RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Laptop Windows non cinese


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Laptop Windows non cinese





avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2022 ore 17:31

Mamma mia, qualcuno ha mangiato troppa peperonata?
La mia era solo una curiosità.
Comunque se il problema è la qualità, non è proprio il caso, perché in Cina si fa di tutto, buono e meno buono.
Se è un problema etico di lavoratori sfruttati, state tranquilli che tutta la roba elettronica è fatta da poveracci sottopagati.
Se parliamo di possibilità di essere spiati, la faccenda è più complessa. L'unica possibilità per evitare di essere spiati è il metodo Totò Riina: pizzini scritti a mano e scambiati furtivamente.

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2022 ore 18:03

Se avete paura di essere spiati dai cinesi cattivi, fate una piccola ricerca su cosa è echelon visto che ce lo abbiamo a casa nostra.
Tornando in topic come hanno già detto tanti altri c'è Asus dell e compagnia bella

avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2022 ore 18:54

Interessante che qualcuno abbia avuto brutte esperienze con DELL. Pensavo fosse un brand di qualità, ma non ne ho mai avuto uno della gamma laptop (ho avuto dei server).

Naturalmente so che l'hardware sarà sempre fatto in Cina, lo è tutto e quando non hai scelta... inutile crucciarsi MrGreen

Le motivazioni dietro la ricerca sono molteplici. Possono anche non essere considerate valide, ci mancherebbe. Talvolta sono forse un po' particolari.

Un esempio: la varietà dell'offerta. Come sappiamo la varietà è sempre un vantaggio per il consumatore, che ha più scelta. Tendenzialmente la varietà di provenienza può essere un vantaggio, per esempio lo è nel mondo dell'automobile dove abbiamo ancora oggi (forse un po' meno di ieri) brand di origine disparata con visioni anche sostanzialmente diverse. E scelta per il consumatore.

E' assai probabile che se tutte le auto venissero dal Giappone, per esempio, il consumatore ne risentirebbe, venendo privato della scelta. Non sto mettendo in dubbio la qualità delle auto giapponesi. Potrei usare come esempio le auto americane. Ci fossero solo quelle io non sarei molto contento.

Nella tecnologia siamo ad un passo dalla "monoprovenienza", già in questo thread è venuto fuori che i brand non cinesi di laptop si contano sulle dita di una mano.

La "monoprovenienza" difficilmente può essere un vantaggio per il consumatore.


avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2022 ore 18:59

Io i Dell li ho trovati sempre stabili, soprattutto dopo gli aggiornamenti.
Con Asuso per esempio dopo aggiornamento a win10 ho avuto costantemente un problema di compatibilità grafica integrata e dedicata
Dissipatori da pulire e paste termiche da rifare...
Però magari è un caso

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2022 ore 20:31

@Gianpietro Uggeri non lo so se dell assembla o produce in Cina ma anche fosse ha un certo controllo dei propri prodotti così come apple

@Stefano Pelloni una semplice ricerca web ti fornirà molti dettagli ecco un esempio recente

www.hdblog.it/smartphone/articoli/n544410/xiaomi-sicurezza-privacy-cen

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2022 ore 21:24

Sapevo di questa cosa della Lituania, ma alla fine manca il pronunciamento dell'ente terzo come richiesto da Xiaomi.
Con questo non voglio dire che mi fido dei cinesi, ma solo che abbiamo bisogno di riscontri certi. Tanto per fare un esempio le nostre amate macchine fotografiche vengono quasi tutte prodotte in Cina, e sono dotate di wi-fi. Potenzialmente sono a rischio, come la maggior parte della tecnologia presente nelle nostre case.
Se nella richiesta iniziale non si parlasse di giochi di avventura mi sentirei di consigliare uno dei tanti Chromebook Samsung, macchine veloci ed economiche, perfettamente integrate con il mondo Android.

avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2022 ore 21:41

Io ho un Chromebook HP e ne sono felicissimo. Ma come dice giustamente Stefano non va bene per i giochi di avventura.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2022 ore 21:47

Hai ragione, li fa anche HP, e poi ci sono anche Asus e Lenovo, questi ultimi da escludere per la loro provenienza.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2022 ore 22:05

Le rysa!!!!

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2022 ore 22:47

Una macchina fotografica come potenza di calcolo tipologia di connessione e utilizzo non è critica come i cellulari o i PC e non credo siano tutte fatte in Cina. Poi ripeto un produttore straniero che in Cina assembla ha un certo tipo di controllo su quello che esce.

I produttori locali possono perseguire altri obiettivi

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 11:58

Apple, Asus, LG, Dell, HP, Acer, MSI, Microsoft... Sono tutti produttori con sede centrale non cinese.
Trovare un modello sotto gli 800€ che non ha parti lavorate in Cina è praticamente un Utopia...
Non vedo il motivo di escludere prodotti buoni come i Lenovo... E dopotutto l'erede dei portatili IBM, fra i migliori di sempre.

Samsung e Sony fanno ancora portatili? Non erano male.

Poi per altri prodotti cinesi come gli Huawei, Xiaomi, Honor, Teclast e Chuwi non mi convincono per la gioventù della loro presenza sul mercato, non tanto per la loro nazionalità (Teclast e Chuwi hanno iniziato da pochissimo la produzione di fascia "media" e vengono da anni di prodotti di fascia bassa e Ultra bassa comunque da considerare per usi basilari).

avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2022 ore 22:34

Grazie a tutti dei consigli. Preso un HP Victus 16-e0001sl con caratteristiche che, per l'utente destinatario, dovrebbero durare parecchi anni. Sono curioso anche io di valutarlo, il mio vecchio tower Quad 9550 con Radeon 6450 forse è un tantinello datato MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2022 ore 8:54

Grazie a tutti dei consigli. Preso un HP Victus 16-e0001sl con caratteristiche che, per l'utente destinatario, dovrebbero durare parecchi anni


Sembra buono come velocità. L'unico problema è lo schermo:

Diagonale da 40,9 cm 16,1", FHD 1920 x 1080, IPS, micro-edge, antiriflesso, 250 nit, 45% NTSC

Fa veramente pietà... Uno schermo scarso che copre più o meno male il minimo sindacale (colori sRGB) deve essere almeno 72% NTSC (e già che indicano NTSC invece di sRGB c'è da tremare...). Qui indicano il 45%... colori pessimi per un IPS... Da evitare come la peste per il fotoritocco.

Ci sono portatili di fascia bassa (tipo alcuni Teclast/Chuwi) da circa 300€ che indicano direttamente la copertura sRGB a attorno al 100/121%. CPU e GPU lente come la morte, ma con schermo IPS buono per un fotoritocco in mobilità MrGreen

Sono curioso anche io di valutarlo, il mio vecchio tower Quad 9550 con Radeon 6450 forse è un tantinello datato MrGreen


E' un pezzo da museo ormai MrGreen
Considera che gli ultimi processori da 6W della famiglia Intel "Atom" (ora sotto marchio Pentium/Celeron) sono ormai il doppio più veloci MrGreen

Sei a circa 2000 punti passmark, l'ultima cpu Threadripper è a circa 110mila punti... 55 volte più veloce... (anche cpu più modeste sono comunque 15-20 volte più veloci).
E non solo la cpu... anche tutto il resto gpu, ram, banda dati verso ssd, dischi, schede di rete, ecc ecc..


avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2022 ore 11:11

Quello che dici sul mio pc è corretto. Ma ci faccio tutto quello che mi serve, incluso il fotoritocco. Il boost è avvenuto anni fa con un SSD e devo dire che non mi manca nulla. Faccio anche giochi, quelli che il sistema supporta. Me li faccio bastare. Ricordo quando avevo molto meno. E ci facevo comunque fotoritocco...

Certo è che con pochissimi soldi posso avere un incremento prestazionale pazzesco, lo so. Anche un AMD di fascia bassa di oggi dovrebbe incrementare la velocità. Ma non ne sento il bisogno.

Sul Victus ti assicuro che la persona che lo riceverà non verrà minimamente danneggiata dallo schermo. Fa navigazione e avventure grafiche, stop. Quello che ha adesso, un vecchio Lenovo economico, non sarà meglio.

Sui dati dichiarati da Chuwi... personalmente non ci metterei la mano sul fuoco...

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2022 ore 11:20

Sui dati dichiarati da Chuwi... personalmente non ci metterei la mano sul fuoco...


Di Chuwi ho solo un micropc che non è affatto male per uso HTPC/navigazione. Su Teclast ho un tablet 2in1 windows che ha uno schermo non affatto male (3K IPS 121% sRGB touch+penna). Non è certo veloce come le cpu odierne (Intel Core m3 di 7th) ma lo schermo va più che bene. Non sfigura nemmeno vicino al mio "vecchio" MBP Retina 15.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me