RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

om-1 e i 2 stop perduti







avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2022 ore 16:21

Aggiungo che la minkiata l'ha fatta il marketing di OMD nel millantare vantaggi fantascientifici ed impossibili cui alcuni, un po' ingenui, hanno voluto abboccare.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2022 ore 16:21

@Lespauly esatto e io ho pure discusso con Ugo e la sua improbabile teoria che pur non vedendosi nei RAW i 2 stop erano presenti nell'export in JPG

se andate a rivedervi i vari video degli YouTuber ambassador alcuni sottolineano il miglioramento negli ISO un po' genericamente, quasi ripetessero un copione

detto queso a me personalmente questa macchina potrebbe interessare unicamente per soggetti in rapido movimento, come foto di cani ma a quel punto mi avventurerei in avi / fauna e selvatici
Qui entrano in gioco i famosi 2 stop, ieri ho fatto un paio di test con la Z7 e per scattare a f4 e 1/1000 nel bosco tenendo conto che erano circa le 16 senza sole con le nubi ma le piante sono spoglie gli ISO sono saliti a circa 2000

Il punto è: quanto dettaglio e cosa succede in zone d'ombra con 2000 - 4000 ISO? mi si impasta tutto?
Comunque sto facendo una permuta della mia GM5 con una GX8 per macro, l'altro ambito in cui uso il M4/3 e così farò qualche prova reale

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2022 ore 16:28

Credo che il punto di forza della om1 sia avere una sorta di mini a9 (o R6 o...) che consenta di fare avifauna o sport con un corredo (lenti) più leggero e molto più economico ottenendo in buona luce risultati comunque molto buoni. Se l'impiego è esclusivamente avifauna con luce fioca o difficile, sport al chiuso in palazzetti bui e si predilige la qualità al peso ridotto non ho dubbi che potendo spendere una FF sia una scelta molto più azzeccata

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2022 ore 16:33

Infatti quello che sto facendo io è capire se nel mio caso specifico, visto il prezzo della OM-1 non avrei un vantaggio economico, se sulle lenti il vantaggio rispetto a una R6 sarebbe molto in termini di pesi e costi

Perchè anche li sembra tutto bello e facile, ma quando inizia a filtrare solo le ottiche f2.8 che non costano un rene non è così facile far tornare i conti

Per ora l'abbinamento migliore che avrei in mente con la OM-1 sarebbe l'Oly 40-150mm f/2.8 Pro + moltiplicatore 2X

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2022 ore 16:34

GX8 per macro


Perchè la gx8? Non sarebbe meglio la gx9? Tanto costano più o meno uguale

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2022 ore 16:38

La storia del miglioramento del JPEG è singolare, indica solo che la macchina dispone da processore e algoritmi di post incorporati più avanzati. Ben vengano per carità ma finisce lì. Aggiungo che quando (se) dovesse scendere bene di prezzo potrebbe essere interessante per sostituire o affiancare la mia G9. Da utilizzatore di m43 non sono ostile alla OM1 ma non bisogna illudersi che sia una FF killer. Piuttosto mi chiedo se abbia un RAW a 14bit che la renderebbe molto interessante per il mio utilizzo. Al momento il RAW a 12bit in certi ambiti sacrifica un po' le transizioni tonali.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2022 ore 16:40

no, sono 12

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2022 ore 16:42

Azz. Peccato davvero. Chissà la GH6 (nella speranza che utilizzino quel sensore per una ipotetica G9mk2).

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2022 ore 16:54

@Nikmeditato la GX8 perchè è l'unica Panasonic che abbia 20mpx, corpo compatto e schermo articolato
L'alternativa era la E-M5 II ma ha un 16mpx con filtro AA e comparato alla GX8 la nitidezza è inferiore ( anche la GX8. ha filtro AA ) la E-M5 III costa troppo

@Leonardor lascia stare la storia dei JPG perchè quando vuoi spiegare una cosa a uno che non la vuole capire... mi piacerebbe si palesasse ora per dire la sua sui 2 stop che alla fine non esistono

Esatto l'altra cosa che non si è capita è perchè ancora RAW a 12bit

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2022 ore 17:07

Probabilmente nella OM1 i 12bit contribuiscono a farle raggiungere elevate velocità di trasferimento dei dati verso la memoria riducendo la necessità di banda passante rispetto ai 14bit.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2022 ore 17:11

Ho notato spesso e volentieri che di scarcasmo Nine.fathoms ne hai da vendere visto che ad ogni frecciatina poi metti una bella faccina, o sbaglio!? Quindi rilassati anche tu per favore, questa Om-1 vi sta dando alla testa.
Chiediti perchè ti servono i 6400 e 8000 iso.... a parte i test...

Cavoli "finalmente un evf all'altezza" , già passare da g9 a m1 mark 3 ( per pura curiosità piu che altro, ritengo ancora la g9 superiore in certi aspetti) è stato come tornare alla preistoria come evf... era ora che anche olympus lo cambiasse dai.

avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2022 ore 17:43

Piuttosto mi chiedo se abbia un RAW a 14bit che la renderebbe molto interessante per il mio utilizzo. Al momento il RAW a 12bit in certi ambiti sacrifica un po' le transizioni tonali.


e... a chi lo dici. Invece... Che poi si può anche fare a 14 bit e limitarlo a 12 in caso di raffica veloce per non mettere in crisi il trasferimento dati.
100 iso e 14 bit sarebbero interessanti. Ad ora sul m43 solo la gh6 e speriamo venga esteso anche alle "macchine fotografiche"

avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2022 ore 18:11

Prima di tutto io non ho fatto sarcasmo , non faccio ritratti se non agli animali , ma agli umani quasi mai, ho solo detto che io già usare 3200 ISO mi viene orticaria , figuriamoci 26.500 ISO, non vado in grotte, e se per caso dovessi fare una chiesa buia uso il 7-14 su una panca percui i 26.500 ISO non mi servono ...semplice ;-)

avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2022 ore 18:18

A me basta delle batterie decenti che durino almeno un giorno, un buon corpo tanto io uso sempre il battery pack e il laccetto da polso anche con il 100-400 , un buon afc e il focus stacking...fine

avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2022 ore 18:23

Prima di tutto io non ho fatto sarcasmo , non faccio ritratti se non agli animali , ma agli umani quasi mai, ho solo detto che io già usare 3200 ISO mi viene orticaria , figuriamoci 26.500 ISO, non vado in grotte, e se per caso dovessi fare una chiesa buia uso il 7-14 su una panca percui i 26.500 ISO non mi servono ...semplice


prima di tutto fai bene a a non fotografare bestie umane! MrGreen

Detto questo con un ff scattare a 12800 iso non è tabù se si fa per ridurre il tempo di scatto.
Fatta questa premessa puoi capire che, per chi interessato alla cosa (avifauna, sport indoor ecc) avere un m43 che permette anche solo di arrivare a 12800 è uno spettacolo puro. Poter usare il 300 pro spalancato alle sensibilità di un FF sarebbe tanta cosa anche per chi viene dal FF.
E questo è quanto dicevano durante le presentazioni. "la o-m1 metterà in discussione anche gli utilizzatori dei sistemi con formato maggiore".
Ecco... sono palle!
Io come te non scatto mai neanche col FF a 3200 iso, non faccio avifauna e non faccio più neanche sport indoor. A me la o-m1 non interessa... mi sarebbe interessata di più se avesse partorito un file da 14 bit a 100 iso. Ma queste nostre peculiarità non cambiano la sostanza! PALLE!
Ed è un peccato perché la macchina sembra ottima... non occorreva promettere i miracoli.
Per esperienza professionale chi ve a vendere miracoli alla fine raccoglie maledizioni. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me