivimi in privato anche tu così potremo scambiarci le esperienze sul campo da possessori della R3.

Sarebbe molto interessante e utile confrontarci sulla base delle nostre esperienze sul campo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me