| inviato il 12 Marzo 2022 ore 21:21
200 coppie di linee/mm? Guardate che ottiche dalla nitidezza straordinaria come il Leica 100/2,8 Apo Makro Elmarit R, o il Canon 300/2,8 L IS ll, o il Canon 200/2 L IS, o il 100/2,8 Carl Zeiss Makro Planar C/Y non arrivano a 100 coppie di linee/mm! |
| inviato il 12 Marzo 2022 ore 21:25
Secondo me questi le bugie le vestono e le mandano a spasso. Oppure, ancor peggio perché decisamente fuorviante, commettono il macroscopico errore di sommare la risoluzione dell'ottica a quella del sensore. |
| inviato il 12 Marzo 2022 ore 21:32
Questi quesiti sono più simili a un: Ginepraio - Vespaio - Rovèto - ? Via al voto. |
| inviato il 12 Marzo 2022 ore 21:35
Paolo uno dovrebbe specificare "non arrivano a 100lp/mm con MTF superiore a 0,X", dire non arrivano a 100 coppie senza specifiche del numero MTF è un informazione zoppa. Comunque apri l'articolo di lens rentals (che è un sito affidabile e serio e misura le prestazioni delle lenti al banco ed indipendentemente dal sensore, non quelle cagate di misurazioni in cui si mischia il sistema lente e sensore e non è dato capire nulla di interessante) e sfoglia i grafici con le MTF, sono lì che parlano. [IMG]
 [/IMG] P.S. come possibile leggere al centro la MTF 200lp/mm è 0,35 per il Sigma art 135mm ma scende subito a pochi mm dal centro. Le sole altre lenti con risultati simili sono gli Otus Zeiss |
| inviato il 12 Marzo 2022 ore 21:42
Nota: altro elemento di serietà di Lensrentals oltre la misurazione al banco è il fatto che non misurano mai una singola lente ma ne misurano varie, anche una decina, dopodiché nel grafico MTF viene indicata la misurazione media ed anche lo scarto attorno a quella media. Nella misurazione su alcune lenti 35mm f1.4 hanno per esempio confrontato le MTF del Canon e del Sigma concludendo che le prestazioni erano del tutto simili ma con una maggiore varianza degli esemplari del 35mm f1.4 Art della Sigma Qui il link all'articolo: wordpress.lensrentals.com/blog/2015/09/35mm-f1-4-shootout-canon-35mm-f |
| inviato il 12 Marzo 2022 ore 21:52
“ Oppure, ancor peggio perché decisamente fuorviante, commettono il macroscopico errore di sommare la risoluzione dell'ottica a quella del sensore. „ Come ha già scritto Andrea, Lensrental fa le misurazioni su banco ottico e non con i sensori. Con i sensori correnti non potrebbero misurare risoluzioni del genere; comunque con l'accoppiamento di un obiettivo con un sensore, per quanto risolvente quest'ultimo sia, la risolvenza complessiva risulterà minore di quella dell'obiettivo. Una risoluzione di 100lp/mm (leggermente inferiore a quella di un FF da 42MP che ne ha 110) secondo me è piuttosto "normale" in buone condizioni (al centro ed a diaframmi ottimali). Gli obiettivi che hai menzionato probabilmente raggiungono quei valori a TA ed ai bordi, e qui la differenze iniziano a venir fuori. |
| inviato il 12 Marzo 2022 ore 21:57
“ elemento di serietà di Lensrentals......... „ E poi la cosa più rassicurante, riguardo l'affidabilità ed imparzialità dei risultati, è che gli obiettivi non li vendono ma li affittano, e ne hanno di tutte le marche principali. Nessun interesse a falsare i risultati. |
| inviato il 13 Marzo 2022 ore 8:47
“ Gli obiettivi che hai menzionato probabilmente raggiungono quei valori a TA ed ai bordi, e qui la differenze iniziano a venir fuori. „ attenzione mi sembra che l'articolo dica che le misurazioni pubblicate sono ottenute ad f4 non a tutta apertura. Ed a quella apertura ad oltre 8 mm dal centro la MTF scende sotto 0,2 nel 135mm Sigma Art (0,38 al centro), lo Zeiss Otus 85mm scende a 0,2 già a 6 mm dal centro (0,39 al centro) e lo Zeiss Otus 55mm già a 4 o 5 mm (è piuttosto asimmetrico, 0,33nal centro). Mi sembra comunque di notare che tutte queste lenti abbiano un astigmatismo abbastanza marcato già a 60lp/mm , il più corretto in questo aspetto sembra il 55mm che però ha la risoluzione inferiore. Un 35mm come il Canon 35mm f1.4 L mkII quanto ad astigmatismo appare abbastanza disastroso, come risolvenza a 200lp/mm la MTF è sotto 0,1 a 4 mm dal centro ed è a 0,3 al centro. |
| inviato il 13 Marzo 2022 ore 9:08
“ attenzione mi sembra che l'articolo dica che le misurazioni pubblicate sono ottenute ad f4 non a tutta apertura. Ed a quella apertura ad oltre 8 mm dal centro la MTF scende sotto 0,2 nel 135mm Sigma Art „ Io avevo risposto a Paolo che parlava di 100lp/mm, a quella frequenza probabilmente si avvicinano anche a TA ed ai bordi. |
| inviato il 13 Marzo 2022 ore 9:10
Ok Rolubich |
| inviato il 13 Marzo 2022 ore 9:53
Ragazzi io non discuto la serietà di LensRental però dovremmo metterci d'accordo su una cosa: la Risolvenza NON si misura al banco MTF. La Risolvenza si misura fotografando delle mire ottiche apposite, come le USAF 1951 per capirci, e poi, osservando il negativo al microscopio, si sceglie il pacchetto di linee più sottili che si riescono a distinguere, e lì si vede l'effettiva risolvenza dell'ottica. |
| inviato il 13 Marzo 2022 ore 10:14
“ La Risolvenza si misura fotografando delle mire ottiche apposite, come le USAF 1951 per capirci, e poi, osservando il negativo al microscopio, si sceglie il pacchetto di linee più sottili che si riescono a distinguere, e lì si vede l'effettiva risolvenza dell'ottica. „ Se c'è di mezzo la pellicola (come anche il sensore) si misura la risolvenza dell'insieme ottica+supporto, che è sempre minore delle due risolvenze prese singolarmente. Forse è anche per questo che c'è un po' di disparità dei dati di risolvenza: se viene misurata con un supporto sarà minore rispetto a quella misurata con banco ottico. Comunque i test MTF, se portati fino a frequenze alle quali il contrasto cala a circa il 10/20% (limite di risolvenza, cioè limite di contrasto per cui le linee risultano ancora visibili), sono molto prossimi a quelli di risolvenza, sempre di mire composte da alternanze di linee bianche e nere e di frequenze al limite della visibilità si tratta. Mi sembra che la differenza sia questa: per i grafici MTF il passaggio bianco/nero delle linee delle mire è sinusoidale, per i test di risolvenza il passaggio è netto. Questo per i test classici di una volta, adesso i software più usati per produrre grafici MTF analizzano un'immagine con dei riquadri neri leggermente inclinati su fondo bianco, tipo questi: www.imatest.com/support/docs/5-2/lens_testing/ Non ho idea se i risultati siano perfettamente sovrapponibili a quelli delle vecchie procedure. Ma con tutte ste lp/mm abbiamo fatto scappare chi ha aperto la discussione? |
| inviato il 13 Marzo 2022 ore 10:47
Infatti è vero, la risoluzione ovviamente era quella complessiva dell'insieme composto da pellicola+rivelatore+obiettivo. Altrettanto ovviamente quindi si utilizzava sempre la stessa pellicola, in genere la Kodak TP 2415, lo stesso rivelatore, il Technidol liquido, e gli stessi tempi che assicuravano sempre la stessa risolvenza, lato PELLICOLA, a questo punto è chiaro che essendo conosciuta la risoluzione della pellicola la differenza che si riscontrava nel connubio pellicola+obiettivo era da addebitare all'obiettivo stesso. |
| inviato il 13 Marzo 2022 ore 11:49
Macchina? Focale? Senza queste informazioni le opzioni sono sterminate. |
| inviato il 13 Marzo 2022 ore 13:57
“ Ma con tutte ste lp/mm abbiamo fatto scappare chi ha aperto la discussione? MrGreen „ Leggo in religioso silenzio In realtà riconosco che non è facile rispondere, a me interessava solo capire (all'atto pratico) quale ottica si comportasse meglio montata sul suo sensore. Esempio: prendo il miglior sensore della leica (24X36) e ci monto sopra una serie di ottiche di varie focali. Poi mi sposto avanti o indietro in modo da inquadrare sempre la stessa porzione di fotogramma. Quale lente mi restituisce il risultato migliore? Ovviamente su tutto il fotogramma, non solo al centro ed ai lati. Ma era una domanda senza un preciso scopo, non è che cambio corredo, era solo per una mia curiosità. E magari un domani, quando cambio corredo, un pensierino lo faccio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |