user198779 | inviato il 11 Marzo 2022 ore 18:59
Si Juza quella è più che altro una provocazione un atleta professionista sviluppa 0,400 kwh solo per brevi periodi. |
| inviato il 11 Marzo 2022 ore 19:30
Si, mi sembra di ricordare che negli sprint Cipollini sviluppasse una potenza di 1600W. Invece i ciclisti scalatori professionisti in salita "erogano" circa 400W per periodi abbastanza prolungati. |
| inviato il 11 Marzo 2022 ore 19:45
“ he cosa si può alimentare con quegli impianti? illuminazione di una casa? anche TV? anche di più? Non sono esperto e non so valutare quei valori descritti. „ Bisognerebbe vedere le caratteristiche delle batterie...ma ipotizziamo che con batterie cariche e una possibilità di scaricarle all'80% si hanno a disposizione circa 2,88kWh il calcolo è 12X300=3600W * 80%=2,88kWh, quindi se abbiamo un consumo di fondo della casa di 0,3kWh, in un ora si ha un'autonomia di poco più di 9 ore, questo dal lato consumo, lato ricarica i pannelli forniscono circa 560W, credo che per ricaricare le batterie scariche ci impieghi intorno alle 6 ore circa, poi se lo si utilizza una volta ogni tanto tutto ok, se lo si usa tutti i giorni quelle due batterie le esaurisci in 1/2 anni di funzionamento, ho fatto conti a mente ma giusto per avere un idea. La batteria ha una durata direttamente proporzionale alla profondità di scarica, diciamo che mediamente scaricando all'80% la durata è sui 400 cicli che salgono a 700 con una scarica del 50%, per aumentarne la durata bisognerebbe inserire 5/6 batterie in modo tale di avere una scarica del 30% e in questo modo la durata aumenta, ma anche i costi d'acquisto Altrimenti si possono utilizzare batterie al Lifepo ma costano un botto ma i cicli di ricarica sono molto maggiori |
| inviato il 11 Marzo 2022 ore 20:34
Molto tempo fa "i puniti" o remavano o tiravano qualche cosa, ora potrebbero pedalare. |
user198779 | inviato il 11 Marzo 2022 ore 21:04
Buona idea |
| inviato il 11 Marzo 2022 ore 21:13
E le sentenze potrebbero mutare da anni da scontare in MW da produrre, e se avessi io il martello di legno in pugno le bollette farebbe meno paura. |
| inviato il 11 Marzo 2022 ore 21:25
Un uomo di corporatura media che svolge un lavoro pesante deve assumere attraverso il cibo circa kcal 3.400. Equivalgono a kWh 3,95. Però quella energia comprende anche quella necessaria per far funzionare il corpo e anche il cervello che si pappa un bel po di zuccheri. Questa energia si chiama: basale o meglio: metabolismo basale. L'energia basale per un uomo di media stazza è almeno di kcal 1.600. Quindi se vogliamo avere energia per colmare i nostri consumi casalinghi che, come dice Juza, si aggirano mediamente sui kWh 5,00 per famiglia dobbiamo prendere tre o 4 biciclette e poi far pedalare tutta la famiglia. Nonna compresa. Giorno e notte. Meglio spegnere la luce presto e andare a dormire all'ora delle galline. www.workout-italia.it/calcola-il-tuo-metabolismo-basale/ |
| inviato il 11 Marzo 2022 ore 21:57
Beh, dall'articolo iniziale sembra che si parli di case rurali magari nel terzo mondo, non di case occidentali con frigo lavatrice lavastoviglie ferro da stiro etc etc etc. Resta il fatto che quando pedalo con la spin bike mi viene il pensiero di quanta energia potrebbe essere recuperata. Poi mi rendo conto che è fisica, non può bastare, ma lo spreco irrita lo stesso. |
user198779 | inviato il 11 Marzo 2022 ore 22:14
Qualche anno fa in un paese del nord Europa c'erano degli hotel dove potevi dormirci gratis se ti producevi l'energia pedalando. Vedo se ritrovo la notizia su internet. |
| inviato il 11 Marzo 2022 ore 22:17
Beh con l'energia animale (la nostra) abbiamo costruito cattedrali, anfiteatri, piramidi, strade, case e palazzi. Quando mi trovo difronte ad una di queste grandi opere costruite quando non c'erano altre forme di energia penso a come farei a costruirne una identica solo con la forza animale. ... e mi vien male. A differenza degli altri esseri viventi noi abbiamo una energia mostruosa: quella del nostro cervello. È una leva enorme. Tant'è che a differenza degli altri esseri viventi, per merito delle nostre conoscenze, abbiamo imparato a sfruttare altre fonti di energia che hanno moltiplicato in modo esponenziale le nostre capacità. Però l'energia cerebrale va sfruttata costruttivamente a fin di bene. Altrimenti facciamo dei disastri proporzionali all'energia che sappiamo utilizzare. O meglio: facciamo dei disastri colossali. Bellum docet. |
user198779 | inviato il 11 Marzo 2022 ore 22:22
Se non sbaglio il cervello è l'organo che consuma più energia. |
| inviato il 11 Marzo 2022 ore 22:25
“ Se non sbaglio il cervello è l'organo che consuma più energia. „ E la sfiga è che chi lo usa male consuma uguale a chi lo usa bene. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |